pubbliredazionale
Consigli nutrizionali per grandi e piccini, al tempo del Coronavirus


Come fare per continuare a coltivare la nostra salute e quella dei nostri bimbi evitando di incorrere in un aumento di peso o, semplicemente, assumere cattive abitudini alimentari?
Di seguito, alcuni consigli nutrizionali strategici da adottare in questo periodo, che ci sta mettendo a dura prova e che sta provando in maniera incisiva, i più giovani.
Per prima cosa, è necessario stabilire degli orari:
-
La sveglia
-
I pasti
-
L’ esercizio fisico
-
Il sonno.
Una buona routine contrasta stress, insonnia e fame nervosa(soprattutto nei bambini) e fa riscoprire il gusto del cambiamento delle abitudini alimentari.
La colazione
Troppo spesso sottovalutata ma di estrema importanza: sarà ottimale, sfruttare il tempo a disposizione per concentrarsi su questo primo importante, pasto della giornata. Apparecchiate la tavola con prodotti di tipo integrale (fette biscottate, biscotti, ciambellone fatto in casa), aggiungendo della frutta e una bevanda a vostro piacimento. Si possono sperimentare anche nuove ricette, come pancake con albumi o fare una colazione diversa dal solito (colazione salata). È importante che la colazione contenga frutta, cereali integrali e una quota di proteine.
Il pranzo
Sarà fondamentale, riscoprire questo momento, di solito sempre troppo frugale, progettando un pasto bilanciato e completo, sperimentando nuovi alimenti ed abbinamenti che normalmente non si ha il tempo di preparare. Un consiglio valido per tutte le età, è quello di utilizzare le spezie, riducendo così il quantitativo di sale, riscoprire il buon sapore dei cereali integrali e dedicarsi ai legumi secchi da porre in ammollo (poveri di zuccheri e additivi a differenza dei legumi pronti).Potendosi dedicare con cura al pranzo, si può organizzare una cena meno abbondante del solito e in un orario anticipato, lontano dal sonno.
Gli spuntini
Gli spuntini di metà giornata, NON vanno mai saltati!
Ad esempio un ottimo yogurt, arricchito con frutta secca o frutta fresca (ottimi alleati per la salute) o del buon pane tostato con marmellata o miele, potrebbero essere un valido spuntino per voi e i vostri figli.
In questo periodo anche le modalità della spesa sono cambiate, è diventato infatti un momento delicato che bisogna sapere ben organizzare.
Un consiglio utile è quello di stilare una lista degli alimenti da comperare, non dimenticandosi mai di frutta e verdura, fresca e di stagione(aumento della biodisponibilità di nutrienti essenziali) in una quantità tale che basti fino alla spesa successiva.
Nella lista non possono mancare il pesce, la carne magra ed i legumi, da alternare durante la settimana, prediligendo il consumo di pesce e legumi, fino a 3 volte a settimana. Molto importanti anche le uova, con cui si possono preparare delle ottime e sane torte, che di certo, per i bimbi più golosi, sarà un piacere trovare a colazione.
E i cereali (pane, pasta, riso, farro, orzo…)? Meglio integrali e in quantità contenuta.
Evitare sempre, di inserire nella lista, i piatti pronti. Una buona alimentazione dipende principalmente, dalla qualità dei cibi che mangiamo, piuttosto che dalla quantità. Privilegiamo quindi alimenti genuini e freschi.
E poi attenzione agli snack zuccherati o ricchi di grassi: se si trovano nella dispensa sarà difficile non mangiarli, soprattutto nei momenti di noia o di sconforto, e questo è un ottimo spunto per educare i vostri figli ed indirizzarli verso una sana, corretta, ed ugualmente gustosa, alimentazione.
Infine, sarà buona abitudine, praticare attività fisica tutti i giorni o almeno tre volte a settimana. Deve essere un appuntamento da non saltare. Basterà cercare dei video online che siano anche divertenti per i più piccoli.
Seguendo questi semplici consigli si può affrontare l’isolamento momentaneo in modo salutare e sfruttare questo momento particolare per “educare” i più piccoli ad una corretta nutrizione, partendo proprio dal contesto familiare.
Articolo redatto dalla dott.ssa Valentina Strologo biologo nutrizionista
PEDIATRICA LA CLINICA DEI BAMBINI E DELLA FAMIGLIA
VIALE G. BRUNO 18/6
60019 SENIGALLIA AN
Numero Verde 800 024 624
www.clinicapediatrica.it
fb clinicapediatricasenigallia

SHORT LINK:
https://vivere.me/bSqM