x

Come funzionano le carte di credito virtuali e come richiederle

3' di lettura Senigallia 15/03/2021 - La carta di credito virtuale: che cos’è? La carta di credito virtuale è uno strumento di pagamento alternativo, ideato per effettuare acquisti online e a distanza senza la necessità di inserire i dati della propria carta di credito fisica. Come le carte di credito tradizionali, anche la carta di credito virtuale contiene un codice numerico, una scadenza, e un codice di sicurezza di tre o più cifre, CVV2 o CVC2. Le carte di credito virtuali possono essere di due tipi: usa e getta oppure con scadenza. Le carte di credito virtuali usa e getta permettono di fare un solo acquisto, mentre le carte di durata hanno una scadenza prestabilita e i codici per effettuare gli acquisti online cambiano di volta in volta. In entrambi i casi, quando si richiede una carta di credito virtuale si imposta anche un importo da spendere, che, se non utilizzato completamente, rientra nel possesso del titolare del conto corrente.

Come funziona la carta di credito virtuale?

Per poter ottenere una carta di credito virtuale, è necessario avere una carta di credito tradizionale, collegata ad un conto corrente. Al momento di effettuare un acquisto online, e quindi quando ci si trova nella pagina della transazione e sono richiesti i dati della carta di credito, si inserisce la numerazione e il codice di sicurezza della carta virtuale. L'importo dell'acquisto viene addebitato sulla propria carta di credito reale con le stesse condizioni previste da quest’ultima, ad esempio al 15 o al 30 del mese successivo all’acquisto, ma la numerazione e gli altri dati della carta reale non vengono inseriti, perché camuffati dai dati della carta di credito virtuale. Le carte di credito virtuali non possono essere utilizzate per versamenti, ricariche telefoniche e prelievi presso gli sportelli automatici delle banche né per gli acquisti nei negozi fisici, ma soltanto per gli acquisti online.

Come si richiede una carta di credito virtuale?

Come consigliato su https://www.miglioricarteprepagate.it/carta-di-credito-virtuale/ la carta di credito virtuale si richiede tramite il sito aziendale della propria banca, se il servizio è previsto. La richiesta è molto semplice, poiché dalla schermata apposita, dopo aver inserito i propri dati di accesso al conto, si richiede la carta virtuale e in pochi minuti si riceve una numerazione, e un codice di sicurezza da utilizzare una sola volta per una transazione. Per attivare la carta è necessario indicare l’importo massimo da caricare, che può essere inferiore a quello della propria carta di credito reale, ma ovviamente non deve superare questo limite. Se si richiede una carta virtuale usa e getta, questa non può essere utilizzata dopo aver effettuato la transazione. Se invece si richiede una carta virtuale di durata, è possibile in generale impostare una scadenza fino a 12 mesi e assegnare un nome alla carta. Questa carta si può utilizzare fino alla scadenza e nel limite dell’importo ricaricato. In questo caso, ad ogni transazione si riceve una numerazione e un codice di sicurezza diversi.

Perché scegliere una carta virtuale?

Il motivo principale per cui utilizzare una carta di credito virtuale, al posto di una fisica, è quella di tutelare i propri dati e le proprie informazioni sensibili. È ideale quindi per pagamenti online, e per prevenire eventuali truffe o addebiti imprevisti sul conto corrente collegato alla propria carta fisica. E, in generale, per acquisti su siti di cui non si è sicuri dell'affidabilità. Una carta virtuale può essere utile, inoltre, per limitare le spese di un parente, come ad esempio del proprio figlio, se deve fare degli acquisti online, poiché si può utilizzare soltanto nei limiti dell’importo caricato, e non contiene dati personali che possano creare un collegamento con il titolare del conto corrente.






Questo è un articolo pubblicato il 15-03-2021 alle 08:54 sul giornale del 15 marzo 2021 - 103 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bSx0


logoEV
logoEV