articolo
Tutti i vantaggi di una scala in acciaio


La scala di acciaio o di ferro non solo è solida e resistente nel tempo, ma è capace di inserirsi facilmente in ogni tipo di ambiente, coprendo anche grandi lunghezze senza risultare pesante o ingombrante.
I metalli più usati nelle scale? Acciaio, ferro, alluminio e…
I metalli più utilizzati per le scale sono l’acciaio, il ferro, l’alluminio e il ferro zincato. Sono tutte tipologie di scale adatte sia per l’interno che per l’esterno, ma bisogna sottolineare che la scala di ferro zincato è una soluzione pensata principalmente per l’esterno. La parte metallica della scala viene infatti protetta da un bagno di zinco proprio per rendere la struttura più resistente all’ossidazione causata dagli agenti atmosferici. Ecco perché quando piace l’impatto estetico della scala in acciaio e la si vuole installare anche negli esterni, conviene optare per una più sicura versione zincata. Se poi la scala in acciaio viene zincata a caldo e successivamente sottoposta alla verniciatura a polveri, riesce addirittura a sopportare sbalzi di temperatura che passano da -20° ai + 50°. Insomma, una scala in acciaio perfetta per esterni.
L’acciaio è perfetto anche nelle scale prefabbricate in kit
I vantaggi di una scala in metallo da interni e da esterni sono molteplici, a cominciare dalla facilità di manutenzione. Insieme al cemento e ad alcune tipologie di pietra, l’acciaio è uno de dei materiali più facili da mantenere. Scegliere una scala in acciaio significa avere la certezza di un materiale che resiste all'usura e che non teme graffi o segni che invece compaiono su altre superfici anche con il semplice utilizzo quotidiano. Ovviamente se vuoi laccare o verniciare una scala di acciaio o di ferro, potresti dover applicare un nuovo strato di colore dopo una decina di anni.
Tendenze e colori delle scale in acciaio
Solida e silenziosa, la scala in acciaio non scricchiola sotto il calpestio dei piedi come invece fa una scala di legno quando la si percorre anche a piedi a nudi. Potrebbe risultare rumorosa sotto i passi dei tacchi a spillo che comunque non risultano silenziosi nemmeno su una scala di legno. Ovviamente la scala in acciaio può essere declinata in svariate finiture così da integrarsi al meglio con stile e colori degli interni di un’abitazione. I colori più diffusi per le scale in acciaio verniciato sono il bianco e il nero, ma anche i rossi, i gialli e i blu vengono scelti soprattutto per le scale a chiocciola in acciaio. Se invece la scala è in acciaio inossidabile, ha già un aspetto talmente elegante e contemporaneo che non richiede altre finiture.
Si abbina perfettamente a ringhiere in acciaio, balaustre in vetro e, con il suo particolare colore più chiaro e raffinato, anche a elementi in legno. Un’alternativa alla scala in acciaio inossidabile è l’alluminio. Bisogna considerare però per gli svantaggi delle scale in alluminio sono l’estrema delicatezza per cui è facile vedere affiorare graffi anche in seguito al normale utilizzo quotidiano, e dopo un po’ di tempo diventano opache. Infine, una scala in ferro grezzo o zincato ha un aspetto più industriale per cui è molto gettonata per i loft e appartamenti che evocano lo stile industriale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bKtN