x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Massacci sulle vicende Covid in città: "Un politico deve capire l'impatto delle parole"

2' di lettura
1026

da Carlo Massacci
 


Prendo dal sito del Ministero della Salute: “11 Novembre 2020: Viene siglato un accordo della durata di un anno che prevede che i due enti (Istituto Superiore di Sanità ed Accademia dei Lincei) collaborino nelle stime del tempo di generazione dell’epidemia e del numero di riproduzione (RT), con un monitoraggio dell’andamento di queste variabili nel tempo.

E’ inoltre previsto che vengano prodotti modelli di trasmissione per stimare l’impatto del COVID sul sistema sanitario.” Il paragrafo soprariportato dimostra chiaramente che, fino ad ora, tutte le decisioni sono state, e lo sono tuttora, prese su dati raccolti in modo non rispondente ai criteri di qualità. La raccolta dati uniforme, tempestiva, non ridondante, e che descriva chiaramente un fenomeno su scala nazionale e locale è il presupposto indispensabile per ogni politica programmatoria in uno stato democratico; solo in questo modo il cittadino può capire le decisioni che vengono adottate ed adeguarsi a norme restrittive che impattano fortissimamente sulla sua vita quotidiana. C’è molto lavoro da fare : si spiega in questo modo perché molte decisioni politiche siano poco comprensibili.

In ogni modo però, di fronte ad un fenomeno nuovo come una pandemia di questa portata, non ci sono strategie vincenti “a priori “ né sul versante sanitario, né sul versante economico: solo “ex post” si potranno trarre conclusioni importanti per ridurre i costi umani ed economici per situazioni simili in un futuro speriamo lontano. Di fronte a tutte queste incertezze, al cittadino si richiede però, come giusto, un rispetto rigoroso delle norme, anche di quelle più semplici. Se passo con l’auto in ZTL e la telecamera mi riprende, immediatamente arriva la multa al domicilio; se due assessori ed un ex candidato sindaco non mantengono il distanziamento fisico richiesto in tempo di Covid (la foto lo dimostra) non viene loro contestata nemmeno l’effrazione, tantomeno inviata la multa dai 400 ai 1000 Euro, come specificato nei DPCM.

Con l’osservanza rigorosa delle norme, non può essere, in ogni modo, mai messa a tacere una critica puntuale, competente, costruttiva e disinteressata, che è il fondamento di una convivenza civile e democratica. Ad un politico viene richiesta anche un’altra caratteristica: che si renda conto con ampio anticipo dell’impatto delle sue dichiarazioni sull’opinione pubblica nel segno del rispetto di chi ha sofferto e di chi non c’è più.