statistiche accessi

x

I perché delle scelte (Quando ci si iscrive in una scuola come il Panzini)

3' di lettura Senigallia 31/12/2020 - In questo periodo i ragazzi che stanno terminando il ciclo della scuola superiore di primo grado si trovano nella scomoda situazione di dover scegliere la loro futura scuola, quella che li proietterà verso il destino di una professione o dell’università.

Nel nostro caso la domanda è: perché scegliere di frequentare il settore tecnico turistico del Panzini? Che cos’è? A cosa mi prepara? Sarò adatto/a a questo tipo di scuola? Sono queste di solito le domande che spesso ci poniamo quando dobbiamo scegliere la strada giusta da prendere. Per noi studenti del turistico ormai in odore di esame di maturità, questo indirizzo ha mille sfaccettature e centinai di opportunità.

Anzitutto il turismo è il settore perfetto per chi ama il viaggio, la scoperta, le novità, la comunicazione, l’ambiente, il benessere. Per tutti coloro che amano la cultura, l’arte, la storia; coloro che vogliono sentirsi cittadini del mondo e amano comunicare in altre lingue. È adatto inoltre a chi è timido perché aiuta a diventare più sicuri di sé stessi, ma anche a chi non si riesce mai a trattenere dalla curiosità, dalla voglia di sapere ed imparare professioni moderne e stimolanti.

Ogni volta che si pensa al settore tecnico turistico viene in mente l’“alberghiero”, e sì, chi studia nel turistico può certamente operare anche in campo alberghiero, ma gli obiettivi a cui ci si prepara frequentando questo settore sono molto più direzionati al lavoro d’ufficio. No, no! Non vi spaventate! Non parliamo del noioso lavoro dietro una scrivania, ma di quel lavoro al quanto particolareggiato che c’è dietro viaggi spettacolari, escursioni speciali, manifestazioni ed altre esperienze uniche. Questa scuola ci prepara per poter diventare un giorno tour operator, animatori, guide turistiche, tour organizer; insomma si potrebbe imparare davvero l’arte del “organizzare la bellezza”.

Oltre alla robusta preparazione teorica che si persegue in questo indirizzo; vi sono anche alcune attività laboratoriali: le ore di servizio alla reception della scuola, dove si impara gestire un back office, si danno informazioni, si consegnano documenti, si comunica con i piani per le tante iniziative che la scuola organizza e molto altro. Si fanno anche stage, da una a tre settimane, in hotel, in agenzie di viaggio del posto e in altre strutture che ci avvicinano di più alla realtà; così da non trovarci spaesati una volta terminati gli studi. Io sono una studentessa del Panzini e in questo momento sto frequentando il quinto e ultimo anno di questa scuola, ho vissuto degli anni bellissimi, con alti e bassi ovviamente, ma alla fine di ogni anno scolastico ho arricchito il mio bagaglio culturale e ad ogni inizio sapevo già che avrei imparato altrettante cose nuove. Personalmente ho partecipato al viaggio studio di una settimana a Parigi, una cosa che per me era inimmaginabile a soli sedici anni. Poi tra le varie gite sono stata a Milano, Verona, Bologna, Urbino e altre città. Inoltre ho partecipato al progetto “Animus” dove ho avuto l’opportunità di dialogare in inglese con atleti della mia stessa età, provenienti da tutta Europa. Questi anni sono i più belli e in questa scuola li ho vissuti a pieno, mi sono messa in gioco, anche sbagliando a volte e sentendomi un po’ giù, però poi mi risollevavo con una frase che mi dico sempre “almeno ci ho provato”.

Confesso di aver trovato un corpo docente preparato e disponibile ad aiutarmi e a sostenermi. Ho aperto gli occhi su molte cose di cui forse se non le avessi apprese a scuola non me ne sarei mai accorta e sarei arrivata a 18 anni con una mente chiusa che non sogna e che non ha aspettative. Consiglio a tutti i ragazzi che amano il pianeta e la sua scoperta di frequentare questo indirizzo, per essere in grado domani di aprire occhi, mente e cuore.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-12-2020 alle 09:31 sul giornale del 02 gennaio 2021 - 485 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, senigallia, Istituo Alberghiero Panzini, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bHyS





logoEV
logoEV
logoEV