Sono iniziati mercoledi mattina i lavori di manutenzione del selciato stradale di Corso 2 Giugno e di Piazza Roma, dopo l’incontro avuto martedì sera dall'Amministrazione Comunale con i rappresentanti delle attività economiche e gli esercenti di Corso 2 Giugno, finalizzato ad illustrare le modalità di esecuzione dei lavori e le misure di mitigazione del disagio all'uopo previste.
Senigalliesi alle prese con due giorni di disservizi della linea internet. Nelle ultime ore, ma soprattutto ieri, sono stati numerosi i disservizi segnalati per tutto il giorno dagli utenti, sia sui gruppi social, che anche ai rappresentanti istituzionali, per cercare di risalire all'origine del problema.
Il 16 ottobre nelle Marche, a Corinaldo (AN), apre il Centro studi internazionale sulla donna: tra le Settecentesche mura dell'ex convento degli Agostiniani, una nuova meta che inaugura un turismo "al femminile" che vuole essere occasione per scoprire e riflettere sull'attualità e sull'educazione di future donne e futuri uomini, un nuovo luogo, con una speciale biblioteca, dove si alterneranno eventi, suggestioni, incontri e proposte per parlare di nuovi scenari possibili, valorizzare il ruolo delle donne nella società e un sogno trasformato in missione: costruire una cartina geografica del mondo attraverso le grandi donne dei 5 continenti.
da Organizzatori
La giornata dell’ 8 ottobre 2021 sarà da ricordare. Quindici ragazzi “speciali” (diversamente abili e psichicamente fragili) con i loro accompagnatori, gli organizzatori e i giovani istruttori della Scuola di Vela Terapia di Volano -insieme al loro Direttore sportivo Stefano Totti e la responsabile Patrizia Rami coordinati dal Dott. Matteo Mingozzi-, sono approdati al porto di La Spezia.
da Tridente Class
Si è spenta una luce a Scapezzano dopo una vita dedicata alla sua frazione. Rina Fratini classe 1930, cittadina esemplare per il suo impegno civico e sociale rivolto al territorio di Scapezzano. Un percorso iniziato dai propri genitori e dalle famiglie Fratini - Turchetti - Simoncioni, le quali, dal 1904 risultano tra i soci fondatori della cooperativa consumo di Scapezzano – una delle più antiche realtà nel mondo sociale-cooperativo.
da Acli e Arci Scapezzano
Senigallia oggi è una piccola città in provincia di Ancona, nella regione delle Marche, che presenta un’importante porto che si trova alla foce del fiume Misa. Divenne una colonia romana nel 284 a.C. con il nome di "Sena Gallica", principale insediamento romano sulla costa adriatica, si trasformò in poco tempo in un'importante base militare per i romani. Prima ancora di diventare colonia romana era un insediamento dei Galli Senoni sin dal VI secolo a.C.
di Redazione
La perdita di Rina Fratina, figura storica e anima per oltre mezzo secolo di Scapezzano, ha suscitato molta commozione in tutta la frazione e fra quanti l'hanno conosciuta e con lei collaborato.
Una mozione sullo scioglimento di Forza Nuova viene proposta dai gruppi consiliari Pd, Diritti al futuro, Vivi Senigallia, Vola Senigallia, Amo Senigallia dopo i fatti di sabato a Roma.
da gruppi consiliari Pd, Diritti al futuro, Vivi Senigallia, Vola Senigallia, Amo Senigallia
Un vertice politico Lega-Fratelli d’Italia a Senigallia. Una riunione, che i responsabili locali dei due partiti hanno tenuto nei giorni scorsi per discutere le questioni più importanti, che riguardano il futuro della città, ma anche per esprimere il loro forte sostegno al governo del Sindaco Olivetti.
da Lega – Fratelli d’Italia
“Un commosso pensiero va a Rina Fratini, la cui scomparsa segna una dolorosa perdita per Scapezzano e tutta la città di Senigallia. Per anni Rina, con il suo instancabile impegno, la volontà di mettersi al servizio dell’intera comunità e un’immensa passione per la cultura e il territorio, ha rappresentato l’anima di questa frazione e un punto di riferimento per le Amministrazione comunali.
Un solo tampone positivo sui 715 effettuati nelle scuole sentinella delle Marche. È l’esito del primo report trasmesso dal servizio Sanità della Regione sugli istituti scolastici che fanno parte del Piano di monitoraggio nazionale di contrasto al Covid-19 con tamponi molecolari salivari.
Alla principale osservazione, mancanza di una “visione” della città futura, formulata da Amo Senigallia in occasione della scadenza del primo anno di gestione del centrodestra, Fratelli d’Italia ha risposto con un lungo comunicato che di fatto ha confermato la consistenza della critica.
Lunedì mattina breve scambio di opinioni e di idee tra il Presidente del Consiglio di Senigallia e Vice Presidente vicario AICCRE Marche, Dott. Massimo Bello, e la Professoressa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche, Direttore della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliera universitaria (Ospedali Riuniti di Ancona) e Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia, per “costruire progetti – hanno detto il Presidente Bello e la Professoressa Berardi - e guardare al futuro”.