Si è spenta una luce a Scapezzano dopo una vita dedicata alla sua frazione. Rina Fratini classe 1930, cittadina esemplare per il suo impegno civico e sociale rivolto al territorio di Scapezzano. Un percorso iniziato dai propri genitori e dalle famiglie Fratini - Turchetti - Simoncioni, le quali, dal 1904 risultano tra i soci fondatori della cooperativa consumo di Scapezzano – una delle più antiche realtà nel mondo sociale-cooperativo.
da Acli e Arci Scapezzano
Senigallia oggi è una piccola città in provincia di Ancona, nella regione delle Marche, che presenta un’importante porto che si trova alla foce del fiume Misa. Divenne una colonia romana nel 284 a.C. con il nome di "Sena Gallica", principale insediamento romano sulla costa adriatica, si trasformò in poco tempo in un'importante base militare per i romani. Prima ancora di diventare colonia romana era un insediamento dei Galli Senoni sin dal VI secolo a.C.
di Redazione
La perdita di Rina Fratina, figura storica e anima per oltre mezzo secolo di Scapezzano, ha suscitato molta commozione in tutta la frazione e fra quanti l'hanno conosciuta e con lei collaborato.
Una mozione sullo scioglimento di Forza Nuova viene proposta dai gruppi consiliari Pd, Diritti al futuro, Vivi Senigallia, Vola Senigallia, Amo Senigallia dopo i fatti di sabato a Roma.
da gruppi consiliari Pd, Diritti al futuro, Vivi Senigallia, Vola Senigallia, Amo Senigallia
Un vertice politico Lega-Fratelli d’Italia a Senigallia. Una riunione, che i responsabili locali dei due partiti hanno tenuto nei giorni scorsi per discutere le questioni più importanti, che riguardano il futuro della città, ma anche per esprimere il loro forte sostegno al governo del Sindaco Olivetti.
da Lega – Fratelli d’Italia
“Un commosso pensiero va a Rina Fratini, la cui scomparsa segna una dolorosa perdita per Scapezzano e tutta la città di Senigallia. Per anni Rina, con il suo instancabile impegno, la volontà di mettersi al servizio dell’intera comunità e un’immensa passione per la cultura e il territorio, ha rappresentato l’anima di questa frazione e un punto di riferimento per le Amministrazione comunali.
Un solo tampone positivo sui 715 effettuati nelle scuole sentinella delle Marche. È l’esito del primo report trasmesso dal servizio Sanità della Regione sugli istituti scolastici che fanno parte del Piano di monitoraggio nazionale di contrasto al Covid-19 con tamponi molecolari salivari.
Alla principale osservazione, mancanza di una “visione” della città futura, formulata da Amo Senigallia in occasione della scadenza del primo anno di gestione del centrodestra, Fratelli d’Italia ha risposto con un lungo comunicato che di fatto ha confermato la consistenza della critica.
Lunedì mattina breve scambio di opinioni e di idee tra il Presidente del Consiglio di Senigallia e Vice Presidente vicario AICCRE Marche, Dott. Massimo Bello, e la Professoressa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche, Direttore della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliera universitaria (Ospedali Riuniti di Ancona) e Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia, per “costruire progetti – hanno detto il Presidente Bello e la Professoressa Berardi - e guardare al futuro”.
L'Amministrazione Comunale di Trecastelli vuole essere vicina ai cittadini, recandosi nelle località del Comune per condividere idee e progetti per la Città e ascoltare suggerimenti e segnalazioni. Sindaco, Assessori e Amministratori si sposteranno quindi per tutto il territorio con il mezzo elettrico "ChiAmaBus", normalmente utilizzato come servizio di trasporto rivolto ai cittadini che si trovano nell'impossibilità di spostarsi.
Abissale, il nuovo tour teatrale di Gio Evan, farà tappa venerdì 26 novembre, ore 21, al Teatro La Fenice di Senigallia. Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets (online e punti vendita): primo settore 34,50 – secondo settore 28,75 – terzo settore 23,00 (diritti di prevendita inclusi).
da Organizzatori
“Finalmente si inizia - afferma il Presidente Giuseppe Maddaloni - Dopo una prima stagione trionfale in Promozione, campionato dominato con 14 vittorie su 15 partite e conseguente promozione per merito in serie D, nonostante lo stop forzato nella seconda stagione sportiva dovuto al Covid, non ci siamo persi d’animo. Con passione ed entusiasmo abbiamo allestito una squadra che siamo certi sarà competitiva!
da Senigallia Basket 2020
“C’era una volta il consultorio”: il titolo dell’evento in programma venerdì 15 ottobre a Senigallia mette in evidenza la crisi attuale dei consultori. Forse la causa è l’offerta ridotta di attività strategiche o la minore attrattiva presso adolescenti e giovani, come emerge dal rapporto EpiCentro ISS per i 40 anni del Consultorio, e in particolare nella Regione Marche.
da Diritti al Futuro
Investiresti i tuoi soldi in un progetto che non conosci minimamente o in un’attività senza sapere quali sono i suoi obiettivi e gli strumenti che possiede per raggiungerli? Certamente no. Eppure, per un imprenditore, prendere decisioni di business senza conoscere a fondo gli altri player di mercato del proprio settore equivale esattamente a fare questo. Praticamente come muoversi alla cieca.
di Redazione
Proseguono incessanti i controlli della Polizia finalizzati a verificare l’osservanza delle prescrizioni per il contrasto alla diffusione del contagio da Covid 19. In questo ambito gli agenti, nel corso delle attività di controllo del territorio, nel corso del fine settimana hanno effettuato degli accertamenti presso diversi pubblici esercizi.
“La situazione del Pronto soccorso di Senigallia è al limite del sostenibile”. A denunciarlo, ancora una volta, è il capogruppo di Rinasci Marche, Luca Santarelli. “Il personale sanitario è allo stremo per carenza di organico. La Giunta regionale resta immobile, nonostante da mesi venga rimarcato come la struttura sia in forte sofferenza. A tutt’oggi nessuna risposta concreta per risolvere almeno parte le problematiche”.
da Rinasci Marche
Sono 218 le firme raccolte per la richiesta al Comune di Senigallia del ripristino del Plesso della Scuola Primaria Puccini. Nonostante i disagi la scuola è la più grande di Senigallia, questo grazie ad una Dirigente molto in gamba ed un team docenti molto professionale. I problemi però per il trasferimento degli alunni presso la scuola Mercantini, al seminario e al plesso della Cesanella però si fanno sentire.
Nei paesi di lingua inglese li chiamano Lovebirds, uccellini dell’amore e questo richiama al nome scientifico: Agapornis. Originari dell’Africa Meridionale, sono pappagalli di piccola taglia con il corpicino tozzo e la coda corta, becco e testolina importanti, colori sgargianti e sorprendente intelligenza.
da Maria Antonia Martines