Proseguono incessanti i controlli della Polizia finalizzati a verificare l’osservanza delle prescrizioni per il contrasto alla diffusione del contagio da Covid 19. In questo ambito gli agenti, nel corso delle attività di controllo del territorio, nel corso del fine settimana hanno effettuato degli accertamenti presso diversi pubblici esercizi.
“La situazione del Pronto soccorso di Senigallia è al limite del sostenibile”. A denunciarlo, ancora una volta, è il capogruppo di Rinasci Marche, Luca Santarelli. “Il personale sanitario è allo stremo per carenza di organico. La Giunta regionale resta immobile, nonostante da mesi venga rimarcato come la struttura sia in forte sofferenza. A tutt’oggi nessuna risposta concreta per risolvere almeno parte le problematiche”.
da Rinasci Marche
Sono 218 le firme raccolte per la richiesta al Comune di Senigallia del ripristino del Plesso della Scuola Primaria Puccini. Nonostante i disagi la scuola è la più grande di Senigallia, questo grazie ad una Dirigente molto in gamba ed un team docenti molto professionale. I problemi però per il trasferimento degli alunni presso la scuola Mercantini, al seminario e al plesso della Cesanella però si fanno sentire.
Nei paesi di lingua inglese li chiamano Lovebirds, uccellini dell’amore e questo richiama al nome scientifico: Agapornis. Originari dell’Africa Meridionale, sono pappagalli di piccola taglia con il corpicino tozzo e la coda corta, becco e testolina importanti, colori sgargianti e sorprendente intelligenza.
da Maria Antonia Martines
Finalmente. Dopo mesi di lavoro organizzativo e continui rinvii per vari motivi tecnici, l’evento programmato per la Giornata Mondiale della Sordità (il 19 settembre) è stato realizzato con grande successo sabato 9 ottobre nel Palazzetto dello Sport di Ostra, adiacente al plesso della scuola Secondaria di I° “Menchetti”, alla presenza delle autorità e di tutti i ragazzi che frequentano questo grado di scuola accompagnati dai docenti. L’evento è stato seguito anche dai genitori collegati in diretta streaming da casa.
da Organizzatori
L’Associazione di Storia Contemporanea, il Centro Cooperativo Mazziniano “Pensiero e Azione” e la sezione locale dell’Associazione Mazziniana Italiana levano la voce di protesta contro gli assalti fascisti e squadristi verso lo sede della Cgil dello scorso fine settimana che hanno determinato il ferimento di 39 agenti, l’arresto di 12 individui e l’identificazione di circa 600 persone;
da ASC-CCM-A.M.I.
Si è svolto a Senigallia il raduno nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Un’iniziativa che ha visto protagoniste fino a domenica 10 ottobre l’Ispettrice Nazionale, le Ispettrici Regionali di tutta Italia, giunte sulla spiaggia di velluto per un momento di confronto e di programmazione. Si tratta di un incontro che veniva svolto regolarmente in presenza prima della pandemia e che, dopo una fase di stop, ha ripreso il suo cammino itinerante arrivando a Senigallia.
dal Croce Rossa Italiana- Comitato Regionale Marche
Un inaudito assalto fascista alla democrazia: questo è accaduto sabato scorso a Roma.
da Anpi
Finale col botto nel campionato National Trophy, categoria 1000, per il pilota senigalliese Simone Saltarelli che si aggiudica il primo posto nell’ultima gara di campionato. Una vittoria sudata, combattura,fortemente voluta ma assolutamente meritata. Il portacolori del TCF Racing Team con la Honda gommata Dunlop si aggiudica così anche il terzo posto assoluto in classifica generale.
#The Future is Yours, il futuro è nelle tue mani. E’ lo slogan scelto dall’UE per invitare cittadini e istituzioni a prendere parte alla Conferenza sul futuro dell’Europa, una serie di dibattiti e discussioni per raccogliere le proposte e le raccomandazioni, definendo scelte quanto più condivise.
È stato pubblicato nelle Marche il primo libro in DFA (Design for all) nella piena accessibilità (il secondo in Italia). La Biblioteca Speciale durante il lockdown non si è fermata anzi ha deciso di investire maggiormente in prodotti editoriali riuscendo ad editare tre testi in editoria accessibile, grazie alla Zefiro Edizioni e al Gruppo Editoriale Raffaello che hanno creduto nella nostra idea progettuale.
Inizia con il piede sbagliato la settima stagione del Corinaldo nel campionato nazionale di Serie B. Senza capitan Balducci e Micci (infortunati), Vagnini (dopo l'infortunio e l'operazione al ginocchio nella scorsa stagione, sulla via della guarigione ma c'è da attendere ancora un po’), senza Pianelli e Ventura (fuori per motivi lavorativi), il Corinaldo del neo allenatore Tommaso Tonelli arriva a Campi Bisenzio già in emergenza, con metà della squadra ferma da oltre un anno a causa della pandemia e l'altra metà formata da giovani classe 2002.
A seguito dell’articolo apparso su Vivere Senigallia, nel quale un lettore lamentava che non c’era un posto libero per effettuare una colonscopia nella Regione Marche neanche per il 2023, ho ricevuto alcune segnalazioni in merito con l’invito a renderle pubbliche.
In un mondo dove tutto corre veloce e le notizie si susseguono a ritmo continuo, noi crediamo ancora al piacere di fermarci e leggere il giornale, con tutte le notizie delle ultime 24 ore, in pace e tranquillità.
Questo terzo articolo analizza i dati delle iscrizioni alle scuole primarie nel Comune di Senigallia dal 2005 al 2021, per un totale di 17 anni scolastici.
(Primo articolo, secondo articolo)
Leggo con entusiasmo l'articolo con il quale il Sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, finalmente, dopo un anno dall’inizio del suo mandato e con l’iter già concluso da tempo, annuncia la firma dell’accordo con il nuovo gestore della piscina delle Saline.
Con la festa del Patrono San Gaudenzio il 14 Ottobre, “Il Salvagente odv” ogni anno, organizza e propone a tutti un semplice gesto di Carità : Il Pane di San Gaudenzio. Il Salvagente è Il nostro banco di Solidarietà, persone che insieme si adoprano per “dare da mangiare agli affamati” come puro atto gratuito senza pretesa di ritorni di alcun genere.