Emozionante, a tratti struggente, il ricordo che è andato in scena al Teatro “La Fenice” di Senigallia, giovedì sera, per la premiazione del concorso letterario “Emma. Il ricordo salvato”, intitolato ad Emma Fabini, una delle vittime della tragedia di Corinaldo e che proprio il 30 settembre avrebbe compiuto 17 anni.
da Organizzatori
Sabato 2 ottobre, “festa dei nonni”, è la data perfetta per dare ufficialmente il via al progetto “Piantare radici per connettere generazioni”, che vede coinvolte la scuola primaria Don Antonio Morganti e la Fondazione Antonini-Moroni-Morganti: alleanza concreta sul territorio tra le due Case di Don Antonio.
Dagli insegnanti della scuola primaria Don Antonio Morganti
Anche Senigallia all'inaugurazione della riapertura del “Ponte degli Alpini” a Bassano del Grappa. Ieri il sindaco Massimo Olivetti e l'assessore Elena Campagnolo hanno preso parte alla cerimonia, invitati dal comune veneto unito da qualche mese alla spiaggia di velluto da una sorta di gemellaggio, “un patto di amicizia”, come lo definisce il Comune nella delibera approvata dalla Giunta ad inizio mandato.
Sabato 25 e domenica 26 settembre si è tenuta a Senigallia, nella cornice del Teatro La Fenice, la 67^ Assemblea nazionale dei Dalmati, a cui il Comune di Senigallia ha dato il patrocinio. Due giorni di incontri con i massimi vertici del Consiglio del Libero Comune di Zara in esilio.
Sono state le testimonianze di affetto e gli auguri lasciati in poche ore sui social e su Vivere Senigallia alla notizia del pensionamento della dottoressa Clarita Costarelli, tra le più amate e stimate pediatre della città.
L’Unione Nazionale Tutela Espropri (TutelaEspropri.it) comunica l’accoglimento della Corte di Cassazione di un ricorso presentato dal Seminario vescovile di Senigallia nell’ambito di un procedimento di espropriazione per pubblica utilità condotto da Autostrade per l’Italia spa.
da Unione Nazionale Tutela Espropri
L'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini ha fornito i dati mensili relativi ai ricoveri negli ospedali marchigiani per Covid 19, distinguendo i pazienti tra vaccinati e non vaccinati. E i numeri confermano l'efficacia di una fondamentale campagna di vaccinazione fra la popolazione.
Da lunedì 20 settembre è partita la somministrazione della dose addizionale della vaccinazione anti Covid-19 ad alcune categorie prioritarie di popolazione, ovvero soggetti sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici.
ResQ People Saving People è il progetto nato da un piccolo gruppo di amici e professionisti di varia natura che, stanchi di vedere morire migliaia di migranti nel tentativo disperato di attraversare il Mediterraneo, cercando per sé e per i propri figli un domani migliore, hanno deciso di rompere il muro dell’indifferenza e provare a mettersi in gioco, con un unico obiettivo: restare umani.
Vivere Senigallia prosegue gli incontri con i protagonisti dell’attività sportiva locale. In questa occasione abbiamo incontrato Carolina Mengucci, giovane judoka (classe 2002), campionessa italiana ai campionati nazionali di judo categoria junior, oltre ad altri ottimi risultati, ci racconta la sua passione e ci illustra questa disciplina.
Inizierà il 10 dicembre il processo nei confronti di Loris Pasquini, il 72enne accusato di aver ucciso il figlio Alfredo nel marzo scorso.
Nell’abito del progetto PROmuoverci, lanciato lo scorso aprile, Confindustria, CNA e Confartigianato insieme all’Unione Le terre della Marca Senone, (a cui aderiscono i Comuni di Senigallia, Trecastelli, Ostra, Ostra Vetere, Barbara, Serra de’ Conti e Arcevia) e all’unione Valli Misa e Nevola (a cui aderiscono i Comuni di Corinaldo e Castelleone di Suasa) si sono incontrati per affrontare il tema della viabilità
da Confindustria, Cna e Confartigianto, Unione Le terre della Marca Senone e Unione Valli Misa e Nevola
La Scuola Penny Wirton di Senigallia da più di due anni organizza corsi di italiano per cittadini stranieri, con un metodo improntato alla relazione sociale e attento alle esigenze di chi sceglie di partecipare alle nostre lezioni. Riteniamo fondamentale favorire percorsi che aiutino chi proviene da lontano a vivere con dignità nei nostri territori.
da Scuola Penny Wirton
La Commissione Diocesana per la Pastorale sociale e del Lavoro invita tutte le persone interessate a vivere insieme la Giornata del Creato, nata per diffondere uno stile di vita che si prenda cura del pianeta in cui viviamo. Il tema di quest’anno è Camminare in una vita nuova: la transizione ecologica per la cura della vita.
da Commissione Diocesana per la Pastorale sociale e del Lavoro