I manifesti no-vax e no greenpass affissi negli spazi pubblicitari comunali lungo il muro dell'ospedale e lungo la statale sud hanno scatenato la rivolta anche del web. Centinaia i commenti di condanna del gesto, che rappresenta uno sfregio agli operatorio sanitari e alle vittime del Covid, e le richieste di rimozione.
MAGICA, giovane adulta di Caretta caretta curata nel corso dell’inverno al Centro di Recupero Cura e Riabilitazione delle Tartarughe Marine di Riccione gestito da Fondazione Cetacea Onlus, tornerà in mare sabato 7 agosto verso le ore 10 dalla spiaggia Animalido. Il rilascio avverrà in collaborazione con Capitaneria di porto, Marina dei Cesari, Lega Navale di Fano, Lupus in Fabula e Legambiente Fano.
Con la determina 385 del direttore generale Asur sono stati stanzianti 2 milioni 175 mila euro per l’acquisto di due tomogrofi computerizzati per l’elaborazione di immagini diagnostiche di sezioni o strati del corpo umano occorrenti all’Area Vasta 2, nelle sedi di Jesi e Senigallia. Il costo è di 1 milioni 800 mila euro per Jesi e di 375 mila euro per Senigallia.
da Tribunale del malato
Graditissima sorpresa martedì mattina presso la sala consiliare “Giuseppe Orciari” del Comune di Senigallia: il Sindaco Massimo Olivetti, il vice Sindaco e Assessore allo Sport Riccardo Pizzi e gli assessori Gabriele Cameruccio e Cinzia Petetta hanno ricevuto la graditissima visita del campione di ciclismo Claudio Chiappucci.
Il personaggio di Sherlock Holmes, forgiato dalla penna di Arthur Conan Doyle, rappresenta il testo sacro del giallo classico o deduttivo. In ragione di tale autorevolezza, sulla scia dell’investigatore residente al 221B Baker Street a Londra, è fiorita nella storia della letteratura una fitta nebulosa di testi apocrifi, ossia di racconti e di romanzi scritti da autori che hanno ripreso il personaggio di Doyle e lo hanno calato in una vicenda di loro invenzione, spesso lontana dai luoghi frequentati abitualmente da Holmes.
da Luca Rachetta
Mercoledì 4 agosto, le vibrazioni e le atmosfere dell’epoca d’oro del Rock and Roll si diffondono tra spiaggia, piazze, giardini, palazzetti storici, Rocca roveresca e… teatro! In questa giornata speciale, il Teatro La Fenice di Senigallia (Marche – AN) apre infatti porte, palcoscenico e platea all’atteso Burlesque, Cabaret, Music and Dance Show del Summer Jamboree.
È la notte del frizzante Burlesque, Cabaret, Music and Dance Show al Summer Jamboree 2021. Mercoledì 4 agosto, il Teatro La Fenice di Senigallia (Marche – AN) si apre all’immaginario seduttivo anni Cinquanta, tra ironia, bellezza e glamour vintage, per uno dei momenti più ricercati del Festival Internazionale di Musica e Cultura dell’America anni ’40 e ’50, in corso fino all’8 agosto. Inizio alle 21.30.
Lo scorso 19 giugno è stata data risposta in Consiglio comunale all’interrogazione presentata ad aprile dalla Consigliera comunale nonché vicepresidente del Consiglio, Margherita Angeletti, avente in oggetto gli impianti sportivi comunali di via Mantegna presso il quartiere Cesanella.
È stata inaugurata domenica 1 agosto al Teatro comunale C.Goldoni di Corinaldo la mostra fotografica “Stupendo è il Creato”. «Un’accoglienza veramente qualificabile, il massimo che potevo ricevere. Domenica a teatro è stata un’inaugurazione felicissima.- l’entusiasmo del fotografo Alfredo Monteverde.- Ringrazio il sindaco, Matteo Principi e tutto il Comune di Corinaldo, Giuseppe Saccinto e Italo Pelinga per il supporto e il lavoro svolto, elementi che mi hanno permesso di essere qui.»
L’Assemblea legislativa delle Marche ha approvato all’unanimità l’istituzione della Giornata regionale per il diritto al divertimento in sicurezza, che sarà celebrata l’8 dicembre in memoria delle vittime della tragedia avvenuta nel 2018 alla Lanterna Azzurra di Corinaldo.
“Ricordare per agire perché i sogni, le mamme, i ragazzi non dovrebbero morire all’alba come è successo alla Lanterna Azzurra di Corinaldo. Per questo abbiamo istituito la Giornata per il diritto al Divertimento Sicuro. Non è solo una legge della memoria. È una legge dell’apertura alla vita perché la memoria rende consapevoli e ne fa vivere in pienezza ogni attimo.
da Lega
«Monitoriamo la situazione quotidianamente con i nostri tecnici ed è ormai chiaro che il perdurare delle condizioni siccitose e le elevate temperature di questi giorni potranno provocare un peggioramento della disponibilità idrica, soprattutto nei Comuni montani di Fabriano, Cerreto d’Esi, Esanatoglia, Matelica, Arcevia, Genga e Sassoferrato, non serviti dalla sorgente di Gorgovivo».
da Viva Servizi
“A volte le buone intenzioni non bastano. Gli impegni annunciati dall’assessore Aguzzi, rispondendo alla mia interrogazione circa gli interventi riguardanti il consolidamento delle mura di Corinaldo, pari a un ammontare complessivo di circa 400 mila euro, avrebbero potuto essere codificati già da tempo in un apposito capitolo di bilancio.
E’ per giovedì 5 agosto, alle ore 21.15, presso il piazzale scolastico in via Diaz, nel rispetto delle norme covid, l’appuntamento con la 7^ edizione di Poesia e Musica, un evento culturale organizzato dall’Amministrazione Comunale grazie anche al contributo di numerosi sponsor che hanno permesso lo svolgimento delle attività in calendario per animare l’estate Castelleonese.
A Senigallia i casi attualmente positivi sono raddoppiati in sette giorni, crescono i casi anche a Castelleone di Suasa, Trecastelli e Montemarciano, ma il numero totale dei positivi nel nostro territorio si ferma a 38, meno di 1 ogni mille abitanti. Ostra, Ostra Vetere, Belvedere Ostrense, Barbara e Arcevia restano Covid-free.
La consigliera comunale Pd e vice presidente del Consiglio Comunale Margherita Angeletti ha presentato una interrogazione scritta a risposta scritta riguardante la comparsa di manifesti inneggianti alla pericolosità della vaccinazione anti Covid ed all’inutilità della Green Pass.
Ha suscitato indignazione fra i cittadini ma anche operatori sanitari il manifesto no-vax affisso nello spazio pubblicitario comunale lungo il muro di cinta per altro dell'ospedale di Senigallia.