Nel Museo del giocattolo antico a Senigallia è esposta in via del tutto eccezionale una rarissima foto ritratto, acquistata recentemente sul mercato antiquario da un giovane collezionista appassionato di storia locale, che ci permette di conoscere il vero volto del giovane conte Adolfo Gherardi, morto di tisi a 22 anni nell’estate del 1870, e di guardarlo, per così dire, negli occhi.
da Museo del giocattolo antico
“Questa iniziativa è nata dalla necessità di instaurare un dialogo e un confronto costruttivi con il mondo giovanile, a cominciare dagli studenti, che rappresentano un riferimento importante per l’implementazione delle politiche pubbliche a loro favore. Anche l’Unione europea, e la sua programmazione finanziaria, possono contribuire al miglioramento degli spazi e delle attività dedicati ai nostri giovani e alla città.”
Venerdì 11 giugno 2021, alle ore 21, si terrà nel Giardino del Villino Romualdo di Trecastelli il primo appuntamento di LIBRI PER TUTTI - mini rassegna di lettura, con la presentazione del libro “Una tata che cucina FIABARICETTARIO” di Alessandra Vitale e Valentina Mascioli, con illustrazioni di Sabrina Gennari (Ventura Edizioni). Dopo i saluti istituzionali interverranno all’incontro l’editrice Catia Ventura e le autrici Alessandra Vitale e Valentina Mascioli.
“Nei giorni scorsi è stato presentato ufficialmente l'Amaro QUE presso il Municipio di Arcevia alla presenza del Sindaco, Dario Perticaroli, del Vice Sindaco, Matteo Cesaretti, e dei creatori dello stesso amaro, Lorenzo Purgatori, Michele e Matteo Fattori. Lo start dell’amaro QUE è fissato a Sabato 12 Giungo e sarà disponibile nelle attività ricettive del territorio.
Parcheggio allo Stadio Bianchelli gratuito?
Così sembrerebbe per la prima mezz’ora dal cartello affisso sulla colonnina del parcometro; peccato però che sempre sulla stessa colonnina ci sia un secondo cartello che indica la tariffa da pagare per la sosta per i primi 36 minuti (vedere relative fotografie).
Il 4 giugno 2021, ultimo giorno di scuola, tra tantissimi sorrisi, occhi curiosi e cuori emozionati, una bellissima mattinata di festa ha visto protagonista la scuola primaria Don Morganti di Pianello di Ostra. Sotto un meraviglioso sole che faceva già pregustare le imminenti vacanze estive, si è infatti tenuta l’inaugurazione del nuovo giardino del plesso, frutto del percorso intrapreso con il progetto #fantasticamentegreen.
Sembrerebbe, dalle notizie informali che girano -come sempre, senza alcun coinvolgimento del consiglio comunale- che il Sindaco stia per firmare l'ordinanza che andrà a regolamentare le chiusure e le aperture in spiaggia.
Inizia il cartellone estivo di Ostra Vetere organizzato dalla Realtà teatrale Skenexodia con la direzione artistica di Luca Guerini con un primo appuntamento in programma giovedì 10 giugno alle ore 21 in piazza Beata Maria Satellico, antistante il Polo Museale “Terra di Montenovo”. Lo spettacolo rappresentato in esclusiva regionale è "Le cose che ti fanno sentire vivo (Radici ed Ali)" scritto e diretto dallo stesso Guerini e interpretato dall'attore professionista Amos Mastrogiacomo.
La pandemia non ha fermato la Notte Nazionale del Liceo Classico che, quest'anno, si è svolta online in contemporanea in circa 300 licei classici di tutta Italia.Il Dirigente Scolastico Fulvia Principi ha promosso e seguito con entusiasmo la preparazione di questa maratona culturale nonostante le difficoltà e le ovvie limitazioni dovute all’emergenza epidemiologica.
Si è concluso venerdì 4 giugno il progetto PON FSE "IL PANZINI RISCOPRE LA FIERA DI SINIGAGLIA" che ha visto coinvolti 70 studenti dell'Istituto Panzini con una serie di attività volte alla valorizzazione del patrimonio e delle tradizioni culturali legate all'antica Fiera della Maddalena.
Fratelli d’Italia ha tre nuovi dirigenti regionali, che si uniscono agli altri colleghi marchigiani di partito che il Commissario regionale delle Marche, On. Emanuele Prisco, ha chiamato a capo di tre Dipartimenti: Politiche europee, Pari opportunità e Giustizia con delega allaTutela delle vittime.
da Fratelli d'Italia
“È stata un’esperienza magnifica. Mi ha colmato le lacune scavate da questa strana situazione”. “L'importante non è non cadere mai ma rialzarsi sempre dopo una caduta”. “Oggi ho capito che se provi, il risultato arriverà”. Questo l’entusiasmo dei giovani partecipanti a "Be Your Hero", il primo campus gratuito di soft skills per adolescenti svoltosi a Corinaldo, per una quattro giorni tra sport e arte per imparare a superare gli ostacoli fisici e emotivi che ha coinvolto in questa edizione zero 50 studenti provenienti dagli istituti Savoia Benincasa di Ancona, Medi e Perticari di Senigallia.
da Organizzatori