I 20 comuni della Provincia di Ancona che si trovano già in zona arancione da martedì scorso, a seguito della misura restrittiva adottata per contenere l'escalation di contagi, lo resterenno anche nella giornata di domenica e questo per dare continuità all'ingresso in zona arancione di tutta la Regione Marche a partire da lunedì 1° marzo.
La Fondazione comunica che, mentre da due settimane le Residenze anziani poste lungo via Leopardi sono ritornate “covid-free” le Residenze della palazzina ex-pensionato, che finora e sin dalla prima ondata del marzo 2020 sono rimaste fuori dal contagio, causa due operatori positivi asintomatici, nonostante i tamponi che li monitoravano sistematicamente da una settimana hanno alcuni casi positivi.
da Fondazione "Opera Pia Mastai Ferretti"
“La nuova ordinanza del presidente Acquaroli certifica la sua completa debacle. Purtroppo, con buona pace anche di Giorgia Meloni, che continua senza pudore a lodare come esempio virtuoso la modalità della riapertura delle scuole marchigiane, siamo di fronte a un risultato che ci attendevamo, vista la confusione, l’approssimazione e persino l’irresponsabilità con cui presidente e giunta hanno gestito il ritorno in classe dei ragazzi.
Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Citta’ di Senigallia “. È stato nominato presidente l’Avv. Corrado Canafoglia, vicepresidente il Geom. Massimo Bernacchia, consiglieri il Generale della Riserva della Guardia di Finanza Roberto Boccolini, la Dr.ssa Susanna Vecchioni attuale responsabile dell’area disabilità e coordinatrice equipe multidisciplinari della Casa della Gioventù s.c.s onlus e l’avv. Michele Castelli.
La Regione Marche ha adottato l’annunciata ordinanza per la chiusura delle lezioni in presenza nelle scuole superiori nel territorio regionale e, per quanto riguarda la provincia di Ancona e Macerata, anche per le seconde e terze medie.
Da alcuni giorni, presso i giardinetti di Largo Michelangelo, di fianco alla scuola materna, è stata tolta una storica panchina. Ho provato a rivolgermi in Comune ma non ho avuto risposte. Sembra impossibile avere informazioni in merito. Dispiace quando per azioni del genere non vengono coinvolti i cittadini.
da un lettore
La scrivente Segreteria Provinciale UGL Sanità Ancona, promotrice del progetto pilota “Centro Dignità dei Lavoratori” formalizzato alla Ill.ma Procura della Repubblica di Ancona, segnala l'anomala situazione riguardo la corretta applicazione degli Istituti contrattuali di cui ai vigenti CCNL comparto SANITA’ ad opera della Governance dell’Ente sanitario regionale - Asur Marche che, a ns avviso, sta causando situazioni di discriminazione tra gli operatori della sanità, con riguardo a tutti i profili professionali, siano essi sanitari, tecnici, professionali e amministrativi.
Il recente intervento dell’assessore Campagnolo sui giornali on line in merito alla questione delle bacheche, per quanto apprezzabile per l’interesse espresso per il miglioramento del decoro urbano, rende necessaria una precisazione da parte delle Associazioni ambientaliste che hanno posto il problema in termini diversi. Infatti “Italia Nostra”, “Confluenze” e “Gruppo Società e ambiente” condividono l’intento di mettere un limite al disordinato proliferare delle bacheche nel Centro Storico e regolamentarne forme e misure attraverso soluzioni più razionali e decorose, ma non sono d’accordo con l’idea di eliminarle totalmente e privare le istituzioni che operano nel sociale di un importante e insostituibile strumento di comunicazione.
da Associazioni Ambientaliste
Eccellenti i risultati ottenuti a Senigallia e nei Comuni aderenti all’iniziativa per la Giornata nazionale della raccolta del farmaco organizzata dalla fondazione Onlus Banco farmaceutico a cui hanno aderito sette farmacie: a Senigallia Avitabile, Manocchi, Paolucci e Pasquini, nell’entroterra la Comunale di Barbara, quella di Castelleone di Suasa e Burzacca di Ostra Vetere.
Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo “G.Rossini” di San Marcello ha aderito a “Il Donacibo”, un gesto promosso dalla Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà dal 6 al 13 Marzo. È una proposta chiara e semplice ma che porta con sé un grande significato; è rivolta a studenti, famiglie, insegnanti e personale di tutte le scuole italiane, di raccolta di generi alimentari non deperibili, per il sostegno delle famiglie bisognose, assistite nella nostra zona da associazioni di volontariato.
da Organizzatori
"E' una iniziativa a difesa dei diritti dei cittadini", afferma l'avvocato Roberto Paradisi, con Marco Gambini Rossano di Acu Marche e Beatrice Marinelli di "Io apro", che continuano a portare avanti la battaglia nata dopo l'iniziativa #ioapro, la protesta promossa a livello nazionale, che ha visto il 15 gennaio, l'aperture di alcuni locali in segno di protesta contro le chiusure imposte dai decreti sicurezza.
Non fare niente. Non farlo fare agli altri. E far sì che niente venga fatto! Appare così l’attenzione per le periferie e le frazioni ad ogni cambio di compagine del governo cittadino. Erano queste le linee guida della famigerata Compagnie delle Indie, di vittoriana memoria: sfruttare i territori per accrescere il proprio benessere a scapito dei sudditi!
da Italia Viva
Massimo Magi, segretario regionale Fimmg Marche (Federazione dei medici di famiglia) ha commentato il sondaggio Sigma Consulting/Vivere Marche sulla fiducia dei Marchigiani verso la scienza.
Una breve visita istituzionale del Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia Massimo Bello alla sede dell’Ufficio Servizi Sociali dell’Unione dei Comuni “Le Terre della Marca Senone”, che coordina e gestisce la funzione fondamentale della Progettazione e della gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, inclusi tutti i compiti e le funzioni attribuiti agli Ambiti Territoriali Sociali dalla Legge Regione Marche 1 Dicembre 2014, n. 32 art. 6 comma 3 e art. 7.
In qualità di Dirigente Scolastico del liceo Perticari, a nome della Referente Covid Prof.ssa Patrizia Confalonieri e di tutto il personale della scuola docente e non docente, desidero ringraziare pubblicamente la Dott.ssa Vania Moroni e tutto lo staff dell’ U.O.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica Prevenzione e Sorveglianza, esprimendo tutta la nostra stima e gratitudine per il rande lavoro svolto con estrema professionalità, gentilezza, disponibilità e sempre in sinergia con la scuola in questo periodo così difficile di emergenza per COVID – 19.