Abbiamo letto con estremo interesse gli ultimi due interventi sulla stampa dei consiglieri Dario Romano (PD) e Lorenzo Beccaceci (Vivi Senigallia). Due comunicati davvero imbarazzanti e mistificatori, che danno l’impressione che costoro, e gran parte della minoranza, si trovino davvero su un altro pianeta oppure che non abbiano metabolizzato ancora la sconfitta di tre mesi fa.
da Fratelli d'Italia
Secondo una recente statistica del MIUR 4 alunni su 10 scelgono un istituto tecnico come scuola secondaria di secondo grado. Per noi del Panzini questa non è una novità; infatti l’Istituto di Istruzione superiore Alfredo Panzini ormai da molti anni ha diversificato la sua offerta formativa declinandola sia nel settore professionale enogastronomico che in quello turistico e attivando in questo secondo indirizzo ben due corsi di studio: quello tecnico turistico tradizionale e quello turistico sportivo, in tendenza con le necessità dell’utenza.
Mai un comunicato ha compattato cosi i senigalliesi…64 commenti su un post e TUTTI, dico tutti tranne un paio che evidentemente per amore di partito sono stati incerti nel prendere posizione, hanno deriso, criticato, e ricordato al PD quanto disastroso sia stato il loro governo a livello Comunale e Regionale sulla Sanità e in particolare sull’Ospedale di Senigallia.
Maurizio Miranda, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Ancona, interverrà all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario in programma presso il Palazzo di Giustizia dalle ore 10.30 in rappresentanza di tutta l’Avvocatura delle Marche a causa delle restrizioni dovute al fenomeno pandemico in corso che colpisce anche questa occasione di riflessione e confronto sui temi della Giustizia.
Sui diritti delle donne non si arresta la battaglia del gruppo assemblare del Partito Democratico. Dopo la bocciatura della mozione per chiedere alla giunta regionale di monitorare l’effettività dei diritti sanciti dalla legge 194 del 1978 e, in ottemperanza alle linee guida del ministero della Salute, di consentire la somministrazione della pillola Ru486 nei consultori, i consiglieri dem rilanciano sul fronte delle proposte volte a sostenere la parità di genere.
Un sistema economico messo a dura prova dalla pandemia e da regole che non valorizzano il fare impresa: una situazione per cui è necessario intervenire immediatamente con azioni chiare e decise, per ricostituire le condizioni essenziali proprio per il fare impresa in Italia.
Diritti al Futuro, negli ultimi anni, più volte è intervenuto per la piena applicazione della legge 194 nella nostra Regione e abbiamo spesso ribadito che questa legge rappresenta ancora oggi un livello alto della mediazione tra la cultura laica e quella cattolica rappresentate nel 1978 da uomini di grande spessore politico e senso dello Stato, forti del reciproco riconoscimento e rispetto delle differenze.
da Diritti al Futuro
Ricominciano i webinar in occasione del lancio della nuova piattaforma di Energicamente - A scuola di sostenibilità il progetto educativo ideato da Estra in collaborazione con Legambiente per coinvolgere bambini e ragazzi nella costruzione di un mondo più sostenibile, vivibile ed equo, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Sono già 6.000 gli studenti che si sono iscritti alla nuova edizione di Energicamente, provenienti da tutta Italia.
Da Estra
Sono apparse su alcune testate giornalistiche alcune notizie relative alla situazione dell’allevamento di Trecastelli, sequestrato ormai 20 giorni fa, e agli sviluppi relativi la gestione delle adozioni. Riteniamo doveroso far chiarezza sulle inerenti problematiche emerse nei giorni scorsi, probabilmente poco conosciute ai tanti cittadini che ci contattano, per adottare uno degli sfortunati 859 cani, ancora rinchiusi nell’allevamento sequestrato.
Associazione Amici Animali
Per una volta interessiamoci di una notizia futile che sicuramente farà sorridere e ne abbiamo proprio bisogno con tutto quello che sta capitando in questo periodo. Nella sala del Consiglio Comunale di Senigallia sono presenti due grandi dipinti realizzati con bravura dal senigalliese Andrea Ippoliti e raffiguranti Piazza Garibaldi e la Rotonda.
Una situazione non più sostenibile, con il personale medico e infermieristico costretto a turni estenuanti, e con il Pronto Soccorso al limite del collasso. L'allarme da tempo lanciato dai sanitari del presidio ospedaliero senigalliese è rimasto inascoltato che si sono rivolti al Prefetto.
“Ci stupiscono le dichiarazioni di Maurizio Mangialardi e di Dario Romano in merito alle criticità della sanità senigalliese e dell’ospedale. Ci stupiscono molto perché fino a tre mesi fa, sia l’uno che l’altro, hanno rappresentato quel centrosinistra e quei governi, regionale e comunale, deputati a risolverle. La verità, invece, è sotto gli occhi tutti.
da Fratelli d'Italia
“In merito ad una paventata interruzione delle attività al Pronto Soccorso di Senigallia, questa Direzione ritiene di dover smentire completamente gli enunciati del dr. Gianfranco Maracchini (direttore del dipartimento di emergenza) e della dr.ssa Stefania Mancinelli (direttore unico dei presidi di Senigallia, Jesi e Fabriano).
da Asur Marche
Siamo nel mezzo di una pandemia. Tante attività sono chiuse da mesi, molte delle quali a breve saranno costrette a chiudere definitivamente i battenti. Situazione sanitaria al collasso. Tasso disoccupazione alle stelle: la pandemia ha bruciato ben 330 mila posti di lavoro. Senza dimenticare ovviamente la crisi di governo che sta vivendo il nostro paese che complica ancor di più le cose.
La società di ricerca Sigma Consulting sta realizzando con Vivere Marche una serie di sondaggi per conoscere meglio i marchigiani e la società della nostra regione. Abbiamo chiesto ad Alberto Paterniani, direttore di ricerca di Sigma Consulting come si osserva il mondo dagli occhi di un ricercatore, con le lenti dei sondaggi.
Secondo il recente rapporto INAIL* appena presentato, i contagi da coronavirus sul luogo di lavoro a livello nazionale hanno ormai superato la soglia dei 131.000 casi. In questo scenario le Marche con 2.821 casi rappresentano il 2,2% degli infortuni sul totale nazionale, di questi 1.992 sono donne (71%), mentre 829 (29%) sono uomini.
da Organizzatori
Come si può, alla luce dello scempio compiuto nella sanità a livello regionale (e di conseguenza anche nella città di Senigallia) continuare a fare polemica? Come si può chiedere una soluzione tempestiva a due amministrazioni, quella Acquaroli e quella Olivetti, che hanno preso in mano la situazione in piena pandemia di Sars-COV2 e da neanche sei mesi?
da Lega