Proseguono i nostri incontri con i protagonisti dell’attività sportiva locale. In questa occasione siamo con Giovanni Agostini, noto surfista del posto conosciuto principalmente con il soprannome di ‘’Jan’’, titolare di un negozio di articoli per questo sport e promotore di alcune iniziative a livello cittadino (su tutte ‘’Babbi Natale in SUP’’). Ci illustra questa curiosa disciplina sempre più praticata nella nostra città.
In questo periodo di incertezza, di disorientamento e di grandi cambiamenti, noi studenti ci siamo sentiti invisibili agli occhi della politica e delle decisioni istituzionali. Non ci hanno ascoltato e continuano a non farlo, è arrivata l'ora di far sentire anche la nostra voce, di ricordare ai nostri ministri e a chi ricopre cariche pubbliche che noi ci siamo, siamo tanti, siamo attivi, uniti, motivati e delusi da questo sistema che non tutela noi studenti e sminuisce l'istruzione.
da Comitato
Marisa Cinciari Rodano ha compiuto 100 anni il 21 gennaio. Intervistata da Vivere Senigallia ha raccontato alcuni episodi della sua incredibile storia personale e ha lanciato a tutti noi un appello per il nostro futuro. "C'è una grande incertezza, non c'è chiarezza sugli obbiettivi futuri, per di più aggravata da questa pandemia (...) non c'è la possibilità di iniziative che coinvolgano la maggioranza dei cittadini."
I rallentamenti in tutta Europa nella distribuzione dei vaccini anti-SARS-CoV-2/COVID-19 si ripercuotono anche sulla Fondazione “Città di Senigallia”. Nonostante le date programmate, è infatti delle ultime ore la notizia che l’esecuzione della vaccinazione fissata per sabato 23 gennaio e per il successivo lunedì 25 gennaio, è stata rinviata a data da destinarsi.
E’ per me motivo di soddisfazione essere venuta a conoscenza della mozione presentata dai Consiglieri di minoranza per la istituzione della Bandiera Lilla a Senigallia. Quando le sensibilità si incontrano su un tema così delicato, come la disabilità, e si declinano non in modo pietistico ma progettuale, promuovendo temi quali l’accessibilità e l’inclusione, ritengo che sia l’intera nostra comunità a beneficiarne.
Un piano formativo triennale per gli iscritti alle prime classi del professionale. Grazie a questo l’IIS Corinaldesi-Padovano si è aggiudicato l’accesso a risorse molto ambite: quelle messe a disposizione dalla Regione Marche tramite l’apposito bando gestito dal Servizio Attività Produttive Lavoro e Istruzione (POR Marche FSE 2014/2020 Asse 3 Istruzione e Formazione – P.I.10.4. – R.A. 10.6 – T.d.A. 10.4.A).
da IIS Corinaldesi-Padovano
Si amplia, anche grazie al confronto con le amministrazioni locali, l’operatività degli Uffici Postali. Sono state infatti previste riaperture e potenziamenti delle giornate e degli orari di apertura al pubblico di alcuni uffici postali che, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, avevano subito una contrazione della consueta operatività.
La svolta digitale è un percorso che già molte imprese marchigiane avevano intrapreso assieme alla Confartigianato, ma che negli ultimi mesi, a causa delle drammatiche venutesi a creare con la pandemia ha avuto una imprevedibile accelerazione. L'Open Week 2021 di Confartigianato imprese Marche aiuta le piccole e medie imprese ad aprirsi alla industria 4.0
Sabato 23 gennaio al PalaPanzini inizia il mini tour de force della Pallacanestro Senigallia. I biancorossi sono attesi da tre sfide in una settimana, la prima delle quali contro Cividale, 8^ giornata del girone C1 di Serie B, con palla a due alle ore 17 (la partita potrà essere acquistata sulla piattaforma LNP Pass).
I Carabinieri di Osimo, nella serata di mercoledì, hanno arrestato una ragazza 28enne di Senigallia perchè trovata in possesso di circa due etti e mezzo di marijuana, sostanza destinata allo spaccio, un bilancino di precisione e materiale vario da utilizzare per il confezionamento delle dosi.
“A nome di tutto il Consiglio Comunale di Senigallia auguro alla Dottoressa Imelde Spaccialbelli buon lavoro ed buon inizio. La sua presenza, la sua esperienza amministrativa ed istituzionale, e la sua profonda conoscenza dell’ordinamento delle autonomie locali rappresenta un valore aggiunto inestimabile anche per l’istituzione Consiglio, per le Commissioni permanenti, per i Gruppi consiliari e per ciascun Consigliere”.
È stato un anno molto impegnativo, quello appena trascorso, per il personale del Commissariato di Polizia di Senigallia, guidato dal vice questore aggiunto Agostino Licari, che è stato occupato in una pluralità di attività sia finalizzate alla prevenzione dei reati ma anche alla repressione, nonchè per tutte le attività di controllo e di ordine pubblico che sono state attuate in relazione allo stato di emergenza legato al diffondersi del Covid 19.
Cent’anni fa, il 21 gennaio 1921, a Livorno partiva la lunga storia del Partito Comunista Italiano. Nato come Partito Comunista d’Italia, il PCI ha attraversato da assoluto protagonista tutte le fasi del nostro Paese. Dalla lotta in clandestinità contro il regime fascista durante il Ventennio alla guerra di Liberazione dal nazifascismo combattuta in prima linea, dalla ricostruzione postbellica alla lotta contro il terrorismo, il PCI è sempre stato un baluardo di democrazia e legalità, anche nelle sue contraddizioni.
da Diritti al Futuro
Riparte, venerdì 22 gennaio, sempre alle ore 17.15, da remoto, il Corso di formazione “Le cesure della contemporaneità”, promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea e riconosciuto come iniziativa valida per la formazione docenti dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.