Venerdì mattina gli studenti e le studentesse del liceo scientifico Medi e del liceo classico Perticari di Senigallia, in collaborazione con il coordinamento studentesco Stop Dad Studenti Uniti di Priorità alla Scuola, hanno organizzato uno sciopero per il rientro a scuola in presenza e in sicurezza.
A seguito delle segnalazioni di alcune socie del GSA, il 4 gennaio, che documentavano l’inizio dell’abbattimento di alcuni Pinus pinea a Senigallia in Via Don Minzoni (zona ex-piano regolatore) ci siamo attivati, come sempre, per saperne di più ed approfondire la questione.
Una grande prova corale e un lavoro di squadra davvero efficace e ben organizzato”: così il Sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, sulla campagna di screening gratuito anti Covid che si è conclusa mercoledì per tutto il territorio dell’ambito territoriale e che ha permesso l’effettuazione di quasi 8400 tamponi nelle due sedi allestite a Senigallia e Serra de’ Conti.
Il “manuale” pubblicato giorni fa propone, tra i vari punti, continui cambi di personale infermieristico affidato alla struttura: cosi facendo l’impiego di personale meno esperto, e da dover essere formato ogni volta, non fa altro che rallentare l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali ed allungare conseguentemente le liste d’attesa.
Misure che metteranno ancora una volta a dura prova le nostre attività economiche, continuando ad alimentare il clima di incertezza e sfiducia ormai diffuso da mesi. E’ questo il giudizio di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino sulle nuove misure introdotte dal nuovo Dpcm appena entrato in vigore e dal Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi.
Didattica laboratoriale e innovativa, progetti europei, potenziamento delle lingue straniere, relazioni di lungo periodo con le realtà professionali e produttive, molteplici indirizzi di studio, cura nella preparazione degli allievi e attenzione verso le loro esigenze: in poche parole è questo l’identikit del nuovo polo tecnico-professionale “Corinaldesi-Padovano”.
da IIS Corinaldesi-Padovano
La Pallacanestro Senigallia ringrazia sentitamente l'iniziativa della LNP in accordo con le società partecipanti ai gironi C1 e C2 di Serie B, le quali hanno dato disponibilità a contribuire alla formazione di fondo mutualità a favore della Goldengas, versando ognuna 400 euro, per un totale di 6000€.
Sfruttando la difficile situazione legata all'emergenza sanitaria, alcuni giorni fa un uomo ha contatto una impresa di onoranze funebri, operante sul territorio, e parlando con il responsabile ha riferito di aver subito la perdita di un anziano parente e di essere dunque interessato a fruire di un servizio funebre.
I gruppi consiliari del Partito Democratico, Vola Senigallia, Vivi Senigallia, Diritti al Futuro hanno chiesto formalmente alla presidente della Commissione Sanità Anna Maria Bernardini e al presidente del consiglio comunale Massimo Bello di convocare la commissionre consiliare sanità in merito all'emergenza Covid19.
da I consiglieri di minoranza
Come anticipato già nella giornata di giovedì, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la nuova ordinanza con riclassificazione delle regioni per fasce di rischio. Confermata la zona arancione per le Marche a partire da domenica 17 gennaio.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il nuovo ponte 2 Giugno ha superato le prove di collaudo che sono state effettuate nella giornata di venerdì 16 gennaio.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5682 tamponi: 3668 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2057 nello screening con percorso Antigenico) e 2014 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 12,7%).
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6239 tamponi: 3919 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1926 nello screening con percorso Antigenico) e 2320 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,6%).
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Ha scelto di aprire il ristorante a cena in segno di protesta aderendo alla manifestazione #ioapro ma la cena "illegale" è stata interrotta dal blitz delle forze dell'ordine.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Venerdì mattina gli studenti e le studentesse del liceo scientifico Medi e del liceo classico Perticari di Senigallia, in collaborazione con il coordinamento studentesco Stop Dad Studenti Uniti di Priorità alla Scuola, hanno organizzato uno sciopero per il rientro a scuola in presenza e in sicurezza.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Senigallia e il calcio cittadino in lutto per la scomparsa dell'ex portiere della Vigor, Paolo Piergiovanni (detto Magnon), venuto a mancare all'età di 75 anni per una malattia con cui stava combattendo da tempo.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
“E’ grave che il presidente del consiglio regionale Dino Latini abbia assunto incarichi professionali legali dall’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, anche se ora prova maldestramente a porre rimedio alla sua censurabile condotta".
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
Consiglio Regionale Marche
A seguito delle segnalazioni di alcune socie del GSA, il 4 gennaio, che documentavano l’inizio dell’abbattimento di alcuni Pinus pinea a Senigallia in Via Don Minzoni (zona ex-piano regolatore) ci siamo attivati, come sempre, per saperne di più ed approfondire la questione.
dal Gruppo Società e Ambiente
www.gsasenigallia.it
Una grande prova corale e un lavoro di squadra davvero efficace e ben organizzato”: così il Sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, sulla campagna di screening gratuito anti Covid che si è conclusa mercoledì per tutto il territorio dell’ambito territoriale e che ha permesso l’effettuazione di quasi 8400 tamponi nelle due sedi allestite a Senigallia e Serra de’ Conti.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Il “manuale” pubblicato giorni fa propone, tra i vari punti, continui cambi di personale infermieristico affidato alla struttura: cosi facendo l’impiego di personale meno esperto, e da dover essere formato ogni volta, non fa altro che rallentare l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali ed allungare conseguentemente le liste d’attesa.
da Comitato Cittadino per la difesa Ospedale Senigallia
fb/ComitatoDifesaOspedaleSenigallia
Misure che metteranno ancora una volta a dura prova le nostre attività economiche, continuando ad alimentare il clima di incertezza e sfiducia ormai diffuso da mesi. E’ questo il giudizio di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino sulle nuove misure introdotte dal nuovo Dpcm appena entrato in vigore e dal Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Il Liceo classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile, un percorso educativo che unisce il valore della tradizione con l’apertura al nuovo.
dal Liceo Classico "G. Perticari"
www.liceoperticari.gov.it/
Didattica laboratoriale e innovativa, progetti europei, potenziamento delle lingue straniere, relazioni di lungo periodo con le realtà professionali e produttive, molteplici indirizzi di studio, cura nella preparazione degli allievi e attenzione verso le loro esigenze: in poche parole è questo l’identikit del nuovo polo tecnico-professionale “Corinaldesi-Padovano”.
da IIS Corinaldesi-Padovano
Le insegnanti della Scuola dell'Infanzia "Il girotondo" di Serra de' Conti vi aspettano lunedì 18 gennaio 2021 dalle ore 18.00 per Scuole Aperte.
dal Comune di Serra de' Conti
www.comune.serradeconti.an.it
La Pallacanestro Senigallia ringrazia sentitamente l'iniziativa della LNP in accordo con le società partecipanti ai gironi C1 e C2 di Serie B, le quali hanno dato disponibilità a contribuire alla formazione di fondo mutualità a favore della Goldengas, versando ognuna 400 euro, per un totale di 6000€.
www.pallacanestrosenigallia.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6667 tamponi: 4482 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2539 nello screening con percorso Antigenico) e 2185 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,3%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sfruttando la difficile situazione legata all'emergenza sanitaria, alcuni giorni fa un uomo ha contatto una impresa di onoranze funebri, operante sul territorio, e parlando con il responsabile ha riferito di aver subito la perdita di un anziano parente e di essere dunque interessato a fruire di un servizio funebre.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
La Regione Marche ha reso accessibile online la piattaforma per la consultazione dell'andamento dei contagi da Covid-19. Inserendo la data, è possibile visionare il numero dei positivi Comune per Comune.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Incidente giovedì mattina lungo la Bruciata, dove un'auto ha perso il controllo, finendo fuori strada e ribaltandosi su un fianco.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Al termine della Conferenza Stato-Regioni, il presidente della Regione Francesco Acquaroli conferma il rischio della classificazione delle Marche in zona "arancione". Le nuove ordinanze del ministro della salute Speranza sono attese per venerdì.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
“Uno screening scientificamente di dubbia utilità ma un grazie speciale all'impeccabile organizzazione affidata all'UOSES (l'Unità Operativa di tipo funzionale) e a tutto il personale in campo”.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nella giornata di mercoledì 13 gennaio 2021 nella località dell'Area Vasta 1 (località di Fano) ha riscontrato un'adesione di 1552 persone con 17 casi positivi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
I cittadini di Senigallia hanno offerto un grande esempio di collaborazione e di civismo partecipando in massa alla campagna di screening che si è appena conclusa. In tre giorni sono stati effettuati 8500 (6500 a Senigallia, 2000 a Serra de Conti) tamponi antigienici rapidi.
da Stefania Pagani
Vola Senigallia
I gruppi consiliari del Partito Democratico, Vola Senigallia, Vivi Senigallia, Diritti al Futuro hanno chiesto formalmente alla presidente della Commissione Sanità Anna Maria Bernardini e al presidente del consiglio comunale Massimo Bello di convocare la commissionre consiliare sanità in merito all'emergenza Covid19.
da I consiglieri di minoranza