Venerdì mattina gli studenti e le studentesse del liceo scientifico Medi e del liceo classico Perticari di Senigallia, in collaborazione con il coordinamento studentesco Stop Dad Studenti Uniti di Priorità alla Scuola, hanno organizzato uno sciopero per il rientro a scuola in presenza e in sicurezza.
A seguito delle segnalazioni di alcune socie del GSA, il 4 gennaio, che documentavano l’inizio dell’abbattimento di alcuni Pinus pinea a Senigallia in Via Don Minzoni (zona ex-piano regolatore) ci siamo attivati, come sempre, per saperne di più ed approfondire la questione.
Una grande prova corale e un lavoro di squadra davvero efficace e ben organizzato”: così il Sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, sulla campagna di screening gratuito anti Covid che si è conclusa mercoledì per tutto il territorio dell’ambito territoriale e che ha permesso l’effettuazione di quasi 8400 tamponi nelle due sedi allestite a Senigallia e Serra de’ Conti.
Il “manuale” pubblicato giorni fa propone, tra i vari punti, continui cambi di personale infermieristico affidato alla struttura: cosi facendo l’impiego di personale meno esperto, e da dover essere formato ogni volta, non fa altro che rallentare l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali ed allungare conseguentemente le liste d’attesa.
Misure che metteranno ancora una volta a dura prova le nostre attività economiche, continuando ad alimentare il clima di incertezza e sfiducia ormai diffuso da mesi. E’ questo il giudizio di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino sulle nuove misure introdotte dal nuovo Dpcm appena entrato in vigore e dal Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi.
Didattica laboratoriale e innovativa, progetti europei, potenziamento delle lingue straniere, relazioni di lungo periodo con le realtà professionali e produttive, molteplici indirizzi di studio, cura nella preparazione degli allievi e attenzione verso le loro esigenze: in poche parole è questo l’identikit del nuovo polo tecnico-professionale “Corinaldesi-Padovano”.
da IIS Corinaldesi-Padovano
La Pallacanestro Senigallia ringrazia sentitamente l'iniziativa della LNP in accordo con le società partecipanti ai gironi C1 e C2 di Serie B, le quali hanno dato disponibilità a contribuire alla formazione di fondo mutualità a favore della Goldengas, versando ognuna 400 euro, per un totale di 6000€.
Sfruttando la difficile situazione legata all'emergenza sanitaria, alcuni giorni fa un uomo ha contatto una impresa di onoranze funebri, operante sul territorio, e parlando con il responsabile ha riferito di aver subito la perdita di un anziano parente e di essere dunque interessato a fruire di un servizio funebre.
I gruppi consiliari del Partito Democratico, Vola Senigallia, Vivi Senigallia, Diritti al Futuro hanno chiesto formalmente alla presidente della Commissione Sanità Anna Maria Bernardini e al presidente del consiglio comunale Massimo Bello di convocare la commissionre consiliare sanità in merito all'emergenza Covid19.
da I consiglieri di minoranza