L'assessore regionale e vice presidente Mirco Carloni, che ha preso parte alla Conferenza Stato-Regione di domenica notte, annuncia l'intenzione della Regione Marche di chiudere le scuole il 7 gennaio con una apposita ordinanza. In queste ore è in corso la giunta regionale che dovrà sciogliere il nodo. Il provvedimento potrebbe interessare solo le scuole superiori.
"Sono disperata e mi manca la bontà di perdonare chi minimizza sul Covid". È dolorosa e tremendamente vera la testimonianza, provata dopo mesi di lavoro in prima fila sul campo, di una dottoressa del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Senigallia che si dice indignata per la frase shock sul Covid condivisa dal vice sindaco.
Quando si guida un autovettura e sul cruscotto si accendono una dopo l’altra alcune spie è meglio capire che cosa stia succedendo piuttosto che continuare a guidare spensierati. Qualcosa di simile sta succedendo al Comune di Senigallia che al terzo mese della nuova Amministrazione sembra ignorare l’accensione di alcune spie importanti di pericolo.
Hanno suscitato polemica alcuni post su Facebook del consigliere comunale di Fratelli d'Italia Massimo Montesi e infermiere in cui si esprimevano forti dubbi sul vaccino contro il Coronavirus. Tra i tanti ha risposto anche Luigi Latini, medico e uno dei primissimi vaccinati senigalliesi. Nelle ultime ore poi il dietro fronti di Montesi che ha dichiarato di volersi vaccinare.
Confartigianato Trasporto Persone delle Marche ha incontrato recentemente l'Assessore ai Trasporti della Regione Marche Avv. Guido Castelli per discutere sulla disponibilità delle imprese di trasporto pubblico con noleggio pullman da turismo a sostenere le imprese del TPL per il trasporto degli studenti in vista della riapertura delle scuole dal prossimo 7 gennaio.
“Nella maratona consiliare di fine anno, il Consiglio di Senigallia ha dimostrato serietà ed impegno, affrontando un nutrito ordine del giorno, che ha visto, tra gli altri, vagliare alcuni provvedimenti importanti per la città. A cominciare dall’esame delle controdeduzioni alle osservazioni sulla Variante generale al Piano regolatore della città, la cosiddetta variante resiliente, e dall’approvazione delle linee programmatiche di governo del Sindaco e della Giunta”.
E’ stato aperto in questi giorni il bando nazionale per volontari del Servizio Civile ed il Centro Olimpico di Senigallia è presente con un progetto full time denominato “Il tennistavolo come strumento di educazione ed aggregazione sociale ed. 5^” con assegnazione di 4 volontari.
Il nome è già di buon auspicio, quello che tutti si augurano per il nuovo anno. Stella è infatti la prima nata del 2021 in tutta la Provincia di Ancona. Ma non solo. Il 1° gennaio nel reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Senigallia sono nati in tutto ben cinque bimbi.
Pagani sul post shock di Pizzi sul Covid: "Il sindaco Olivetti cerca solo di accantonare la vicenda"
Oggi è il 31 dicembre. E a due giorni dall'ignobile post del vicesindaco Riccardo Pizzi che sta infiammando il dibattito politico della città, finalmente il nostro sindaco Olivetti ha dato segni di vita. Peccato però che la sua risposta, come spesso accade, altro non sia che un evasivo espediente per accantonare la vicenda.
Nel pomeriggio di mercoledì i Carabinieri della Stazione di Montemarciano hanno arrestato un 35enne di origini marocchine per furto di energia elettrica e invasione di terreni ed edifici. Era giunta al 112 una richiesta di intervento di un uomo domiciliato a Falconara Marittima, proprietario di un’abitazione situata a Marina di Montemarciano, dove non abita più da diversi mesi.
Nei giorni scorsi un’altra artigiana del “Paese dei Mestieri” se n’è andata: anche Ottavia “la ricamatrice del sorriso” ci ha lasciati. Con lo sconforto nel cuore ci sembra giusto ricordarla con queste parole per quello che era e per quello che è riuscita a donare alla nostra comunità.
dall' Associazione Paese dei Mestieri
Ancora una volta la BCC di Ostra Vetere si riconferma ai vertici nazionali, classificandosi al quarto posto della classifica del proprio cluster, elaborata dall’autorevole rivista “Milano Finanza”, preceduta solo da Bcc insediate in capoluoghi di Regione/Provincia con centinaia di migliaia di abitanti.
E’ un augurio tutto marchigiano, quello che i Musaico Folkestra, con il violinista dei Nomadi Sergio Reggioli, lanciano in rete come auspicio di una rinascita autentica per il 2021. Allo scoccare della mezzanotte di San Silvestro la band marchigiana di Marco Petrucci e Fancesco Ferrandi (da oltre 25 anni autori dei Nomadi) ha infatti pubblicato sui propri canali social una nuova versione de “L’Eredità”, storico brano dei Nomadi scritto dal senigalliese Marco Petrucci.
In questo periodo i ragazzi che stanno terminando il ciclo della scuola superiore di primo grado si trovano nella scomoda situazione di dover scegliere la loro futura scuola, quella che li proietterà verso il destino di una professione o dell’università.