x

Arcevia: Italia Nostra promuove il recupero della chiesa Madonna della Cona distrutta dal sisma

1' di lettura 27/11/2020 - La Sezione di Arcevia di Italia Nostra vicina fisicamente alle realtà appenniniche è anche vicina ai numerosi problemi che le attanagliano.

In occasione del recente sisma ha voluto dare un contributo di solidarietà e di aiuto concreto alla comunità che ne ha subito in maggior misura le disastrose conseguenze. E’ il Comune di Castelsantangelo sul Nera il cui nome è legato idealmente al luogo maggiormente identitario del nostro Comune: il Monte Sant’Angelo per il quale la Sezione si è spesa molto per la sua tutela e valorizzazione.

E’ stata avviata una sottoscrizione che ha avuto un notevole successo. I fondi raccolti verranno utilizzati nel progetto di recupero della Chiesa della Madonna della Cona insieme al Club Alpino Italiano – Sezione di Macerata, capofila e “charity partner” dell’iniziativa. La Chiesa ha un grande valore religioso, storico, affettivo per la cittadinanza di Castelsantangelo sul Nera e per le genti dell’intera zona appeninica.

Si trova in un posto stupendo, Forca di Gualdo a circa 1500 m.s.l.m., fra boschi e panorami mozzafiato, nelle vicinanze di un altro luogo stupendo Castelluccio di Norcia e la sua Piana. La ricostruzione della Chiesa è diventata un simbolo della battaglia per la rinascita dei territori colpiti dal sisma che sosteniamo con molto impegno. Appena l’emergenza COVID lo permetterà, organizzeremo una escursione per godere del luogo e del paesaggio ed anche per stabilire un legame ideale fra Arcevia e Castelsangelo sul Nera. La sottoscrizione comunque rimane aperta. Per quanti volessero ancora contribuire possono farlo scrivendo una mail a: arcevia@italianostra.org








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2020 alle 12:23 sul giornale del 28 novembre 2020 - 1077 letture

In questo articolo si parla di arcevia, attualità, italia nostra, madonna della cona, comunicato stampa e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bDEG