Il prof. Silvestri sui vaccini per il Covid: "Risultati favolosi, chi insinua dubbi crea confusione tra la gente"

Due sono le case farmaceutiche che nei giorni scorsi hanno annunciato di aver trovato un vaccino che potrebbe presto essere somministrato ai primi pazienti, ma anche in merito a quella che sembrerebbe una buona notizia non sono mancate le polemiche e le visioni scettiche. La più clamorosa è stata quella del microbiologo Andrea Crisanti che ha dichiarato "che non farebbe il vaccino". Parole pesanti e gravi, dette da un uomo di scienza, da cui subito ha preso le distanze tutta la comunità sceintifica.
Sulla questione è intervenuto anche il virologo senigalliese e docente della Emory University di Atlanta, prof. Guido Silvestri.
"Le cose di cui NON abbiamo bisogno, nella vita, sono tante. In questo momento ce ne sono due, in particolare, che riguardano i vaccini per COVID-19, delle quali sarebbe molto meglio fare a meno -ha spiegato - a prima sono quelle difficoltà e lungaggini burocratiche-amministrative-logistiche che potrebbero ritardare l'implementazione dei programmi vaccinali, allungando quindi inutilmente il periodo in cui le nostre società saranno "vulnerabili" al virus ed alla pandemia. La seconda sono le insinuazioni - scientificamente infondate ma capaci di creare confusione nel pubblico -secondo cui i vaccini sarebbero pericolosi perché non testati a sufficienza. A dire queste cretinate ci pensano già i no-vax e non è bello sentirle ripetere da colleghi da cui ci aspetteremmo ben altro. Come dicevamo con Roberto (Burioni ndr) chiacchierando per email, i risultati dei vaccini sono semplicemente FAVOLOSI, e nessuno di noi l’avrebbe mai detto a marzo. E' una impresa che altroché andare sulla Luna. Dobbiamo gioirne tutti insieme e fare il possibile perché ci si vaccini tutti il più presto possibile. Poi, grazie alla scienza, torneremo a fare una vita normale".

Questo è un articolo pubblicato il 23-11-2020 alle 21:38 sul giornale del 24 novembre 2020 - 2561 letture
In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, redazione, Sara Santini, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bDaI
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"