x

Acquistare farmaci online: risparmiare con gli sconti di Amicafarmacia

3' di lettura Senigallia 27/11/2020 - Per molti anni, l’unica possibilità per risparmiare qualche soldo comprando de farmaci era quello di acquistare farmaci equivalenti a quelli ordinati dal nostro medico. Poi, sono comparsi gli store online, che hanno promesso grandi risparmi.

Da ormai qualche anno, per la precisione dal luglio del 2015, le farmacie sono autorizzate dal Ministero a vendere i farmaci anche online. Tuttavia, questo non significa che sia possibile trovare in rete qualsiasi prodotto farmaceutico. È doveroso ricordare, infatti, che esistono regole precise da rispettare per la vendita e l’acquisto di questi prodotti. Perciò anche i clienti devono accertarsi di condurre acquisti presso rivenditori autorizzati e di prodotti consentiti, per non incappare in operatori illegali e farmaci contraffatti.

Una delle prime cose che possono mettere in guardia il consumatore dal condurre un acquisto dannoso è il prezzo. Molti e-commerce mettono a disposizione degli sconti, come sconti amicafarmacia con cashback, che sono del tutto sicuri per i clienti, tuttavia, vi sono molti altri siti che attuano programmi di sconti all’apparenza molto vantaggiosi, ma in realtà più simili a truffe che ad altro. Questo è il caso di chi vende prodotti contraffatti e quindi poco costosi, perché non sottoposti a nessun controllo.

Quali farmaci si possono acquistare online

Il Ministero ha fornito un elenco di quali farmaci sono vendibili e acquistabili online. Al di fuori di questo elenco, incorrono nella commissione di un reato, punibile con ammenda, sia il rivenditore che il cliente. Vediamo, quindi quali sono i farmaci acquistabili in sicurezza e sui quali far valere gli sconti Amicafarmacia.

Si possono acquistare: antipiretici, antinfiammatori e antidolorifici. Tutto il resto, compresi antibiotici comuni o farmaci come Viagra, non è vendibile online, pertanto, se lo si trova pubblicizzato nella vetrina di uno store, significa che si è davanti ad uno store illegale, da cui stare alla lontana!

Distinguere i rivenditori autorizzati da quelli illegali

È molto importante distinguere i rivenditori per esser certi di condurre acquisti solo su e-commerce legali. Per esser certi di farlo, basta conoscere le caratteristiche indicate dal Ministero come obbligatorie per ottenere l’autorizzazione alla vendita online, quali:

  • La presenza di un bollino di sicurezza, inviato solo dal Ministero.

  • L’esistenza di un negozio fisico associato al rivenditore online e presente sul territorio nazionale, non estero e non europeo.

  • Prezzi uguali a quelli disponibili nella farmacia fisica. Con questo non si intende che non sia permesso eseguire detrazioni e promozioni, come nel caso degli sconti Amicafarmacia. Gli sconti sono legali e non pregiudicano la serietà del rivenditore.

  • L’esistenza di spese di spedizione congrue e non eccessivamente basse o alte. Le tariffe di spedizione sono di solito visibili sui siti di chi opera la consegna e sono simili tra loro. Un negozio con spese di spedizioni troppo basse crea dei dubbi sulla qualità del prodotto e sulla spedizione stessa, che potrebbe essere affidata a corrieri non in regola. Tuttavia, dopo il raggiungimento di una certa cifra spesa, è ragionevole aspettarsi che le spese di spedizione siano annullate.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 27-11-2020 alle 09:09 sul giornale del 24 novembre 2020 - 83 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bDbF


logoEV
logoEV
logoEV