statistiche accessi

x

Consigli e trucchi per abituare il gatto alla lettiera

5' di lettura Senigallia 23/11/2020 - Anche se è risaputo che i felini siano animali molto puliti e attenti all'igiene, insegnare al proprio micio a fare i suoi bisogni nella lettiera potrebbe non essere così facile. In questo post vi sveleremo tutti i segreti e le dritte per fargli capire quali sono le aree a lui dedicate.

Fin da cuccioli i gatti hanno un'innata propensione per l'igiene e la pulizia, per cui quando vivono in casa imparano spontaneamente a usare la lettiera per evitare di sporcare in giro. A differenza dei cani, quindi, l'addestramento non è sempre necessario, visto che sono animali abbastanza autonomi e fanno in genere tutto da soli.

Tuttavia, potrebbe capitare che il proprio gatto sia restio all'uso della cassettina perché scomoda, posizionata in un luogo non adatto oppure - nella peggiore delle ipotesi - a causa di eventuali problemi di salute su cui sarebbe meglio indagare con l'aiuto di un veterinario. Nel post di oggi vi daremo quattro utili consigli da mettere subito in pratica per abituare il vostro gatto all’uso della lettiera senza stress e con ottimi risultati.

1. Armarsi di pazienza

Premesso che insegnare al proprio micio a utilizzare la cassettina igienica non è poi così difficile come potrebbe sembrare, con qualche piccolo accorgimento in più sarà possibile rendere i suoi spazi abitativi più confortevoli e puliti.

In effetti, il principale vantaggio delle lettiere è rappresentato dall'impiego di una sabbia specifica che simula - per così dire - gli ambienti presenti in natura in cui l’animale è portato istintivamente a lasciare i suoi bisogni; quindi la prima cosa da fare per incentivarlo all'uso del suo personale wc è armarsi di tanta pazienza e costanza.

Ovviamente, la strategia migliore è cominciare a educarlo fin da cucciolo, mostrandogli la cassetta e muovendo la sabbia con le mani per imitare proprio il comportamento tipico dei felini nell'espletare i loro bisogni fisiologici. Le prime volte è consigliabile premiarlo con un giochino o uno snack quando vi entra spontaneamente, evitando però di punirlo o sgridarlo in maniera eccessiva qualora sporchi in casa.

2. Il posto giusto

Al pari degli esseri umani, anche i gatti cercano privacy e tranquillità quando devono utilizzare il “wc”, il che ci porta alla conclusione che un loro eventuale rifiuto nell'utilizzare la lettiera possa essere dovuto a un suo scorretto posizionamento. Se la cassetta igienica viene sistemata in uno spazio esterno frequentato da bambini, cani o altri animali che potrebbero ledere l'intimità del gatto, è chiaro che non sarà affatto incoraggiato a usarla.

Pertanto, sarebbe preferibile posizionarla in un luogo appartato dell'abitazione e possibilmente lontano da rumori troppo forti o elettrodomestici che potrebbero spaventarlo, come la lavatrice o l'asciugabiancheria.

Vi suggeriamo anche di disporre le ciotole per l'acqua e il cibo in una stanza diversa da quella in cui si trova la lettiera, perché i gatti, essendo molto esigenti in fatto di igiene, non amano mangiare dove fanno i loro bisogni.

3. Scegliere la lettiera giusta

Per certi versi educare un gatto è più semplice e immediato rispetto a un cane, anche perché non sarete costretti a portarlo fuori diverse volte al giorno per fargli fare i suoi bisogni. Tuttavia, non basta acquistare una lettiera qualsiasi per impedirgli di sporcare in casa, ma occorre scegliere un modello adatto alla stazza dell'animale e che gli sia di facile accesso. Le dimensioni della cassetta dovranno, quindi, essere tali da permettere al micio di stare comodo e muoversi agilmente al suo interno senza incontrare eccessive difficoltà.

Non solo, dal momento che quello dei bisogni è un momento in cui il felino si sente più vulnerabile, deve avere la possibilità di mantenere un contatto visivo con l'esterno per controllare costantemente la situazione e scappare senza fare danni qualora avverta qualche pericolo.

Se non sapete quale modello acquistare, vi consigliamo di dare un'occhiata al sito https://mitesoro.it/, dove troverete una vasta selezione di articoli tra cui scegliere quello più adatto alle esigenze del vostro micio.

4. Pulire regolarmente la lettiera


A costo di sembrare ripetitivi, vorremmo ancora una volta sottolineare come il gatto sia un animale estremamente attento alla pulizia e all'igiene, per cui è fondamentale che percepisca la lettiera come un luogo pulito e tranquillo in cui possa ambientarsi facilmente.

Per incentivarlo a usarla è, dunque, necessario rimuovere subito le deiezioni che emanano odori poco gradevoli e sostituire la sabbia almeno due volte la settimana per garantirgli la massima igiene.

Se non avete tempo di pulire la lettiera del micio con una certa frequenza, in vendita si possono trovare anche modelli autopulenti che permettono di ridurre gli interventi del padrone, rendendo la convivenza più facile e agevole per tutti.






Questo è un articolo pubblicato il 23-11-2020 alle 09:00 sul giornale del 23 novembre 2020 - 245 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bCZ4





logoEV
logoEV
logoEV