statistiche accessi

x

L’Altra Senigallia: Wilma Durpetti con “Tra il fiume e il mare”, raccontò il passaggio a Senigallia del treno dei deportati verso i Campi di Sterminio

1' di lettura Senigallia 18/11/2020 - Con la scomparsa di Wilma Emilia Durpetti, Senigallia perde una parte importante della sua memoria storica, nonché una rappresentante di quel mondo culturale fatto di semplicità ma proprio per questo più vicino alla gente.

Tra le sue molteplici attività di animatrice, poetessa dialettale e scrittrice, desidero ricordare il libro da lei scritto “Tra il fiume e il mare” dove narra il passaggio per Senigallia di un treno di deportati ebrei destinati al Campo di Concentramento della Risiera di San Sabba di Trieste, verso la fine del 1943. Mi raccontò che appena il treno oltrepassò il ponte sul fiume Misa, all’altezza del sottopassaggio di via Dogana Vecchia, dal convoglio in transito che in quel momento stava andando pianissimo (ripartito forse dalla stazione), piovvero tanti bigliettini lanciati dai deportati dalle fessure dei vagoni con richieste di avvisare amici e parenti.
L’occasione di questo colloquio si presentò all’indomani che resi pubblica la presenza alle ex colonie Enel, del Campo di Concentramento provinciale operante tra la fine del 1943 ed il giugno 1944.
Proprio in merito a questo libro, Vivere Senigallia pubblicò nel 2006 un articolo nel quale si comunicava che il Consiglio Comunale della nostra città deliberava, in occasione della Giornata della Memoria, di “far incidere i passi tra i più significativi del testo su una base dalle forme artistiche appropriate, da esporre nei pressi della ferrovia o della stazione ferroviaria”.
Ad oggi però non mi risulta la presenza di tale manufatto ma spero di sbagliarmi in quanto sarebbero veramente riprovevoli queste manifestazioni di cordoglio dopo aver disatteso quanto deliberato nell’assise comunale.





Questo è un articolo pubblicato il 18-11-2020 alle 12:17 sul giornale del 19 novembre 2020 - 880 letture

In questo articolo si parla di attualità, ettore coen, articolo, L'Altra Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bCuu

Leggi gli altri articoli della rubrica L'altra Senigallia





logoEV
logoEV
logoEV