statistiche accessi

x

I pro e i contro delle valute digitali? Eccoli!

4' di lettura Senigallia 19/11/2020 - I Bitcoin non sono solo, in gran parte, a prova di falsificazione, ma proteggono anche l’anonimato del proprietario. Un grande vantaggio della criptovaluta, è la completa trasparenza del flusso di denaro. Poiché nessuno stato o banca controlla il denaro del computer, il valore non può essere falsificato artificialmente. Il valore dei Bitcoin si basa solo sulle leggi dell’economia di mercato. Ma questo ha anche degli svantaggi. Infatti, non esiste un ente che garantisca la stabilità del valore. E i consumatori senza computer non possono nemmeno usare la valuta digitale.

Inoltre, è da considerare che anche i criminali possono beneficiare dell’anonimato nella loro attività in questo mondo di valuta digitale. D’altra parte, come in ogni cosa, anche nel dinamico mondo dei Bitcoin vi sono i contro e i pro.

Ma come possiamo comprare i Bitcoin? All’inizio, l’acquirente ha bisogno di un portafoglio virtuale e per farlo, può semplicemente scaricare un software. In questo modo, quindi, si potrà inviare e ricevere Bitcoin. La valuta può essere acquistata su uno dei mercati Bitcoin su Internet, tra gli altri luoghi.

Qui è importante fare attenzione perché, analogamente alle banche normali, non tutti i provider sono affidabili nella stessa misura. Le piattaforme leader propongono un provider che effettua regolarmente controlli di sicurezza. Gli investitori devono registrarsi sul mercato e, tra le altre cose, inserire i dettagli del proprio account. Su queste piattaforme, i proprietari di Bitcoin offrono la loro criptovaluta a un certo prezzo. Il mercato stesso prende una commissione di transazione. Quando il prezzo di acquisto è stato trasferito sull’account del venditore e il destinatario lo conferma, i Bitcoin acquistati vanno nel portafoglio.

Ma i Bitcoin e, più in generale, le criptovalute possono essere considerate le valute del futuro? Secondo molti economisti, i Bitcoin saranno le valute normali nel prossimo futuro. Invece, per altri una economia esclusivamente basata su Bitcoin, sarebbe drammaticamente instabile e incline alla crisi. Secondo questa visione, la valuta digitale non è vincolata ad alcun confine nazionale, motivo per cui le cose peggiorerebbero.

Il denaro globale, diventerebbe permanentemente troppo abbondante per alcune economie e troppo scarso per altre. In teoria, la tecnologia potrebbe essere modificata per affrontare queste carenze. Ma ciò si ridurrebbe a una autorità centrale volta a controllare l’offerta di moneta e ciò rimetterebbe in gioco le banche centrali o istituzioni simili, cosa che la comunità Bitcoin sta cercando di impedire.

Ma, complessivamente, quale sensazione si ha nei confronti dei Bitcoin? Come ben evidenziato anche sul portale Bitcoin era sito ufficiale, nei confronti di questa criptovaluta, di massima, le persone vedono i Bitcoin come un investimento entusiasmante, come pure è in aumento l’utilizzo di criptovalute per pagare molti acquisti online.

Tuttavia, è da ammettere che vi sia anche una folta schiera che considera tutto questo come una tendenza che finirà rapidamente. In ogni caso, è necessariamente sottolineare il come i Bitcoin siano una criptovaluta indipendente e non manipolabile. Non per nulla, i Bitcoin sono la prima e più nota criptovaluta. In circolazione già dal 2009, oggigiorno vengono ad essere utilizzati per consentire pagamenti senza contanti su internet.

La tecnologia alla base di Bitcoin si chiama blockchain e viene spesso definita estratto conto digitale. Poiché il database blockchain è gestito da diversi computer, è considerato non manipolabile e trasparente. L’idea che ha determinato, senza dubbio, l’introduzione delle criptovalute, è quella di rendersi più indipendenti da banche, governi e normative. La disponibilità limitata ha reso il Bitcoin e le altre criptovalute, un ambito oggetto di speculazione.

Infatti, sono sempre più divenute una popolare forma di investimento sviluppato, con rendimenti elevati e rischio elevato. A tal proposito, è importante rammentare che gli investitori ricordino che è fondamentalmente errato vedere i Bitcoin come un diverso tipo di denaro, visto che non è una valuta dietro la quale vi è uno stato o una banca centrale come gestore patrimoniale. Andando a concludere, perché tanto velocemente i tassi delle criptovalute salgono, quanto possono anche diminuire di nuovo.






Questo è un articolo pubblicato il 19-11-2020 alle 10:08 sul giornale del 19 novembre 2020 - 111 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bCAx


logoEV
logoEV
logoEV