Ostra: amianto in centro storico, intervento sanitario dopo la protesta dei cittadini

Ora è arrivata la risposta del direttore del Servizio Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Vita dell’Asur Marche 2, Lamberto Farroni, che ha comunicato che il manufatto in questione era già stato oggetto di bonifica a seguito di una richiesta del 2014 e che la precedente copertura, costituita da lastre ondulate in cemento amianto è stata sostituita con lastre ondulate ecologiche prive di amianto.
Il personale ispettivo dell’Asur ha proceduto anche a relazionare in merito al sindaco di Ostra Federica Fanesi.
L’Ala aveva chiesto un ulteriore sopralluogo per verificare quanto lamentato dai cittadini che si dichiarano fortemente preoccupati del caso.
Vengo a riepilogare i fatti.
Lo scorso 16 agosto, l’Associazione Lotta all’Amianto ha ricevuto segnalazioni da parte dei residenti del centro storico di Ostra che lamentano la mancata realizzazione di bonifica di amianto in via Riviera di Ponente 22, all’incrocio con Vicolo Pepponi, ad Ostra.
Nello specifico si contestava la presenza di un ingente quantitativo di amianto all’interno del centro storico della cittadina.
Una situazione – come si sottolinea nella lettera dei residenti – gravissima soprattutto per il pessimo stato in cui versa la copertura.
A riguardo l’Ala aveva sottoscritto la preoccupazione dei residenti, in particolare quando si ricorda che “è scientificamente dimostrato che l’esposizione alle fibre di amianto comporta gravi malattie dell'apparato respiratorio e delle membrane sierose”.
Ad agosto, l’Ala ha quindi chiesto al sindaco di Ostra ed ai responsabili del Servizio Igiene e Sanità Pubblica ZT4 di intervenire per evitare pericolose conseguenze.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2020 alle 09:35 sul giornale del 27 ottobre 2020 - 345 letture
In questo articolo si parla di attualità, a.l.a., carlo montanari, comunicato stampa