articolo
Varato il nuovo DPCM: poche le novità. Ristoranti aperti fino a mezzanotte, la scuola resta in presenza


E così, dopo una domenica all'insegna dell'ennesima conferenza Stato-Regioni, alle 21.30, in una conferenza stampa, il premier Giuseppe Conte ha annunciato quelle che sarebbero le novità del nuovo DPCM.
"Dobbiamo mettere in campo tutte le azioni necessarie per evitare un nuovo lockdown -ha esordito il premier Giuseppe Conte- ecco allora cosa abbiamo previsto in questo nuovo DPCM".
Il nuovo DPCM delega ai Comitati Provinciali per l'ordine e la sicurezza il compito di poter decidere di chiudere dopo le 21 vie e piazze dove si presentano frequentemente gli assembramenti. Tutte attività di ristorazione (ristoranti, bar, pasticcerie) sono consentite dalle 5 a mezzanotte se il consumo avviene ai tavoli, e fino alle 18 in caso di somministrazione non al tavolo. E' consentito l'asporto fino a mezzanotte così come sono sempre consentite le consegne a domicilio. Nei ristoranti i tavoli prevedono 6 persone al massimo e ogni ristorante deve affiggere all'esterno del locale il numero massimo di persone ammesse secondo i protocolli. Sale gioco e bingo possono stare aperte fino alle 21.
Le attività scolastiche restano in presenza, perchè la scuola è un asset fondamentale per il paese. Per le scuole superiori però verranno favorite modalità più flessibili della didattica con ingressi alle 9 e se possibile con turni pomeridiani. Anche le Università devono organizzare la flessibilità della didatittiche. Resta vietato lo sport amatoriale e non sono consentite gare dilettantistiche di base ma sono consentite le attività sportive individuali e lo sport organizzate da società sportive affiliate al Coni. Sono vietate sagre e fiere locali ma sono consentite quelle nazionali e internazionali. I convegni possono svolgersi solo a distanza e così come tutte le riunioni delle istituzioni pubbliche, compresi i Consigli Comunali, si terranno in streaming. Verrà incrementato lo smart working. Sul fronte delle palestre e delle piscine, il Governo concede una settimana di monitoraggio. "Ci arrivano notizie discordanti sul rispetto dei protocolli -ha detto Conte- e per questo daremo anche una settimana per l'applicazione dei protocolli, altrimenti la prossima settimana devremo sospendere le attività di palestre e piscine".
"Siamo consapevoli che imporremo sacrifici economici agli operatori ma c'è l'impegno del Governo a ristorarli. Non vogliamo un altro lockdown -ha concluso Conte- All'inizio dell'epidemia eravamo impreparati, non avevamo mascherine, tamponi. Ora abbiamo raddoppiato posti in terapia intensiva e assunto 34 mila operatori sanitari. Oggi produciamo 20 milioni di mascherine al giorno e distribuiamo una mascherina chirurgica al giorno per ogni studente e siamo l'unico paese a farlo. Dobbiamo rispettare le norme di tutela sanitaria basilari che sono il distanziamento, l'uso della mascherina ed evitare assembramenti".
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp o Telegram di Vivere Senigallia.
Per Whatsapp aggiungere il numero 3517275553 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viveresenigallia o cliccare su t.me/viveresenigallia.
Per iscriverti agli altri Vivere:
Città | Telegram | |
Ancona | 350.0532033 | @VivereAncona |
Ascoli | @VivereAscoli | |
Camerino | 340.8701339 | @VivereCamerino |
Civitanova | 348.7699158 | @VivereCivitanova |
Fabriano | 376.0081705 | @VivereFabriano |
Fano | 350.5641864 | @VivereFano |
Fermo | 351.8341319 | @VivereFermo |
Jesi | 371.4821733 | @VivereJesi |
Macerata | @VivereMacerata | |
Osimo | 320.7096249 | @VivereOsimo |
Pesaro | 371.3589806 | @ViverePesaro |
San Benedetto | @VivereSanBenedetto | |
Senigallia | 351.7275553 | @VivereSenigallia |
Urbino | 371.4499877 | @VivereUrbino |

SHORT LINK:
https://vivere.me/byWW