x

Libri: quali sono quelli italiani più conosciuti all'estero?

3' di lettura Senigallia 19/10/2020 - Vi siete mai chiesti quali sono i libri italiani più famosi all'estero? Ecco quali sono i titoli e gli autori più amati nel mondo.

Libri: i nostri autori contemporanei più famosi

Sono sempre più i libri italiani che sconfinano e conquistano i mercati internazionali. Come potete vedere su italiani.it, i libri italiani hanno da sempre un gran successo internazionale. A fare da padrona è la narrativa. Ad esempio è molto letto il thriller " Io Uccido"- di Giorgio Faletti. Il primo romanzato dell'autore è stato tradotto in ben 30 lingue. Circa 4 milioni di copie vendute. Il libro "Il nome della rosa" - di Umberto Eco. Il romanzo ha vinto il premio Strega nel 1981. Il celeberrimo "Commissario Montalbano" - Andrea Camilleri, partito dalla Sicilia per conquistare i suoi lettori d'oltremare. Tradotto in decine di lingue, con oltre dieci milioni di copie vendute. “Va’ dove ti porta il cuore”- di Susanna Tamaro, amato dalle donne. Il romanzo ha venduto oltre 15 milioni di copie. “La solitudine dei numeri primi”- di Paolo Giordano, è stato un vero e proprio caso editoriale. Tradotto in 52 paesi, “Gomorra”- di Roberto Saviano.

Libri italiani: i grandi classici

Ci sono poi i grandi classici della letteratura italiana. Quelli che potremmo definire intramontabili. Ma che permettono di riconoscerci da tutte le parti del mondo. Primo tra tutti, vi è: "La divina Commedia" - di Dante Alighieri. Stiamo parlando del padre delal lingua italiana, come potrebbe non essere un vessillo dell'essere italiani nel mondo. Per i più piccoli invece è noto: "Le avventure di Pinocchio"- di Carlo Collodi. E che dire del famosissimo Emilio Salgari. È ricordato soprattutto per essere il "padre" di "Sandokan" e del "Ciclo dei piarti della Malesia". Un altro grande classico, anche molto studiato nelle scuole, è "Se questo è un uomo" di Primo Levi. Un libro che racconta gli orrori della persecuzione del popolo ebreo. Ma tra gli autori più classici italiani vanno anche annoverati: Verga, Pirandello, Calvino, Alfieri, tanto per citarne alcuni.

Ma quali gli stranieri che ci leggono di più?

Secondo i dati dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) l'editoria italiana è in crescita. E da un' indagine sui libri più venduti è emerso quanto segue. Rimane stabile rispetto al 2018 la ripartizione dei libri per genere. Bambini e ragazzi e narrativa italiana, assieme, coprono il 64,3% di tutti i diritti venduti ma, mentre la percentuale dei primi è in lieve calo (dal 39% al 38%), la narrativa italiana cresce (dal 25,4% al 26,3%). A seguire saggistica (20,6%), illustrati (10,5%) e manualistica (4,6%). Sono sicuramente importanti per far conoscere i nostri libri all'estero la presenza delle Fiere del libro. L’Europa rappresenta sempre il principale mercato dove le opere vengono vendute (64,2% del totale). Ma anche l’Asia (14,3%, +26,3% rispetto al 2018). Il Paese europeo dove si è venduto di più nel 2018 è la Spagna (20,3% del totale).


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 19-10-2020 alle 19:31 sul giornale del 19 ottobre 2020 - 804 letture

In questo articolo si parla di cultura, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/by6V





logoEV
logoEV
logoEV