Insegnante positiva alla Pascoli e polemiche sull'uso della palestra: le precisazioni della scuola

Pertanto la giornata del 15 è stata impegnata nell’adozione delle necessarie misure organizzative e di sanificazione, che hanno immediatamente comportato l’isolamento degli spazi di lezione e della sala mensa. Dette misure saranno completate venerdi, unitamente all’invio delle comunicazioni ufficiali alle famiglie. Dal punto di vista della sicurezza, il nostro Istituto ha adottato misure cautelative ben più ampie di quelle attualmente previste.
Nel pomeriggio precedente l’ufficialità della notizia – valutando il rischio di un esito positivo – le famiglie sono state invitate in via informale a trattenere i bambini a casa, in attesa del risultato del tampone. L’invito è stato raccolto da tutte le famiglie. Pertanto, nella giornata di venerdì nessun bambino ha frequentato la sezione. Si è trattato di una misura preventiva, resa possibile dal rapporto di fiducia e di collaborazione con le famiglie già stretto con l’Istituto e con le docenti, che ha senz’altro consentito di ridurre il rischio di contagio per tutte le persone coinvolte, ancor prima dell’attuazione della misura dell’isolamento.
Naturalmente la notizia ha colto tutti di sorpresa, poiché la docente coinvolta presentava una sintomatologia assolutamente lieve. L’intera vicenda, dunque, avvalora la necessità da parte di tutti di tenere comportamenti rigorosi di precauzione, sia dal punto di vista individuale che collettivo. Va evidenziato, peraltro, che proprio lo scrupolo della docente ha sicuramente evitato un possibile dilagare “invisibile” dell’epidemia. Per quanto riguarda l’organizzazione didattica, la sezione interessata usufruirà tempestivamente della Didattica a distanza, rimodulata secondo le necessità dei piccoli utenti e in sinergia con le famiglie.
Circa le critiche avanzate sull’utilizzo della palestra della Scuola Pascoli, si precisa che il Comune ha predisposto un protocollo generale per la pulizia delle palestre scolastiche al vaglio degli operatori, e che sono in corso incontri per definire un protocollo condiviso specifico che tenga conto delle stringenti misure di sanificazione imposte dalla normativa Covid alle palestre, in modo particolare a quelle scolastiche soggette a utenze eterogenee. Per quanto attiene la palestra della Pascoli, che quest’anno ospita pure più alunni rispetto all’anno scorso, è stato formulato un orario che ne consente comunque la fruizione a tutte le classi, riservando l’uso per le associazioni sportive dalle ore 17 in poi, cioè dopo che il collaboratore scolastico preposto ha terminato il turno di sanificazione.
Al momento sulla palestra sono disposte periodiche pulizie nell’arco della giornata, e tutto ciò per garantire, in questo difficile frangente che dovrebbe incontrare la sensibilità di tutti, la salvaguardia della salute di alunni, docenti e operatori. Il problema dell’utilizzazione della palestra da parte degli utenti non scolastici è un falso problema, laddove venga attuata correttamente la sanificazione al termine delle attività da parte delle società sportive. Dispiace, ma vale la pena, sottolineare che proprio nel momento esatto in cui usciva la notizia, la Dirigente scolastica in persona e il Presidente di una delle società sportive coinvolte stavano effettuando un sopralluogo della palestra, al fine di individuare gli spazi e le modalità più adeguate per un utilizzo in sicurezza di tutti gli utenti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2020 alle 19:38 sul giornale del 17 ottobre 2020 - 2244 letture
In questo articolo si parla di scuola, attualità, comunicato stampa, Istituto Comprensivo Senigallia Centro - Fagnani
L'indirizzo breve
https://vivere.me/byQV
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...