Spazio elettorale autogestito
Brescini (Lega): "Il verde deve avere, ed avrà, un ruolo fondamentale per il futuro di Senigallia"


Il verde è un bene comune che se opportunamente presente, locato e soprattutto mantenuto/curato porta -e lo sostengo convintamente, in quanto così è avvenuto in diverse zone nelle città del mondo- non solo a una tutela ambientale ma ad una forte inclusione sociale e ad una notevole crescita economica. Sicuramente un bene per la Salute di ogni cittadino che, prevedendo la riqualificazione delle aree verdi esistenti e la creazione di ulteriori, non solo si troverà inserito in nuovi contesti di aggregazione collettiva, ma si troverà migliorata la qualità dell’aria; senza considerare l’effetto benefico che il “paesaggio naturale” sull’essere umano esercita.
Parchi pubblici accessibili, vivibili, magari attrezzati con percorsi pedonali e ciclabili, sono allo stato dei fatti quasi utopistici, mentre la realtà ci detta la visione di abbandono, incuria e poca previsione a lungo termine; ritornare ad utilizzare spazi verdi incresciosamente e inspiegabilmente abbandonati, darebbe una nuova immagine di comunità e di città. La previsione di una “maglia ecologica” che metta in relazione e colleghi i punti verdi dei centri abitati, la creazione di aree verdi attrezzate e la prudenza del salvaguardare il patrimonio arboreo è quello che Senigallia merita. Ma oltre ad una previsione, che è alla base di ogni progetto di riqualificazione delle aree cittadine, quello che in questi anni è mancato, che sia in centro o che sia in periferia, è proprio la manutenzione ordinaria e la cura del verde urbano, i cosiddetti “secconi” ( rami secchi che potrebbero staccarsi in caso di forte vento o pioggia), i giardini lasciati incustoditi e abbandonati a se stessi, gli alberi per le vie della zona Piano Regolatore e potremmo continuare…
Cambiare logica e passo è estremamente necessario, e con noi o lo si fa per bene o non lo si fa; infatti la riqualificazione del verde urbano rientra in un progetto di più amplia veduta, inserendosi perfettamente in un contesto volto alla mitigazione dei fattori che vanno a determinare i cambiamenti climatici. Risparmio energetico e uso efficiente delle risorse insieme a maggiori zone di verde renderebbero Senigallia una città meno inquinata, più prestante e più attrattiva.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bwlL