statistiche accessi

x

Trecastelli: al via la prima edizione del festival "Carpirelle Vol. I - Schegge di cultura in un capannone"

2' di lettura 16/09/2020 - Da giovedì 17 settembre a domenica 20 settembre 2020 si terrà a Trecastelli la prima edizione del festival culturale “Carpirelle Vol I” ambientato all’interno dello stabilimento produttivo della Falegnameria MOD’A.

“Carpirella” è una parola dialettale che indica una scheggia di legno che si alza dal materiale grezzo non ancora piallato e rappresenta il segno della vitalità del legno che grazie al lavoro artigianale viene addomesticata nella creazione del prodotto finito. L’inizio dell’evento è fissato per giovedì 17 settembre alle 18.00 con il brindisi e la presentazione del progetto, a seguire alle 19.00 inizierà il workshop di cajon a cura di Simone Bellezza (Riciclato Circo Musicale) in collaborazione con Lyla Music Instrument.

Concluderà la prima giornata del festival, alle ore 21.00, il concerto “Il suono della fabbrica” con percussioni per loop-station sempre a cura di Simone Bellezze. Durante il concerto il performer si esibirà suonando letteralmente con gli oggetti presenti nella fabbrica assieme a strumenti tradizionali. Il secondo giorno del festival venerdì 18 settembre è dedicato a “Martelli in bianco e nero, #beethoven250_LeSonateperPianoforte ”, dalle 18.30 maratona musicale a cura della Scuola di musica “Bettino Padovano” di Senigallia in collaborazione con il Laboratorio di musica associato di Montorio e il Conservatorio statale di musica di Fermo.

La giornata si strutturerà in tre momenti per un totale complessivo di oltre 5 ore di musica classica, con le sonate di L.v.Beethoven celebrato nel 250° della sua nascita. Sabato 19 settembre dalle 20.00 il live painting e il dj set con Abik, giovane street artist marchigiano, e Frigo che daranno vita ad una serata sinestetica tra stimoli audio e visivi sul solco della cultura Hip Hop. A conclusione del programma, domenica 20 settembre alle 18.30 ci sarà il concerto di musica classica e il reading “Armonie di legni e pianoforte” con Ilenia Stella al pianoforte e Alessandro Moscatelli voce narrante.

La manifestazione è organizzata dalla falegnameria in collaborazione con la Pro Loco di Ripe, Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro-Urbino, la scuola di musica “Bettino Padovano” e il media partner Fondazione Gabbiano. L’ingresso agli eventi è GRATUITO ma per fruire in piena sicurezza e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie l’accesso alla manifestazione sarà consentito ad un numero massimo di 50 persone per ogni evento. Le prenotazioni si effettuano inviando una mail all’indirizzo carpirelle@gmail.com. e andranno confermate 15 minuti prima dell’ inizio degli spettacoli, presentandosi nel luogo di svolgimento della manifestazione, termine dopo il quale non sarà garantito il posto in sala. Si ricorda inoltre l’uso della mascherina per accedere al luogo degli spettacoli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2020 alle 12:07 sul giornale del 17 settembre 2020 - 320 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bwbq





logoEV
logoEV
logoEV