statistiche accessi

x

Ruzzola: Corinaldo e Pergola accomunate nel celebrare Luca Massi campione italiano individuale

3' di lettura Senigallia 15/09/2020 - A Pieve Torina, ai piedi dei Monti Sibillini, zone assai famose per aspetti turistici ed enogastronomici ma che sono salite alla ribalta per i noti eventi sismici di 4 anni fa, si e’ disputato nei giorni 12 e 13 Settembre il 45° campionato di ruzzola che ha visto la presenza di oltre 200 atleti nazionali giunti nel maceratese dopo aver superato agguerrite selezioni locali e provinciali.

Gli atleti, suddivisi in categorie A, B e C, hanno disputato due eliminatorie il sabato, mentre la domenica si sono svolte le semifinali e finali, che hanno registrato il successo di molti atleti della Provincia di Ancona. In particolare nella categoria principe, il podio e’ stato tutto anconetano con Luca Massi che gioca con la formazione gorettiana di Corinaldo, Roberto Mercanti di Fabriano e Gambini Paolo, maceratese ma che gioca con team dei Vinicoli Quota 311 di San Paolo di Jesi.

In serie B, Montalbini Luigi di Ostra Vetere, un po’ il Valentino Rossi della Ruzzola, ha sbaragliato tutti i concorrenti portando il prestigioso trofeo sotto San Pasquale. Il nonnino di Ostra Vetere, (ma a vederlo sembra un trentenne), ha messo in fila tutti, giovani e meno giovani ed il prossimo anno giochera’ fra i migliori nella massima serie. Per la cronaca, la piazza d’onore e’ toccata al maceratese Crescentini Sandro, mentre il podio e’ stato completato, manco a dirlo, da un altro anconetano Battistini Ivano.

In Serie c, e’ stato un en plein degli atleti maceratesi che si sono cosi’ classificati: 1° Pintucci Stefano, 2° Trombetta Angelo e 3° Pacchiarotti Ignazio. La manifestazione, ha visto coinvolti tutti gli Enti locali della zona, che hanno voluto ringraziare calorosamente la Figest (associata al C.O.N.I.) per aver voluto fortemente portare la manifestazione nei territori pesantemente colpiti dal sisma.

Tutti gli atleti hanno invece riscontrato calorosa accoglienza da parte delle strutture locali che si sono prodigate per offrire il meglio delle produzioni gastronomiche.

Chi è Luca Massi? Un campione? Troppo facile liquidare con questo aggettivo uno che a 27 anni ha ormai vinto tutto o quasi. Lui, nonostante tutto è di una modestia e di una sportività unica. Un predestinato. Il babbo, buon giocatore di ruzzola, come anche lo zio, Nando Diamantini di Corinaldo. Tutti brava gente e bravi giocatori. Luca ha avuto richieste di squadre anche più’ blasonate (nella ruzzola non girano soldi, al massimo qualche cartone di vino), ma lui ha preferito rimanere con il gruppo di amici. E molto presto, dopo aver vinto, il campionato provinciale, quello nazionale singolo, proverà a fare il triplete con la sua squadra in quanto i Campionati Italiani a squadre, si svolgeranno ad Ottobre a Corinaldo. Sembra quasi una pagina scritta. Ma la ruzzola è bella quanto imprevedibile. Come quando Luca effettua i suoi lanci che sono delle cannonate. Vedi sfrecciare il suo legno, la vedi partire, ma se non hai la vista lunga non la vedi arrivare alla fine del suo percorso. Ci ho giocato contro una sola volta e mi è bastato per capire dove sarebbe potuto arrivare questo ragazzo. Non pensavo così presto, ma sono contento per lui, per le città di Pergola e di Corinaldo che ci sia arrivato già in questo anno. Chapeaux Luca!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2020 alle 10:11 sul giornale del 16 settembre 2020 - 390 letture

In questo articolo si parla di sport, giancarlo rossi, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bv3B





logoEV
logoEV
logoEV