statistiche accessi

x

La cultura è l’anima della nostra città: Samuele Garofoli con Vola Senigallia presenta il programma Cultura della coalizione per Fabrizio Volpini Sindaco

5' di lettura Senigallia 15/09/2020 - A volte le parole non bastano: servono i colori, le forme. E servono le note con le loro emozioni. La musica è il linguaggio universale dell’anima che tocca il cuore di ogni persona e lo sa bene Samuele Garofoli, musicista, docente, impegnato da sempre nel mondo associativo culturale e direttore artistico di numerosi eventi nelle Marche e fuori regione, candidato nella lista Vola Senigallia per Volpini Sindaco.

Samuele, che si occupa di musica, progetti e formazione per i giovani, racconta la sua esperienza e le sue proposte per Senigallia delineando un grande progetto in cui la musica stessa è collante di formazione, cultura, turismo, divertimento, coinvolgimento e cittadinanza. “Lo scorso anno un turista, a Senigallia con la famiglia, mi si avvicinò incuriosito dalla mia tromba e capendo che ero musicista, chiedendomi con rammarico come mai non fossero previsti concerti e definendo Senigallia ‘la città senza musica’. Un colpo al cuore... è come se avessero detto che questa è la città senza anima’”.

E una città senza anima non sa ascoltare, non sa dare voce, non sa riconoscere le priorità e non sa parlare al cuore delle persone. La riflessione di Samuele Garofoli è stata discussa e condivisa insieme alla lista Vola Senigallia e alle altre liste di coalizione che sostengono la candidatura a sindaco di Fabrizio Volpini e si è tradotta in un disegno delineato perfettamente all’interno del programma di governo per la nostra città. Il progetto proposto dalla coalizione parte da una importante realtà fatta di un network di un centinaio di associazioni culturali operanti sul territorio che si occupano di linguaggi diversi e tutte attive con manifestazioni piccole o grandi, con incontri, mostre, proiezioni, corsi, a testimonianza di una diffusa sensibilità e propensione alla cultura: in ambito musicale esistono scuole di musica, associazioni di giovani, sale prova, decine forse centinaia di gruppi musicali e tanti professionisti che insegnano e fanno concerti ovunque nel mondo rappresentando il suono più intimo della città. Il settore musicale, così come lo spettacolo ed il teatro, sta attraversando un periodo di grande crisi a seguito dell’emergenza Covid e delle restrittive norme di sicurezza che rendono sempre più complicata ed onerosa l’organizzazione di spettacoli ed eventi. La risposta a questa crisi non può essere demandata solamente all’erogazione di fondi: spesso le nostre associazioni sono troppo piccole per partecipare a bandi e gestire progetti articolati e rendicontazioni, per avvicinarsi a nuove forme di fundraising, e la troppa burocrazia inibisce le idee più innovative. Un comparto che non riesce a sviluppare il potenziale costa caro a una città come Senigallia con una vocazione turistica forte.

Il programma proposto da Samuele Garofoli e condiviso con l’intera coalizione prevede in primis una fase iniziale di ascolto, conoscenza e contatto con il mondo associativo culturale del territorio necessario ad attuare una politica fatta di obiettivi concreti e strategie chiare da seguire nel medio lungo termine puntando a:
1. Coinvolgere tutte le fasce di età, con attività o eventi diversi che rispondano ai bisogni di tutti, dai più giovani ai più anziani, uomini e donne, anche dentro le scuole
2. Diversificare il più possibile i linguaggi
3. Favorire l'iniziativa privata
4. Integrare le attività col mondo del turismo

Obbiettivi che possono essere raggiunti innanzitutto potenziando e riorganizzando gli uffici e tessendo una rete sinergica con realtà extra cittadine, anche internazionali per ampliare gli orizzonti e proporre un'offerta di alto profilo come merita la nostra città. Per ogni tipo di azione sarà indispensabile analizzare i bisogni e ridisegnare proposte in modo moderno e dinamico, adeguato alle nuove situazioni e con uno sguardo sempre rivolto alla crescita.

Nello specifico, il programma della coalizione di Fabrizio Volpini si propone di:
- Supportare manifestazioni di qualità, aiutandole nella crescita e coadiuvandole nella ricerca di bandi, nella stesura di progetti e nell'individuazioni di reti e partner nazionali e internazionali. Lo sportello Europa in questo caso dovrà mettere in campo competenze particolari, cercando bandi adeguati al potenziale, alle dimensioni degli eventi e delle associazioni

- Favorire l'iniziativa privata dei locali che vorrebbero fare musica dal vivo, mettendoli in rete, creando giornate dedicate, favorendo o gestendo la comunicazione e agevolando tutte le pratiche necessarie per fare musica in accordo con le organizzazioni di categoria

- Utilizzare fortunate esperienze culturali limitrofe come best case per creare nuove sinergie territoriali (es: rete tra il seminario internazionale di Arcevia Jazz Feast, e i festival di Corinaldo Jazz e Ancona Jazz)

- Pianificare con almeno un anno di anticipo il calendario delle manifestazioni per permettere la creazioni di pacchetti turistici culturali rivolti soprattutto ai mercati stranieri ed intercettare quel turismo culturale che di solito non vede Senigallia come una meta appetibile

- Garantire spazi musicali a gruppi di giovani: sale prove ma anche festival dedicati in collaborazione con le associazioni già impegnate sul campo

- Promuovere l'associazionismo nei più giovani, creando bandi appositi con piccoli fondi di facile rendicontazione che aiutino l'aggregazione attorno a idee, produzioni, eventi condivisi e realizzabili.

- Favorire progetti tra le scuole di musica e la banda cittadina da una parte e dall'altra le scuole pubbliche di ogni ordine e grado

- Ripristinare e rilanciare la festa della musica come momento identitario del suono della città.

- Costituire l'Ascoltoteca, uno speciale spazio dedicato all'ascolto di estrema qualità attrezzato grazie al comparto artigiano dell'alta fedeltà presente storicamente nella valle del Misa: uno spazio dedicato principalmente alle scuole con grandissime potenzialità su molti target.

- L’importante lavoro di formazione culturale svolto dalla Libera Università per Adulti va potenziato proseguendo, ampliando e promuovendo sul territorio corsi e attività in sinergia con altre scuole di formazione.

La forza di un progetto sta nella visione strategica, nella gestione sinergica e nella ricchezza dell’offerta: è questo che Senigallia avrà in ambito culturale con un’amministrazione retta da Fabrizio Volpini e supportata da persone competenti che sappiano dare voce alla città.






Questo è uno spazio elettorale autogestito pubblicato il 15-09-2020 alle 18:52 sul giornale del 16 settembre 2020 - 424 letture

In questo articolo si parla di politica, spazio elettorale autogestito, Vola senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bv7Y





logoEV
logoEV
logoEV