statistiche accessi

x

Carmine Paradiso (Amo Senigallia): "Un fantasma aleggia sui cieli d'Italia, il difensore civico"

1' di lettura Senigallia 04/09/2020 - Il cittadino non sa a chi rivolgersi per ricevere spiegazioni, sostegno o aiuto dallo Stato, dalla Regione, dal Comune: è solo legato, condizionato dalla burocrazia, dall’incomprensibilità dei meccanismi.

Un emendamento governativo alla Legge Finanziaria 2010 presentato in Commissione Bilancio, con cui venne disposta l'abrogazione dell'articolo 11 del D. Lgs. 267/2000 T.U., cancellava dall’Ordinamento della Repubblica italiana la figura del Difensore Civico. Ora siamo affidati ai call center con giovani pagati con stipendi da fame, oppure i dischi registrati, prema 1, 2,3 ... e nulla cambia, soli, la solitudine del XXI secolo è fatta così. Va reinventata la figura del Difensore Civico almeno a livello comunale. Un aiuto, un soccorso ai cittadini di tutte le età per ogni necessità che riguardi la pubblica amministrazione per sentirla vicina e non estranea.

Nulla vieta di rinnovare sotto diverse forme il sostegno del Comune per tutti, che non sia un assessore che non ti riceve o un sindaco impegnato in compiti istituzionali. Per attuare queste semplici riforme serve forza e coraggio che può venire solo dagli elettori che non si devono mai stancare di votare, pur avendone tutte le ragioni. Non quindi soldi sprecati in opere inutili, ma aiuto per le quotidiane infinite necessità di una cittadinanza educata e silenziosa che merita rispetto.






Questo è uno spazio elettorale autogestito pubblicato il 04-09-2020 alle 15:30 sul giornale del 05 settembre 2020 - 288 letture

In questo articolo si parla di politica, spazio elettorale autogestito, Amo Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/buYY





logoEV
logoEV
logoEV