statistiche accessi

x

Una scuola che emerge dopo l’emergenza: il punto di vista di Paola Perlini, Direttore Amministrativo scolastico per Vola Senigallia

5' di lettura Senigallia 28/08/2020 - I mesi di lockdown ci hanno regalato incertezza ma anche molto tempo: quel tempo esclusivo che forse nessuno di noi ha mai assaporato fino in fondo. E’ stato un tempo in cui ognuno ha scoperto il peso dell’assenza e il paradossale peso di vuoti da riempire di pensieri e riflessioni per poter rivalutare la ricchezza della normalità.

La chiusura delle scuole è stata una delle assenze più pesanti che ha prepotentemente rivoluzionato famiglie, professioni e istituzioni. E anche in un tempo di semi-normalità in cui siamo rientrati quello della scuola continua ad essere un tema complicato. Paola Perlini, candidata nella lista Vola Senigallia, Direttore Amministrativo scolastico, formatrice nazionale per il Ministero della Pubblica Istruzione ed autrice, ha condiviso le sue importanti riflessioni sulla scuola post lockdown, alla luce della sua esperienza quarantennale nel mondo della scuola come professionista.

“La scuola di oggi è una scuola che si è evoluta sia nella didattica che nelle strutture ma che ha dimostrato tutta la sua fragilità proprio nel momento dell’emergenza e continua a manifestarla oggi, a ridosso della riapertura” così Paola introduce le sue riflessioni sul mondo scolastico che ben conosce. “All’annosa questione degli spazi, su cui l’Amministrazione Comunale, nei plessi e negli edifici di sua competenza, ha lavorato in modo egregio ma su cui c’è tanto ancora da fare, si sono aggiunti inevitabilmente altri fattori legati alla sicurezza, alle nuove modalità di interazione e di vita all’interno della scuola su cui è necessario riflettere e mettere dei punti fermi da cui partire”. E’ indubbio che da ogni situazione di emergenza, si riesce ad emergere con intelligenza, flessibilità e cultura, a volte solo con l’uso del buon senso.

E anche la scuola è emersa con un nuovo volto in cui vive una forte e rinnovata alleanza tra famiglie e docenti: una collaborazione che va supportata e va alimentata perché diventi il cuore propulsore di un patto educativo e di crescita dei nostri bambini e dei ragazzi. Questa è probabilmente la premessa fondamentale ed il fattore imprescindibile su cui basare il rientro a scuola dei nostri figli. L’assenza della scuola ha fatto sperimentare quanto l’aspetto didattico sia marginale e quanto sia in realtà preponderante il volto di una scuola intesa come spazio sociale, di integrazione, di inclusione, di aggregazione pubblica, di servizio alla comunità: spazio in cui vivere e respirare diritti di cittadini e senso civico. Spazio bene comune. A partire da questi principi, Paola Perlini ha deciso di candidarsi e di sostenere Fabrizio Volpini per la carica di Sindaco alle prossime elezioni comunali, mettendo a disposizione il suo tempo e l’esperienza di una vita nel mondo della scuola, partendo da pochi semplici punti ma molto concreti attuabili fin da subito nella prossima Amministrazione.

1. Incentivare e migliorare la vita nello spazio scuola, intesa come spazio educativo, inclusivo e aggregante, supportando la creazioni di sezioni a tempo pieno che possano essere sostegno alle famiglie nella gestione del tempo lavoro.
2. Offrire servizi che consentano alle famiglie di rafforzare l’alleanza educativa e che facilitino il coordinamento del tempo-scuola e tempo-lavoro ripristinando servizi pre e dopo scuola, servizi di accompagnamento (Mobility Game e Pedibus)
3. Mettere a disposizione personale qualificato ed esperto a supporto di una scuola intesa come comunità inclusiva che possa prendersi cura di tutti i bambini ed i ragazzi con personale qualificato, esperto.
4. Migliorare le infrastrutture digitali delle scuole per favorire qualsiasi forma di didattica digitale, anche a distanza. Dotare gli insegnanti, gli alunni e tutto il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario di attrezzature adeguate a sostenere il cambiamento ed un sistema educativo che non abbia più a riferimento solo l’aula. Muoversi, trovare i loro spazi aiuterà sicuramente i nostri ragazzi a diventare più responsabili e a non coltivare quella rabbia, data dall’immobilità, che si estrinseca poi molto spesso in atti vandalici deprimenti e costosi per tutta la comunità.
5. Possibilità di interventi immediati e sburocratizzati quando si presenta un problema di manutenzione scolastica con eventuale delega immediata ai dirigenti scolastici
6. Definire un protocollo comune e chiaro di intervento in caso di emergenza sanitaria con designazione di una sala infermeria in ogni scuola e presenza settimanale del medico di plesso
7. Favorire progetti importanti che possano essere valorizzanti delle capacità dei singoli e modo di espressione della ricchezza di ognuno, in collaborazione con le associazioni locali e spaziando in ogni disciplina: non solo danza e musica ma anche arte, teatro, lettura, scrittura
8. Creare un network associativo come ampliamento dell’offerta didattica favorendo la conoscenza e la pratica delle discipline sportive come parte integrante dell’espressione di se
9. Promuovere progetti di alternanza scuola lavoro creando un network di imprese locali e realtà disponibili ad accogliere ed a formare sul campo i ragazzi
10. Valorizzare il territorio con progetti e percorsi di conoscenza storico, artistica e culturale.

“Sono convinta che solo con l’impegno e la consapevolezza di tutti raggiungeremo l’obiettivo, ambizioso ma necessario, di una Scuola con la S maiuscola al passo dei tempi e delle persone, spazio educativo e spazio di vita comune” è la nota conclusiva del prezioso contributo di Paola Perlini per la lista Vola Senigallia e per il programma di Fabrizio Volpini e della sua coalizione. Riflessioni che saranno approfonditi il prossimo mercoledì 9 settembre alle ore 17:30 in un incontro dal titolo “La scuola che emerge” promosso dalla lista Vola Senigallia, alle ore 17:30 presso la Chiesa dei Cancelli. Con Fabrizio Volpini, interverranno importanti esponenti del mondo della scuola che hanno vissuto in diretta l’emergenza e che continuano a lavorare per creare sinergie e strategie capaci di restare al passo con i tempi.






Questo è uno spazio elettorale autogestito pubblicato il 28-08-2020 alle 15:00 sul giornale del 29 agosto 2020 - 569 letture

In questo articolo si parla di politica, spazio elettorale autogestito, Vola senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/buqQ





logoEV
logoEV
logoEV