statistiche accessi

x

Diritti al Futuro: appuntamento il 4 settembre per affrontare il tema della riapertura delle scuole

2' di lettura Senigallia 28/08/2020 - Che la prossima riapertura delle scuole sia uno dei temi più caldi nel nostro Paese lo dimostrano le cronache politiche di questi giorni ma il sold out registrato nella serata organizzata da “Diritti al Futuro” mercoledì 26 agosto dimostra quanto il tema sia al centro dell’interesse e delle preoccupazioni anche della cittadinanza.

Un pubblico veramente molto numeroso, fatto di personale scolastico, genitori e studenti ha potuto ascoltare i numerosi interventi che si sono succeduti intorno al tema cui la serata era dedicata: ““LA SCUOLA DI FRONTE ALLA RIAPERTURA TRA PROBLEMI E POSSIBILI RISPOSTE”. Non possiamo che ringraziare tutti gli intervenuti e ricordare che la riflessione proposta da “Diritti al Futuro” su questo tema cruciale proseguirà con un secondo appuntamento programmato per il 4 settembre, ore 18, presso la Chiesa dei Cancelli.

In quella occasione accoglieremo il prof. Giuseppe Campagnoli e la prof.ssa Marina Boscaino cui abbiamo chiesto, spostando lo sguardo oltre la presente situazione di emergenza, di introdurci a nuove prospettive e a una nuova visione della scuola, che abbia riguardo sia alla architettura degli spazi fisici sia alla relazione con la comunità, nell’ottica di un processo di cittadinanza attiva e di contaminazione con il territorio. Infatti, come ha ricordato Fabrizio Volpini, candidato a Sindaco per la coalizione di centrosinistra, nell’intervento che ha concluso la serata del 26 agosto, la scuola, in tutte le sue articolazioni, è certamente un fattore decisivo per la crescita e lo sviluppo del nostro paese ed investire per una scuola di grande qualità è oggi più che mai doveroso da parte delle istituzioni a tutti i livelli, compreso quello comunale.

Le giovani generazioni saranno costrette a pagare con il prezzo più alto le conseguenze della pandemia – i debiti che il nostro paese sta necessariamente contraendo ricadranno inevitabilmente sulle loro spalle – e investire sulla scuola si configura, da questo punto di vista, anche come un doveroso risarcimento nei loro confronti.






Questo è uno spazio elettorale autogestito pubblicato il 28-08-2020 alle 10:05 sul giornale del 29 agosto 2020 - 428 letture

In questo articolo si parla di politica, spazio elettorale autogestito, sinistra in festa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bup1





logoEV
logoEV
logoEV