statistiche accessi

x

Perché non guarderemo mai più ai nostri telefoni allo stesso modo

cellulare smartphone 3' di lettura Senigallia 14/08/2020 - Ricordo un’estate del 2004, passare il tempo a fare squilli e inviare SMS di 250 caratteri ai miei amici per incontrarci al parchetto. Quante gente sta provando nostalgia in questo momento? Beh, qualcuno potrebbe non avere nemmeno idea di quello che sono gli squilli e del come hanno segnato un’epoca.

A differenza di quel periodo, però, ora, i nostri telefoni, sono diventati qualcos’altro.

Dicendola proprio in modo schietto, il semplice fatto di chiamarli ancora telefoni è un po' riduttivo. Questi apparecchi tuttofare sono ormai diventati una parte concreta e fondamentale delle nostre giornate.

Col telefono puoi navigare in internet (no, il WAP non c’entra niente), fare foto, giocare al tuo Book of Ra preferito, fare la spesa e via dicendo. Tutto rinchiuso dentro ad un piccolo apparecchio rettangolare che può costare qualche centinaio di euro.

Potrà mai il telefono tornare a quello di una volta?

Il telefono nel futuro

La risposta breve a questo punto è – probabilmente – no.

In passato molte aziende hanno provato a lanciare versioni di smartphone primitive, con tasti grossi e perfette per le persone anziane. Hanno cercato di rilanciare i modelli di alcatel e creare una sorta di telefono pensato a coloro che non necessitano tante distrazioni.

Il risultato? Un disfacimento totale. Questo perché la generazione avanza e se prima, nonne e nonni usavano solo le chiamate, oggi stanno su WhatsApp e navigano su internet.

Esatto, il tempo avanza e lo fa in modo omogeneo per tutti, senza lasciare nessuno indietro.

Anche le persone riluttanti del cambio si sono dovute adeguare a questa nuova ondata tecnologica ed al come, il telefono, è entrato prepotentemente in tanti aspetti delle nostre vite.

Chi rimpiange il passato?

Esiste una fetta della popolazione che rimpiange il passato. Ovviamente si tratta di una fetta di persone ridotte in quanto tutti sono consapevoli di quanto la tecnologia abbia apportato nelle nostre vite.

Molte volte, le persone, tendono a pensare in maniera inversa, ricollegando oggetti a momenti particolari delle proprie vite. Così come è normale pensare con un po' di rammarico al passato, lo è anche pensare che, i vecchi telefoni – ovvero quelli che si avevano durante quegli anni – fossero in qualche modo migliore.

Le nuove tecnologie aiutano, semplificano, avvicinano.

Con questo non vogliamo dire che tutto sia un’ondata di positività. Per esempio, l’eccessivo uso dei social media ha in qualche modo rovinato parte dei rapporti tra persone, favorendo da un altro lato la semplicità del restare in contatto.

Accettare i cambi è comunque un gesto umano e intelligente, nonché realista sul come vanno le cose.

La tecnologia non si fermerà e questo è un dato di fatto ed un ritorno al passato non potrebbe mai funzionare.

Per questo motivo bisogna guardare al futuro e brindare alle nuove introduzioni tecnologiche, pensando a tutto quello che hanno saputo apportare alle nostre vite ed i benefici che ci possono regalare su base giornaliera.

Gli smartphone, oggi, ci rendono persone più complete, organizzate e capaci. Le sfide di ogni giorno sono più semplici e possiamo trovare risposte che prima richiedevano mesi in pochissimi secondi.






Questo è un articolo pubblicato il 14-08-2020 alle 22:09 sul giornale del 14 agosto 2020 - 449 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, cellulare, SMS, smartphone, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/btp4


logoEV
logoEV
logoEV