x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ECONOMIA

articolo
Siti di comparazione: che cosa sono e come funzionano

2' di lettura
735

di Redazione


Sono lontani i tempi in cui per valutare i prezzi di beni o servizi occorreva perdere infinito tempo tra telefonate o capatine in supermercati ed esercizi commerciali: oggi, con i siti di comparazione, tutto è più semplice, veloce e soprattutto economico.

Ma che cosa sono i siti di comparazione e come funzionano? Grazie allo sviluppo della tecnologia e di Internet, e alla diffusione a banda larga, i siti di comparazione sono capaci di aggregare dati raccolti da centinaia, a volte migliaia di siti internet, organizzandoli in base alle esigenze degli utenti.

I risultati ottenuti, infatti, possono essere ordinati in base al prezzo del bene o del servizio in questione, dal più caro al meno caro o viceversa. A seconda della tipologia di ricerca e del sito di comparazione, le opzioni sono più o meno variegate. Ad esempio, per quanto riguarda i siti di comparazione dei voli, prendendo come riferimento Expedia.it, le tratte possono essere ordinate:

  • In base al prezzo

  • In base alla durata complessiva del volo

  • In base all’orario del volo

  • In base al numero di tratte

E tanto altro ancora. La flessibilità dei siti di comparazione permette all’utente di risparmiare non solo dal punto di vista economico, ma anche e soprattutto del tempo: ricerche che una volta consumavano ore ed ore, oggi possono essere svolte in pochi minuti, addirittura secondi.

Un’altra tipologia di siti di comparazione riguarda i siti di gioco online. La rete pullula di casinò online, sale bingo e poker room: per un giocatore, soprattutto alle prime armi, sarebbe impossibile ad esempio scoprire da solo quale sia il più affidabile o quello con la migliore offerta. Fortunatamente esistono siti che, oltre ad essere delle vere e proprie guide, raccolgono anche le migliori offerte aggiornate in tempo reale. Si va dai bonus sui depositi, che riguardano sia scommesse che giochi da casinò, alle offerte speciali che riguardano solo il poker, di cui una molto apprezzata è quella che riguarda il poker bonus senza deposito.

Esistono poi siti di comparazione che raccolgono offerte non di un solo settore, ma multiple. È il caso ad esempio di Sos Tariffe, un sito dove è possibile confrontare le tariffe di luce, gas, assicurazioni, Internet per la casa e per i dispositivi mobile e persino prestiti e mutui.

Ad accomunare tutti i siti di comparazione c’è un dettaglio da non sottovalutare: sono tutti gratuiti. L’utente non deve pagare alcuna commissione, né in fase di ricerca né eventualmente quando decide di accettare una delle offerte proposte.