statistiche accessi

x

La guida per risolvere il problema di Windows 10 lento

3' di lettura Senigallia 22/05/2020 - Windows 10 è stata una delle grandi novità che hanno caratterizzato i PC nell’ultima decade. Una serie di sistemi operativi innovativi ed originali che hanno portato una ventata di novità e di progresso.

Tuttavia nulla è esente da problemi o imperfezioni. Molto spesso Windows 10 incappa in problemi di lentezza, solitamente collegati all’esecuzione del sistema operativo da parte di PC o laptop. Ma per quale motivo il pc avvia lento? Perché Windows 10 a volte può rallentarsi?

Capita infatti che il computer passi da un funzionamento rapido e veloce ad un rallentamento improvviso: sia che si tratti di aprire un'app o cliccare col solito tasto destro. Il problema, il più delle volte, non è legato al dispositivo ma al suo sistema operativo che può rallentarsi per più ragioni. Può capitare, per esempio, di aver tenuto il computer in funzione per molto tempo senza ravviarlo mai; oppure di non avere spazio sufficiente sul disco rigido o anche avere lo stesso disco frammentato o danneggiato. Altri motivi sono collegati alla presenza di virus o malware sul computer. O ancora: hardware e driver obsoleti, eccessiva quantità di programmi in background, surriscaldamento del computer e del processore. Altre volte ancora il problema è di aggiornamento: la versione Windows in uso non ha l’upgrade o, infine, il computer è troppo vecchio ed obsoleto. Una serie di motivi, certo non tutti, tra i più comuni. Ma non c’è da spaventarsi: tanti problemi, tante soluzioni.

Se il pc è acceso da molto tempo, si può procedere al riavvio, prima di operare le correzioni necessarie al ripristino di un funzionamento corretto e rapido. Fatto ciò, si cerca la presenza eventuale di virus o malware: alle volte capita di non accorgersi della presenza di agenti esterni che vanno a compromettere il corretto funzionamento del computer. Una scansione con un software antivirus è l’ideale in questa situazione ma non è l’unica: infatti spesso si ricorre al prompt dei comandi in modalità amministratore. Se invece vi sono molteplici applicazioni aperte in background, si devono chiudere e, in ultima analisi aggiornare il sistema operativo può essere la soluzione a tutti i malanni. A volte capita, però, che dopo l’aggiornamento il pc avvia lento: per evitare questo inconveniente può essere utile disabilitare i processi all’avvio, gli stessi che svuotano la memoria del computer e prolungano i tempi per l’accensione. Oppure disabilitare la funzione, predefinita in Windows 10, di “avvio rapido”.

Le soluzioni rapide sono semplici e intuitive ma a volte potrebbero non bastare: in quel caso i problemi sono da ricercare altrove: entra in gioco qui il disco rigido. Il computer esegue i programmi, ma i file temporanei sono archiviati proprio sul disco rigido. Dunque in questo caso i file temporanei possono essere eliminati, con una pulizia del disco. Oppure si possono sfruttare software di gestione partizioni, per alcuni gravi problemi del disco rigido, potenziali cause di sovraccarichi e rallentamenti. L’uso di strumenti di partizione dei HDD/SSD può giovare all’ottimizzazione dei dischi rigidi.






Questo è un articolo pubblicato il 22-05-2020 alle 11:20 sul giornale del 22 maggio 2020 - 405 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bmfU


logoEV
logoEV
logoEV