Il prof. Silvestri sul Covid: "Dobbiamo tornare alla normalità ma senza scordare le buone prassi contro il virus"

"L’Italia oggi è come una barca che naviga tra due scogli – da un lato il virus e la malattia da esso causata, dall’altra le conseguenze del lockdown, che non solo si fanno sentire a livello economico, ma hanno gravi implicazioni a livello sociale, psicologico ed anche sanitario. La “riapertura” (o meglio, l’allentamento progressivo del lockdown) rappresenta una sterzata necessaria per evitare lo scoglio della crisi economica – ma non si può ignorare che questa sterzata fatalmente ci avvicini allo scoglio del virus. Come ho detto molte volte, ritengo che in questa fase dobbiamo usare quattro principi chiave: MONITORAGGIO (ci dice la distanza dallo scoglio “virale”), FLESSIBILITA’ (per cambiare rapidamente direzione, se necessario), COORDINAZIONE (per manovrare in sinergia tra regioni e tra nazioni), e PREPARAZIONE (a livello sanitario e sociale). Notate che non nomino cose del tipo “uso universale delle mascherine”, “distanziamento sociale”, e tantomeno invoco la distruzione permanente del nostro stile di vita (il cosidetto “nuovo normale”, definizione che sinceramente mi fa orrore). Infatti sostengo la tesi secondo cui, in questa fase della pandemia, è assolutamente necessario dare una brusca sterzata lontano dallo scoglio dei disastri economici, sociali, psicologici e sanitari causati dal lockdown, anche a costo di avvicinarsi allo “scoglio virus”. Ma state con me, leggete fino in fondo, e adesso partiamo dal principio, cioè dall’arrivo di COVID-19 e dalla scelta del “lockdown”.
L’arrivo di COVID-19 è stato uno shock a livello non solo sanitario ma anche sociale e culturale. Ci sono poche cose nel mondo che terrorizzano più di un virus nuovo che si trasmette facilmente da una persona all’altra, che causa una malattia sconosciuta, spesso mortale, per la quale non c’è né una cura né un vaccino. L’arrivo del ciclone di COVID-19 ha creato paura e sgomento non solo tra la popolazione ma anche tra gli esperti (medici, infermieri, epidemiologi, biologi, etc). La crescita esponenziale del numero dei nuovi contagi, dei ricoveri ospedalieri ed in terapia intensiva, e poi del numero dei morti, che avveniva in un contesto di sostanziale impotenza e impreparazione dei sanitari, ha creato un devastante fattore di amplificazione del danno: il sovraccarico ospedaliero. Ricordo che proprio il sovraccarico ospedaliero – sperimentato in forme simili a Wuhan a gennaio, in Nord Italia a marzo, e poi a New York tra fine marzo e inizio aprile – è stato aggravato dalla frequente infezione degli operatori sanitari, ed ha causato livelli ancora non ben chiari di mortalità secondaria, cioè non dovuta direttamente da COVID-19 (esempio classico: il paziente con infarto che non riceve adeguato trattamento nell’ospedale intasato).
In quel contesto così drammatico ed in situazioni come quella italiana, il “lockdown” era l’unica cosa che si potesse e si dovesse fare. Ma due mesi dopo, con una messe di nuovi dati a disposizione – a livello virologico, immunologico, medico ed epidemiologico – abbiamo il dovere di chiederci se la situazione attuale richieda ancora un tipo di intervento così potenzialmente distruttivo della nostra società. Soprattutto, dobbiamo chiederci se le nostre scelte attuali in termini di “lockdown” siano condizionate più del necessario dalla traumatica esperienza del marzo scorso. Perché adesso (fine maggio 2020) sappiamo molto, anzi moltissimo di più. Per esempio: sappiamo molto meglio come gestire questi malati; conosciamo tanti aspetti della trasmissione e della storia naturale dell’infezione; abbiamo terapie antivirali ed anti-infiammatorie di una certa efficacia, per non parlare del plasma convalescente e del plasma exchange; stiamo sviluppando vaccini molto promettenti; e molti ipotizzano anche che l’infezione si stia attenuando dal punto di vista della patogenicità.
Più di ogni altra cosa, si deve sottolineare come, nel caso di una eventuale seconda ondata di COVID-19, non ci troveremmo più in una situazione di simile ignoranza ed impotenza di fronte al virus ed alla malattia, ed infatti saremmo molto più preparati a gestire la situazione, in un modo tale che un ritorno del virus sarebbe associato con tutta probabilità a livelli minori di morbidità e mortalità. Questo senza nemmeno contare il fatto che la prima “ondata” di COVID-19 ha contribuito a creare un certo livello di immunità tra la popolazione. Di fronte a questo cambiamento di scenario ci si deve chiedere: fino a che punto gli interventi draconiani delle scorse settimane sarebbero necessari di fronte ad un nuovo incremento dei casi?
Ed è anche doveroso chiedersi: quanto ha veramente “funzionato” la chiusura? La risposta a questa domanda, che ci piaccia o no, è che non lo sappiamo. Noi non sappiamo cosa sarebbe successo se avessimo fatto un “lockdown” meno serrato – come in Svezia, oppure in Florida, oppure ancora nella mia Georgia, dove vivo e lavoro, e dove abbiamo avuto, con un “lockdown” all’acqua di rose, meno di un decimo della mortalità pro-capite lombarda. Come non sapremo cosa sarebbe successo se avessimo allentato il lockdown prima del 4 maggio, o se lo avessimo allentato del tutto. Infatti, si tratta del classico esperimento senza controllo, e quindi si possono solo fare modelli e previsioni, che alla fine lasciano il tempo che trovano. Quello che però mi stupisce osservare, in questo frangente, è come a fronte di tanti modelli sui danni del virus (ed in particolare i tanto celebrati modelli del “worst case scenario” di cui certi epidemiologi sono ligi e zelanti sostenitori) si vedono circolare ben pochi modelli sui danni potenziali del lockdown. Soprattutto, sembra che i “worst case scenario” spariscano dal discorso quanto si parla sugli effetti negativi che il prolungato lockdown (e con esso il prolungato snaturamento della nostra vita sociale ed affettiva) avranno sulla nostra salute psicologica, e su quella dei nostri figli e nipoti. Qual è il “worst case scenario” in termini di suicidi di persone che hanno perso il lavoro e con questo ogni speranza di mantenere la famiglia? E di violenze domestiche causate dal prolungato isolamento? E di depressione o altre malattie psichiatriche causate dai fallimenti e dalle bancarotte? E di disturbi cognitivi e della sfera affettiva e relazionale nei bambini e ragazzi a cui viene sottratta la scuola per mesi e mesi? In realtà questi studi esistono, ed i risultati sono molto preoccupanti… ma sono quasi sempre ignorati dai media e dai decisori politici.
A mio avviso questo è un esempio di distorsione cognitiva legata alla presenza di una “narrazione dominante” su COVID-19 centrata sui danni del virus (e non su quelli del lockdown). Ma facciamo un passo alla volta.
Come abbiamo detto sopra, l’arrivo di COVID-19 ha causato un grande shock dal punto di vista sanitario, e non c’ è dubbio che l’infezione abbia già causato a livello globale oltre 318,000 morti nei primi 4.5 mesi del 2020. Se questa cifra è indubbiamente alta, è comunque importante metterla nella prospettiva del fatto che, nello stesso periodo, AIDS, tubercolosi e malaria hanno creato molti più morti (e moltissimi più anni di vita persi). E’ anche importante notare come la distribuzione dei morti da COVID-19 sia stata estremamente irregolare con poche zone ad alta mortalità (Wuhan; Lombardia, nord Emilia-Romagna e Piemonte orientale; metro New York, Detroit e Boston ; Madrid e Barcelone; Ile de France; Guayaquil) e moltissime zone a bassa mortalità, anche negli stessi paesi (Italia meridionale; Florida e sud degli USA; Andalusia; sud-ovest Francia; Quito). I motivi alla base di queste differenze non sono affatto chiari, e collegarli unicamente all’effetto della chiusura è assolutamente arbitrario. Per quale motivo, per esempio, a oltre due mesi dalla “chiusura” ci sono ancora molti più nuovi casi in Lombardia che nell’intera Italia Meridionale? Perché la Svezia, spesso additata come pietra dello scandalo, ha tuttora una mortalità per 100.000 abitanti inferiore a quella del tanto elogiato Veneto (36.15 vs 37.14)? Perché uno stato come la Florida, che praticamente non ha mai “chiuso”, sta andando verso la fine della pandemia con una mortalità per 100.000 abitanti che è poco più di un decimo di New York, dove si è praticato un lockdown rigidissimo?
Al di là di queste inconsistenze, è importante ricordare come l’evidenza attualmente disponibile indichi che:
(i) tra l’80% e il 90% dei contagi accertati avviene tra degenti molto anziani nelle case di riposo e negli ospedali, medici e infermieri e i loro familiari – analogamente, la mortalità da COVID-19 ha coinvolto in gran parte persone molto anziane con età media 79 anni (mediana 80), già ricoverate in strutture sanitarie od ospedaliere e che per l’80% avevano tre o più patologie gravi preesistenti [1-2];
(ii) le infezioni in forma severa sembrano collegate a valori elevati di inoculo virale in ambienti chiusi, dove sono presenti persone malate e dove il contatto con i sani non è episodico, ma ripetuto più volte per una durata di almeno 14 minuti [3].
Come segnalato al punto #2 qui sopra, la mortalità da COVID-19 in questa prima ondata ha risentito in modo drammatico della nostra “ignoranza” della malattia e del fenomeno del sovraccarico ospedaliero. A questo punto le vere domande da farsi sono: qual è stata finora la letalità effettiva di COVID-19 e quale sarebbe se dovessimo vivere una seconda ondata stagionale nell’inverno 2020-2021? In realtà la risposta all prima domanda non la sappiamo, perché tuttora non conosciamo il numero esatto di persone infettate da SARS-CoV-2. Molte stime della letalità sono tra 1% e 3%, ma rimangono stime. Quello che invece è lecito presumere è che la letalità di una eventuale “seconda ondata” di COVID-19 sarà sostanzialmente più bassa in seguito a: (i) maggiore capacità di tracciare ed isolare i contatti; (ii) aumentate possibilità di trattare i malati in modo più precoce ed efficace; (iii) migliore preparazione a livello ospedaliero (e conseguente assenza di “sovraccarico”); (iv) presenza di un certo livello di immunità nella popolazione.
Di quanto sarà più bassa? Difficile dire, ma se verrà confermato che il solo uso del Remdesivir reduce la mortalità di circa il 30% [4], non è difficile immaginare un taglio secco della mortalità del 60-70% anche senza tener conto dell’introduzione di nuove terapie, tra cui quella molto promettente del “plasma convalescente”. Continuando in questo calcolo da “back of the envelope” (che in realtà non è molto diverso da quelli che fanno gli epidemiologi), si potrebbe supporre che se anche riaprissimo tutto come nel febbraio 2020 e decidessimo di richiudere solo nel bel mezzo del ritorno della pandemia (di nuovo, come è stato fatto nel marzo scorso), il numero dei morti di questa “seconda ondata” sarebbe intorno a 10.000-15.000. Un numero alto, certamente, ma non altissimo, calcolando che in Italia muoiono circa 700.000 persone all’anno – e questo per me è un “worst case scenario”, perché ho molta fiducia nella nostra possibilità di sviluppare nuove e più efficaci terapie.
Come detto sopra, mentre dei rischi di SARS-CoV-2 e COVID-19 si parla in modo incessante e con una straordinaria attenzione agli scenari peggiori, si parla piuttosto poco dei danni della chiusura. A me qui preme sottolineare non soltanto i danni economici, che pure sono ingentissimi, ma quelli a livello strettamente socio-sanitario. Perché solo un atteggiamento miope ed irresponsabile può ignorare il fatto che un paese che si impoverisce, possibilmente fino ad arrivare sull’orlo della bancarotta, avrebbe enormi difficoltà a provvedere un servizio sanitario di qualità. Ed infatti già adesso tra i danni “collaterali” di COVID-19 c’è la peggior gestione sanitaria di molte altre malattie [5]. Ancora più sottili, ma possibilmente più devastanti, sono i danni legati alle difficoltà psicologiche causate dall’isolamento di per sé, dalla crisi finanziaria, e dal peggioramento del servizio sanitario. Tra queste mi preoccupano particolarmente quelle causate a bambini e adolescenti, la cui vita sociale è stata completamente sconvolta esponendo la fragilità emotiva e cognitiva tipica dell’età dello sviluppo [6]. Per non parlare dei limiti dell’educazione scolastica a distanza per i bambini delle famiglie senza computer o senza internet, che non può non introdurre un ulteriore, devastante elemento di discriminazione verso i meno abbienti.
Detto tutto questo, il danno più pervasivo e devastante non solo di una prolungata chiusura ma anche di una riapertura perennemente a metà, in un mondo fatto di mascherine, guanti, muri di plexiglas, distanziamento sociale esasperato, senza più potersi stringere la mano o abbracciarsi, senza capire se una persona sta sorridendo o è imbronciata, senza poter condividere un piatto di pasta o una partita di calcio o una sala da ballo, mentre ai bambini viene negato perfino il piacere di giocare insieme, è quello di snaturare in un modo profondamente assurdo e spaventoso la nostra vera essenza di animali sociali. Come ha scritto un lettore tempo fa, facendomi alquanto riflettere, sarebbe questa la vera vittoria di un virus che altrimenti è destinato a perdere la guerra contro la scienza. In questo la metafora di John Iohannidis sarebbe assolutamente appropriata: faremmo come un elefante che infastidito da una mosca scappa via e cade in un precipizio.
Tornando alla nostra allegoria dei due scogli, la domanda che, a mio avviso, bisogna porsi è la seguente: a che distanza siamo dai due scogli, quello del virus e quello della catastrofe sociale? Come probabilmente avrete intuito leggendo i punti precedenti, la mia opinione (informata, anzi, informatissima) è che siamo ormai abbastanza lontani dalla scoglio del virus, mentre ci siamo pericolosamente avvicinati a quello della catastrofe sociale. Per come la vedo io, sul versante del virus ci siamo incartati in una narrativa di “worst-case scenarios” epidemiologici spesso con seri problemi metodologici se non addirittura basati su calcoli sbagliati. Una narrativa che ci porta alla ricerca disperata del tanto agognato quanto inarrivabile “rischio zero” nei confronti del virus mentre ignoriamo rischi molto più gravi ed immediati nel versante della chiusura.
Allo stesso modo vengono ignorate o combattute ovvietà virologiche come la stagionalità dei Coronavirus, la loro suscettibiltà alle alte temperature ambientale, la sostanziale stabilità genetica di SARS-CoV-2 e l’evidenza di robusta immunità protettiva (ora dimostrata in modo formale nelle scimmie). Si arriva fino al punto di tacciare di “pseudo-scienza” chi osa sostenere una possibile attenuazione del virus, come appare ormai piuttosto evidente dal punto di vista clinico, solo perché non ci sarebbe abbastanza “evidenza scientifica”.
Ma perché siamo arrivati a questo punto? Perché ha vinto così clamorosamente la paura dello “scoglio virus” su quella dello “scoglio chiusura”? A mio avviso ci sono tre spiegazioni, o meglio, tre colpevoli. Il primo colpevole è la “politicizzazione” della questione COVID-19, che è stata usata in modo grottescamente strumentale per sostenere un gruppo di potere contro un altro. Credo che su questo punto non ci sia bisogno di elaborare molti pensieri – basti il fatto che, un po’ ovunque, chi sta al governo è costantemente sotto attacco per come sta gestendo la pandemia -- e siccome la cosa su cui è più facile attaccare è il numero dei morti per COVID-19 (perché i numeri di cui al punto #4 sono più lenti e difficili da calcolare), si è scatenata, con rare eccezioni, la corsa a chi chiude di più e per più tempo. Il secondo colpevole è l’atteggiamento dei media che – pur con lodevoli eccezioni, come il mio amato Alberto Matano di RAI-UNO – hanno scelto l’atteggiamento “catastrofista” per il motivo più vecchio del mondo. Quello per cui si fanno più lettori ( e più soldi) raccontando di un uomo che ammazza il figlio piuttosto che di mille padri che i loro figli li educano con amore. O, se preferite, per dirla con le parole di un’amica giornalista, la paura vende molto più della tranquillità. Il terzo colpevole – e qui arriveranno “slings and arrows”, non dubitate – è un certo “fenotipo” di epidemiologo/a modellista che è stato portato alla ribalta da questa pandemia e che, non so se per deformazione professionale o per desiderio di visibilità o cos’altro, ha deciso di rappresentare il corso futuro di questa epidemia in un modo profondamente pessimistico (i famosi “worst case scenarios” di cui ho già parlato sopra, e che in passato sono stati quasi sempre smentiti dai fatti, come i famosi 50.000 morti di “mucca pazza” previsti da Neil Ferguson, che invece nella vita reale furono 177).
In realtà quello che mi sorprende negativamente da questo tipo di approccio epidemiologico è il fatto che si ignorino completamente (o quasi) le caratteristiche virologiche di SARS-CoV-2, i progressi nella terapia di COVID-19, la più efficiente prevenzione dei contagi, l’impatto della migliorata preparazione ospedaliera, e via discorrendo. Per non parlare di commenti sulla impossibilità di avere un vaccino per COVID-19 basati su maldestri paragoni con HIV ed influenza –che equivale a sostenere che un bisonte può arrampicarsi sugli alberi perché in fondo è un mammifero tanto quanto uno scoiattolo. Roba da far rizzare i capelli a chiunque capisca un briciolo di virologia molecolare – ma se un ragionamento del genere viene dal CIDRP o dal Imperial College tutti giù a genuflettersi. Aggiungo solo un ultimo commento sulla narrazione catastrofista di certi scienziati. Quando si vedrà, penso piuttosto presto, che il gioco non vale la candela, allora qualche politico italiano si alzerà e dirà: “E’ tutta colpa degli scienziati, noi abbiamo solo seguito i loro consigli”. Beh, io voglio avere la coscienza a posto di averlo detto forte e chiaro, da scienziato e da medico, che su questo approccio pessimista ad oltranza, del “worst case scenario” che non tiene conto di troppe variabili, non sono affatto d’accordo.
Ma la parte a mio avviso più illogica ed intellettualmente insostenibile in questa narrativa catastrofista è l’inseguimento del cosiddetto “rischio zero”, che è una chimera alla quale – in ogni altro aspetto della nostra vita – rinunciamo senza alcun dubbio ed ancor meno problemi. Un esempio? Il fatto che, come società, accettiamo tranquillamente che ogni anno in Italia muoiano ~3.500 persone di incidenti stradali ed infatti nessuno per questo si sogna di richiedere lo stop immediato di tutte le automobili. Mettiamo semafori, cinture di sicurezza, patenti… ma accettiamo un certo rischio e andiamo avanti. Un ragionamento simile si potrebbe fare per i morti da incidenti domestici e sul lavoro. Invece nel caso di COVID-19 la narrazione catastrofista ha creato la falsa convinzione che niente sia accettabile all’infuori di questo mitico “rischio zero”. Su questo lascio la parola al mio caro amico Luciano Butti, che è una delle persone più intellettualmente lucide che io abbia mai conosciuto, il quale affronta lo spinoso concetto del “rischio zero” per le scuole: “Occorre poi la consapevolezza che il rischio zero non esiste. Non esiste per medici, infermieri, autisti dei bus, cassieri, addetti alla raccolta rifiuti, molti liberi professionisti, dipendenti pubblici e privati a contatto con il pubblico, lavoratori di aziende strategiche che non hanno mai chiuso (persone non tutte giovani). Bene, anche la scuola è un’azienda strategica e il rischio zero non esiste nemmeno per insegnanti, personale, bambini e genitori. Questo rischio tuttavia per i bambini è assolutamente trascurabile, mentre per tutti può essere molto ridotto investendo sulla scuola in questi mesi. Abbiamo bisogno, anche per sostenere l’economia, di una scuola e di una sanità migliori e che non si fermino. Non di una società iperassistita, paurosa e sempre servilmente in attesa di favori da parte del potere.”
Tornando ancora alla nostra allegoria della barca, provo a suggerire una modesta proposta, sotto forma di ricetta in tre punti molto semplici, da attuarsi mentre scegliamo di tornare a navigare più vicino allo “scoglio virus” – in altre parole, mentre torniamo a fare la nostra vita normale (e quando dico normale, intendo normale per davvero, proprio come nel maggio 2019):
A. NAVIGHIAMO USANDO UN RADAR MOLTO MIGLIORE.
Qui si torna, molto semplicemente, al concetto di MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, di cui ho parlato molte volte in passato, e che è quello che fanno gli epidemiologi veri, a partire dal grande Pier Luigi Lopalco. Si tratta in altre parole di usare in modo copioso i tests virologici e sierologici per determinare sia il ritorno potenziale del virus che lo stato di immunità nella popolazione. Il tutto attraverso campionamenti capillari e ripetuti nel tempo sulla popolazione, analisi dei dati, e se necessario rapido intervento di identificazione ed isolamento dei contatti (cosa che, come insegna l’ottimo Crisanti, può fare una differenza enorme nel ridurre il numero dei casi e dei morti), fino al possibile instaurare di zone rosse limitate sia nello spazio che nel tempo. E’ chiaro che si tratta di creare una infrastruttura costosa, ma le sofferenze sia economiche che morali che si potrebbero evitare sono enormemente più alte.
B. NAVIGARE AVENDO RAFFORZATO LA NAVE
In altre parole, si tratta di fare in modo che ci si faccia molto meno male se si torna a sbattere contro lo “scoglio virus”. Qui si torna, ovviamente, a parlare di PREPARAZIONE, a livello di strutture ospedaliere, di gestione delle RSA, della presenza di personale (medici ed infermieri, in primis) preparato a questo tipo di emergenza infettivologica, con un numero adeguato di dispositivi di protezione individuale, scorte di disinfettanti, ventilatori, letti di terapia intensive, e via discorrendo. Si tratta di creare una struttura strategica di riserva che consenta – se necessario ed in tempi rapidissimi – di attivare fino a 10.000 posti letto di terapia intensiva in isolamento (due volte e mezzo il picco di ricoveri in terapia intensive per COVID-19 nel marzo scorso), con immediata disponibilità di personale, apparecchiature, etc. Si tratta, dal punto di vista dei medicinali, di mettersi in condizione di poter usare rapidamente decine di migliaia di dosi di farmaci come Remdesivir, Tocilizumab, Baricitinib e possibilmente altri ancora, insieme a decine di migliaia di sacche di plasma di pazienti guariti e convalescent (che si possono tranquillamente congelare per uso fino a 36 mesi). Anche qui si tratta di fare un investimento costoso, ma come detto sopra, il gioco varrebbe sicuramente la candela, per COVID-19 ma anche per altre pandemie che potranno arrivare in mondo sempre più globalizzato.
C. AMMORBIDIRE LO SCOGLIO
Questo è molto semplicemente il compito della SCIENZA. Sviluppare un vaccino, trovare terapie più efficaci, escogitare mezzi sempre più adatti a tracciare ed isolare le persone infettate (ma solo queste, non un intero paese). E’ questo in fondo il vero messaggio della mia serie di articoli sull’OTTIMISMO BASATO SULLA CONOSCENZA. Il punto centrale di quanto ho cercato di comunicare con i miei post, a volte troppo lunghi, altre volte troppo irruenti, spesso troppo noiosi, ma sempre improntati a questo tema: solo la scienza potrà eliminare per sempre questo brutto scoglio dalla nostra vita, ed è per questo che dobbiamo investire nella scienza e proteggerla dai suoi tanti nemici.
Concludo ribadendo che noi tutti, come persone e come società, abbiamo non solo il bisogno ma anche il preciso DOVERE DI TORNARE A FARE UNA VITA ASSOLUTAMENTE NORMALE, mantenendo ovviamente quelle buone abitudini di igiene personale che, grazie al virus, abbiamo finalmente imparato.
Lo dobbiamo a noi stessi, ma soprattutto ai nostri figli e nipoti, a cui non possiamo chiedere indefinitamente di fare enormi sacrifici solo per calmare le nostre ansie o per alleviare le paure di leader politici timidi ed incompetenti, consigliati da esperti che non sono in grado di elaborare una strategia generale sul come affrontare la pandemia. Soprattutto, dobbiamo fare questa scelta di CORAGGIOSA, CONSAPEVOLE E “PREPARATA” NORMALITA’ basandoci sulla nostra arma migliore: l’ottimismo sereno e razionale che deriva dalla nostra straordinaria capacità di generare ed applicare conoscenza.

Questo è un articolo pubblicato il 20-05-2020 alle 14:20 sul giornale del 21 maggio 2020 - 20009 letture
In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, redazione, Sara Santini, articolo e piace a Daniele_Sole
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bl2S
Commenti

- Avviso di condizioni avverse per vento e criticità per temporali valido per la giornata di sabato 1 aprile
- Gianni Morandi in concerto in Piazza Garibaldi il 6 luglio
- Serra di marijuana in casa: la Polizia sequestra 7 chili di droga e arresta un 50enne pregiudicato
- Seta Beauty Clinic Senigallia è il tuo centro di estetica avanzata specializzato in epilazione permanente e trattamenti corpo.
- Unione Civici Marche: ancora malagestione del centro sportivo Saline, a rischio c’è la credibilità politica » altri articoli...
- La minoranza consiliare sulla Fondazione Città di Senigallia: "Si ritorni ad una gestione ordinaria e trasparente"
- FdI a Campanile sulla Fondazione Città di Senigallia, “Pessima comunicazione basata su bugie e imprecisioni”
- Gli alunni delle primaria di Ostra in visita alla Caserma dei Vigili del Fuoco
- Covid Marche: casi in calo nell'ultima settimana, 5 le vittime
- FdI a Mangialardi sulla Fondazione Città di Senigallia: "Vada a parlare con i dipendenti"
- La Val Mivola al Salone Turistico di Nizza
- Calcio: sfida ad alta quota per la Vigor, domenica c'è il derby con il Fano
- Trecastelli: nel Palazzo Ducale di Revere sabato si celebra il Gemellaggio con il Comune di Borgo Mantovano
- Pd, Chantal Bomprezzi sulla politica sanitaria della destra marchigiana: gestione opaca e raffazzonata
- A Montignano "La via Cruci" in dialetto
- Alla biblioteca comunale interessante conferenza sulla storia delle religioni. L'autore della ricerca dona la tesi alla biblioteca
- Manufatti con il cuore, opere artigianali di lavoratori con disabilità docenti per un giorno alla scuola primaria Pieroni
- Castelleone: alla Scuola Primaria “Aldo Fiorini” realizzato il “Cortile che vorrei”
- Volley: iniziano i playout per il Banco Marchigiano Miv
- Trecastelli: la Città aderisce alla Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo
- Estra Prometeo: Proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture, l’agevolazione estesa anche alle fatture emesse fino al 30 aprile 2023

- Pesaro: Perde il controllo della moto e si schianta contro un albero: muore 39enne
- Senigallia: Serra di marijuana in casa: la Polizia sequestra 7 chili di droga e arresta un 50enne pregiudicato
- Fano: Una nuova cantante Made in Fano: Federica Tombari presenta il suo primo singolo “23.06”
- Urbino: Cantiano, conto alla rovescia per la Turba, edizione attesissima dopo tre anni di stop, domani la processione storica
- Filottrano: amministratrice di sostegno accoltellata dal suo assistito, 60enne in stato di fermo » altri articoli...
- Civitanova: Sorprende sul lungomare il ladro che l'ha accoltellato e recupera la moto
- Macerata: Macerata, rapina violenta al distributore in via Pancalducci: denunciati due moldavi
- Fabriano: Furto in un negozio di Fabriano, oltre alla merce rubato anche il salvadanaio delle mance
- Jesi: "Go to back?", il Rotary di Jesi invita i prof. Silvestri e Clementi per parlare dell'eredità della pandemia
- Ancona: Furto, spendita di monete false e ricettazione, si aprono le porte del carcere per un imprenditore anconetano
- Avviso di condizioni avverse per vento e criticità per temporali valido per la giornata di sabato 1 aprile
- Covid Marche: casi in calo nell'ultima settimana, 5 le vittime
- EBAM: le Marche si confermano la regione più artigiana d’Italia. 2022 in crescita e 2023 orientato alla stabilità
- Pesaro: Donna investita sulle strisce pedonali, soccorsa dall'eliambulanza
- Vinitaly, l’assessore Antonini incontrerà le aziende viti-vinicole del Piceno alla fiera
- Macerata: Controlli a tappeto dei carabinieri: 130 persone identificate, due denunce e patenti ritirate
- Jesi: Il sindaco Fiordelmondo: "In Consiglio tre interventi davvero importanti"
- Pergola: Tavola rotonda su Agricoltura e Psr. L’assessore Antonini ha ricordato l’impegno della Regione nella programmazione dei fondi comunitari
- Sulle strade italiane 35 morti nell'ultimo weekend: è il peggiore dell'anno. 2 sono nelle Marche
- Grottammare: Campagna Amica partecipa alla giornata delle Spighe Verdi
- Emergenza idrica, Biancani interroga la Regione: "Dobbiamo puntare anche su dissalatori per l’acqua marina"
- Pd, Chantal Bomprezzi sulla politica sanitaria della destra marchigiana: gestione opaca e raffazzonata

- Zelensky: "Verso vittoria dopo 400 giorni". Putin chiede armi a Kim Jong-un
- Casa Bianca: "Americani lascino subito Russia". Putin mobilita altri 147mila soldati
- Busta paga marzo 2023, più pesante grazie a bonus e aumenti
- Sudafrica, Oscar Pistorius resta in carcere
- Granarolo, Uila “Bene ingresso Enpaia e Cdp nel capitale” » altri articoli...
- Crisi bancaria già alle spalle? A che punto siamo
- Russia, omicida combatte con Wagner: uccide di nuovo, tornerà in guerra
- Covid Italia, Iss: Rt in lieve aumento, in calo terapie intensive
- Conserva: “L’alluminio è un materiale strategico. Salvaguardare l’approvvigionamento energetico”
- Rebus Altaroma, la fashion week è a rischio. La Regione: “Stanziati 500 mila euro, aspettiamo la Camera di commercio”
- 1 Maggio, a Potenza la manifestazione nazionale dei sindacati
- Ai domiciliari vendeva sigarette di contrabbando, denunciato
- Cibo, i bimbi in Italia mangiano poca verdura. E a scuola neanche non la toccano
- Fatarella (Save the Children): "Sport acceleratore di benessere"
- Bankitalia, Visco: "Situazione incerta, conflitto ha rallentato economia globale"
- Top&Flop: Dungeons & Dragons, l’onore dei ladri riesce a cogliere lo spirito del gioco senza prendersi troppo sul serio
- Salomone (Ferrero): "'Kinder Joy of moving’ aiuta la crescita dei bambini'"
- Michelin partner di Enviro e Antin per progetto riciclo pneumatici
- Prezzi carburante: benzina in rialzo, gasolio in calo
- Diritto al gioco e all'educazione, partnership Save the Children-Ferrero
- Minori, Save the Children e Ferrero insieme contro la povertà educativa
- Calenda: “Scontro tra titani fra La Russa e Rampelli per la cretinata del giorno”
- Trump incriminato per caso Stormy Daniels: "Oltre 30 capi d'accusa"
- Generation Ami, la campagna educativa di Citroen punta anche sullo sport
- Made in Italy, masterclass Luiss-Le Reaseu: moda e sostenibilità, sfida possibile
- Usa, Donald Trump incriminato “E’ una persecuzione politica”
- Covid, Rezza "Situazione stabile e sotto controllo"
- Norvegia, "morto un italiano a causa di una valanga"
- Giornata mondiale Backup, l’esperto: “Importante custodire e proteggere i propri dati”
- Covid, incidenza settimanale stabile. 4 Regioni a rischio alto
- Immobili, Baccarini "Ottimisti per 2023 nonostante rialzo dei tassi"
- Antartide, la nave Laura Bassi riporta in Italia campioni scientifici
- Medicina, a Fabio Cofano premio Neuromed per la chirurgia spinale
- Migranti, Meloni “Convincerò l’Ue, no all’ideologia della resa”
- Automobilismo, le vetture ammesse alla Mille Miglia 2023
- Ecco gli ‘eroi’ italiani: quali sono le storie dei premiati da Mattarella
- Trump incriminato, Stormy Daniels: "Brindo con lo champagne"
- Agricoltura: sviluppo e certificazione competenze, a Cosenza 1a esperienza Camerale Sud Italia
- Ucraina-Russia, Putin può perdere la guerra a causa dell'economia?
- Pensioni 2023, simulatore 'Pensami' disponibile anche in app Inps
- Covid Italia, 21.883 contagi e 156 decessi nell'ultima settimana
- Meloni al Quirinale, lungo e cordiale colloquio con Mattarella
- Fisco, Meloni: "Noi non facciamo condoni"
- Roma, rimosso tumore di 2 kg da fegato bimba di 10 mesi al Bambino Gesù
- Boom risparmio, ecco come gli italiani fanno quadrare i conti
- A Bologna il forum ‘Rilanciare le professioni sanitarie’, Fnofi: “No ai ‘libri dei sogni'”
- Pence: "Trump incriminato? Un oltraggio, è persecuzione"
- Vinitaly, Famiglia Cotarella con Engineering porta metaverso per esperienza immersiva in cantina
- Glaucoma, online il primo episodio del podcast 'Ascolta e Vedrai'
- Allegri “Possiamo regalarci un maggio importante”
- Benedetti (Fismad), 'usare fondi Pnrr per Gastroenterologia territoriale'
- Strage a L'Aquila, medico uccide l'intera famiglia e si toglie la vita
- Papa Francesco ricoverato, seconda notte serena al Gemelli
- Bankitalia, ultima assemblea da governatore per Visco: "A novembre lascio"
- Anziani, legge delega in Gazzetta Ufficiale: tutte le misure
- Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
- Sanità pubblica, in 10 anni persi 37 miliardi
- Italiani ostili a farina di grillo, solo poco più di uno su 10 proverebbe prodotti
- Schillaci ai gastroenterologi, 'puntare su prevenzione e medicina territorio'
- Ucraina, trasferimento forzato di bimbi in Russia: Osce annuncia indagini
- Al Bambino Gesù di Roma asportato un tumore di 2 kg dal fegato di una bimba 10 mesi
- Gen. De Liso: "Caserma Partinico garantisce sicurezza cittadini"
- Roma-Feyenoord, verso divieto vendita biglietti a ultrà olandesi
- Sanità, Anelli "Riflettere sul Mes, le risorse possono essere utili"
- Tennis, dal 14 al 20 maggio il "Piemonte Open Intesa Sanpaolo"
- 'Difesa della lingua italiana', la proposta di legge: multe fino a 100mila euro
- Maserati inaugura il nuovo concept store a Torino
- Fincantieri e Cantiere Navale Vittoria posano chiglia nuova unità della Guardia Costiera
- Conte: "Pnrr? Di questo passo mi incolperanno di aver portato troppi soldi"
- Russia, Zakharova vs Borrell: "Giornalista Usa arrestato? Per equilibrio difendi Assange"
- Soncini (Aigo), 'pochi reparti di Gastroenterologia sul territorio'
- Trapianti, a Palermo gli studenti a lezione di "cultura del dono"
- De Luca (Consulenti lavoro): "Intese con organi ispettivi ministero da anni, risultati importanti"
- Dal 17 maggio al via la II edizione dell’Hydrogen Expo
- Italpress €conomy – Puntata del 31 marzo 2023
- Sarno Display: “Impegno continuo ‘B corp’ per un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo”
- Banco Alimentare-Il Gigante, nel 2022 donati oltre 1 mln pasti
- Negli Stati Uniti è allarme morti e perdita della vista per il batterio Pseudomonas aeruginosa
- Nuova caserma Carabinieri a Partinico, Crosetto "Lo Stato è presente"
- Benedetti (Fismad): “Grande partecipazione giovani a 29° Convegno nazionale”
- A Bologna il Comune mette becco nella festa ‘resistente’ del Pratello, rabbia organizzatori
- Sulle strade italiane 35 morti nell'ultimo weekend: è il peggiore dell'anno. ASAPS: "Più alto che in estate"
- Ascolti tv, 'Un passo dal cielo' conquista il prime time
- Per l'immobiliare 2022 in crescita
- Cicloturismo, è boom in Italia: 9 mln di presenze nel 2022, il doppio del 2019, un giro d'affari di 4 mld
- Covid, Oms monitora variante Arturo: in India boom di contagi
- 'MiraLis', progetto di Mirabilandia per Parco ancora più accessibile
- Mattarella: ‘il senso del dovere è il senso di umanità’
- Trump, la 'vendetta' di Stormy Daniels: chi è la pornostar
- Pioggia, Verstappen e Alonso protagonisti in Australia
- Ucraina, Russia: "Nessuna seconda mobilitazione, è solo normale leva"
- Bielorussia: "Armi nucleari Russia servono per proteggerci da Occidente"
- La Russa: “Piuttosto che all’orfanotrofio io un bambino lo darei a coppia gay”
- Agrigento capitale italiana della cultura per il 2025
- Trump in tribunale martedì: "Il giudice mi odia" L'avvocato: "Niente manette"
- Inflazione, Lagarde “Per combatterla tassi restano strumento migliore”
- Resistenza, lo storico Villari: "Stupito da parole La Russa, legga i libri e studi"
- E-fuel, carburante del futuro o solo compromesso?
- Malattie digestive, Parodi (Sied): “Fondamentale integrare competenze e collaborare con territorio”
- Studio Unipol, un'auto su quattro a Bari potrebbe già essere elettrica
- Il Regno Unito mancherà l'obiettivo di riduzione delle emissioni
- Friedman "Trump proverà a sfruttare politicamente l'incriminazione"
- "Il David è pornografico". Preside licenziata in Florida
- Espargarò e Vinales, doppietta Aprilia nelle libere MotoGp
- Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025
- Stop a ChatGPT in Italia: il Garante della privacy blocca il chatbot di OpenAI
- Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"
- Ucraina, no Russia a tregua proposta da Bielorussia: "Non cambia nulla"
- Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, lo spot
- Troppi castori in Toscana e Umbria, scatta la guerra: “Vanno rimossi”
- Meteo, domenica giù le temperature: torna l'inverno
- Gioco illegale, 7 denunce e 31 apparecchi sequestrati nel Napoletano
- Il Pallone Racconta - Napoli-Milan, passaggio di consegne
- Cicloturismo, identikit dei viaggiatori in bici
- Alimenti: Ue, no richieste commercializzazione carne coltivata in laboratorio
- Metti anche tu "mi piace": le notizie di Vivere Italia sono anche su Facebook!
- Napoli, Osimhen stop per infortunio: salta il Milan
- Mattarella "La libertà non è piena se non ne godono tutti"
- Mattarella “La libertà è piena solo se ne godono tutti”
- Sanità, Annibale (Sige): "Con Gastroenterologia sul territorio meno accessi in ospedale"
- Roma, eventi e lavori sui binari: le deviazioni dei bus
- Trapianti, gli studenti palermitani imparano “la cultura del dono”
- Rampelli (Fdi): “Multe contro chi usa le parole inglesi nella pubblica amministrazione”
- Meloni: "Ostacoli per Pnrr, ma governo avanti fino in fondo"
- Da cibo a social, allarme su dipendenze Generazione Z
- Intelligenza artificiale, Garante Privacy blocca ChatGPT
- Agrigento Capitale della Cultura, Sindaco "Importante riconoscimento"
- Papa, rientro a Santa Marta previsto domani
- Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
- Maternità surrogata, Malan "I bambini non possono diventare merce"
- Malan “La maternità surrogata è una pratica inumana”
- Sanità, Cittadini (Aiop) “Da Gimbe numeri sbagliati”
- Salalah, porta d'accesso ai tesori culturali dell'Oman
- Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT
- Backup Day, ecco come proteggere i dati dagli attacchi hacker
- Gli esperti, 'gastroenterologi e medici base insieme per migliorare percorso paziente'
- Associazione parchi permanenti italiani, 20mila assunzioni per l'estate e 450 mln di investimenti in 3 anni
- Ferrante "Difendere e migliorare il Sistema Sanitario Nazionale"
- Calandra "Valorizzare di più le professioni sanitarie"
- Agrigento capitale cultura,Sangiuliano"Riflettori su nostri territori"
- Macron annuncia un piano di risparmio idrico
- Top&Flop: Creed III tenta di rinnovare la saga di Rocky, invece è piatto e prevedibile
- "Nessun condono fiscale": cosa ha detto oggi Meloni - Video
- Codice appalti, Meloni "Basta con opere bloccate all'infinito"
- Lazio, Rocca "Istituiremo un nucleo ispettivo sulla sanità regionale"
- Spazio, e-Geos realizza l'infrastruttura per l'accesso ai dati di Iride
- Agrigento proclamata Capitale italiana della cultura 2025
- Sanità, Romano (Sigenp): "Malattie croniche intestinali in aumento tra i bambini"
- Barça, vicepresidente: "In contatto con Messi, vorrei vederlo tornare"
- Conte: "Minacce a mio figlio, durante pandemia momenti difficili"
- Al via 'One Health Project' su interdipendenza uomo-animali-piante-ambiente
- Biennale Democrazia, a Torino focus su diritti e partecipazione
- Un'orca torna in libertà dopo 50 anni in un acquario
- Pecoraro Scanio "Con Agrigento candidata Capitale Cultura vince Sud"
- Ucraina, Orban: "Rischio reale Terza Guerra Mondiale"
- A febbraio disoccupazione stabile all'8%
- Via Rasella, Anpi: "Parole di La Russa semplicemente indegne"
- Pnrr, 272 milioni per la rigenerazione urbana
- La Salute Vien Mangiando - Alla scoperta dei benefici del caffè verde
- Fisco, Meloni "Non abbiamo fatto condoni"
- Salute, Costantini (Singem): "Motilità gastrointestinale non più patologia di nicchia"
- Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”
- Pmi, nuovo piano strategico per l'internazionalizzazione
- Toscana, Giani "Serve prendere parte a confronto su sistema sanitario"
- Consumi, MeglioQuesto: "Mercato degli acquisti è già phygital"
- Un adolescente su due ritocca le foto prima di postarle
- “I partigiani volevano il comunismo, non la libertà”, è polemica per le parole di La Russa
- Trump incriminato, procuratore voleva arrestarlo oggi: il retroscena
- Pnrr, Crosetto "Governo e ministro Fitto raggiungeranno gli obiettivi"
- Fisco, Meloni “Noi non facciamo condoni”
- Per l’immobiliare prospettive positive nonostante il rialzo dei tassi
- Giovani e sport, a Milano nuova tappa di "Kinder Joy of Moving"
- Resistenza, La Russa: "Via Rasella pagina tutt'altro che nobile"
- Ucraina, Aiea: "Centrale Zaporizhzhia in grave pericolo"
- Migranti, von der Leyen: "Molti richiedenti asilo Ue non hanno diritto a protezione"