articolo
Non si ferma l'abitudine di acquistare online ai tempi del Covid


Sull'onda di questa nuova abitudine, tantissime aziende vogliono salire su questo treno, l'unico nell'idea di molti, che possa portare ad una stazione di salvezza per il proprio business.
A confermare che gli acquisti alimentari degli italiani si sono rivolti online, sono i dati di Nielsen che ha registrato da metà febbraio a metà aprile una crescita settimanale media di oltre il doppio (+119%) rispetto all’anno precedente e un aumento del 178% nella settimana di Pasqua, con tre utenti su quattro che secondo l’ultimo rapporto di Netcomm non avevano mai acquistato prima su Internet.
Anche Yamaha ha aperto uno store online per comprare tutte collezioni Yamaha-wear, dal casual, al racing, dal tecnico moto e scooter a quello marine, oltre a tutti gli accessori come borse, zaini, valigie oltre al merchandise ufficiale. Tutti i prodotti arrivano a casa degli acquirenti, in totale sicurezza, in 3-5 giorni lavorativi.
OPPO che è fra i più importanti produttori di smartphone al mondo entra nel mercato online aprendo uno store direttamente su Amazon.it, inserendo solo una prima selezione di modelli, ma ben presto tutto il negozio online si arricchirà con diverse novità e una scelta sempre più ampia e aggiornata.
Non resta che aspettare il dopo Covid-19 per vedere se gli acquisti online continuano a crescere, ritornano alla fase pre Covid-19 oppure si stabilizzano. Sicuramente la scelta di offrire online anche i propri servizi e prodotti non è una soluzione sbagliata, aprirsi a nuovi orizzonti e iniziare a conoscere il mercato digitale, per molte aziende potrà essere la rinascita e per tante altre la conquista di nuovi mercati.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bkJN