x

Guida all'acquisto di pneumatici nuovi: tutto quello che devi sapere

3' di lettura Senigallia 15/04/2020 - Non è semplice scegliere pneumatici nuovi per il proprio veicolo. I marchi sono tantissimi, così come dimensioni e tipologie di pneumatici tra cui scegliere, quindi è facile confondersi.

Tuttavia, non devi più preoccuparti: questa guida ti offrirà i consigli essenziali per scegliere nel modo più corretto i tuoi nuovi pneumatici al prezzo più adatto per il tuo portafoglio.
Prima di acquistare un nuovo set di gomme, devi conoscere le risposte alle seguenti domande:

  • Quale tipologia di pneumatico devo montare sotto la mia auto?
  • Quanto devono durare (chilometraggio)?
  • Qual è il budget per l'acquisto di nuovi pneumatici?
  • Vuoi pneumatici come quelli originali o fare un aggiornamento?

Se conosci già le risposte a queste domande fondamentali, allora continua a leggere per scoprire come scegliere le gomme più adatte al tuo veicolo.

Quando dovrei cambiare le gomme?

Generalmente, sulle gomme è presente un indicatore di usura. Se l'altezza del battistrada ha raggiunto la stessa dell'indicatore di usura, allora significa che è arrivato il momento di sostituire i tuoi pneumatici.

Il limite legale è di 1,6 mm e se raggiungono questa altezza, devono essere sostituiti il più in fretta possibile.

Ci sono anche metodi "alternativi" per conoscere l'usura del proprio pneumatico e capire quando è il momento di sostituirlo. Quello della monetina da 1 euro è tra i più popolari.

Come funziona? Basta inserire la moneta nelle scanalature interne delle ruote. Se riesci a vedere la parte esterna della moneta, quella di colore giallo per intenderci, significa che devi cambiare pneumatici.

Aspetti da prendere in considerazione per l'acquisto di gomme nuove

La prima cosa da prendere in considerazione, è ovviamente la taglia del pneumatico. Potete scegliere di acquistare un pneumatico identico in dimensioni a quelli già montati sul vostro veicolo, o fare un aggiornamento con pneumatici magari più grandi.

Tuttavia, per farlo dovete sempre consultare il libretto di circolazione del vostro veicolo. Lì viene descritto nel dettaglio quali tipologie di pneumatico sono quelli più adatti al vostro veicolo.

Taglia, ma non solo. Bisogna sapere anche che tipo di strade si andranno ad affrontare e in che condizioni climatiche.

Non potete acquistare gomme da Formula 1 e poi correre nel deserto! Inoltre, a seconda della zona in cui vivete, potrebbe essere più adatto acquistare un set di pneumatici estivi, piuttosto che all-season.

Gomme estive contro all-season: come orientarsi

La differenza tra pneumatici all-season e invernali è abissale. Il che significa che se vivete in zone molto fredde e soggette a neve e ghiaccio durante l'inverno, le gomme invernali sono praticamente obbligatorie.

Tuttavia, la differenza tra gomme all-season e pneumatici estivi è molto più sottile. Sicuramente se durante la stagione fredda utilizzate gomme invernali, d'estate sarete obbligati, anche per una questione di sicurezza a passare a pneumatici estivi.

Ma se d'inverno potete montare gomme all-season, allora probabilmente vivete in una zona dal clima mite e potete montare le stesse gomme anche d'estate.

Sicuramente i chilometri percorsi durante l'anno, lo stile di guida e le strade che si percorrono, sono tutte caratteristiche da prendere in considerazione per scegliere in modo personalizzato e ottimale un nuovo set di gomme.


   

di Redazione







Questo è un articolo pubblicato il 15-04-2020 alle 10:38 sul giornale del 15 aprile 2020 - 195 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bjEH


logoEV
logoEV
logoEV