statistiche accessi

x

Richieste dimezzate per spesa e farmaci a domicilio: la gente ha ricominciato ad uscire di casa

3' di lettura Senigallia 02/04/2020 - Le persone hanno ricominciato ad uscire di casa per fare la spesa o acquistare medicinali, anche quando possono restare in casa con servizio a domicilio. Un dato che emerge dal calo di telefonate che la Caritas ha ricevuto negli ultimi giorni.

Le richieste al numero verde, attivato per chiedere la consegna a domicilio di alimenti e farmaci, sono dimezzate. Una situazione che rischia di aggravare quella attuale, già nel pieno dell'emergenza.

La Caritas aveva lanciato un numero verde per le persone anziane o sole, in accordo con il Vescovo Franco; aveva firmato un protocollo di intesa con il Comune di Senigallia, per potenziare il servizio. In poco più di una settimana dall'attivazione di questo progetto, denominato "Ridiamo vicinanza", Caritas aveva ricevuto oltre 300 chiamate al numero verde 800 76 80 20, mille minuti di telefonate a cui hanno risposto una decina di operatori, divisi per turni, ogni giorno.

Il numero verde è ora dedicato non solo agli anziani, ma a chiunque lo desideri, con una rete di centinaia di volontari sul territorio. Negli ultimi giorni, tuttavia, si è registrato un calo dei contatti di circa il 50%, il che significa che le persone hanno ricominciato ad uscire di casa.

Probabilmente qualche raggio di sole in più ha fatto breccia nella volontà di rimanere in casa, che però rimane una ferrea necessità, ora più che mai. La fase critica non è assolutamente passata e concedendoci uscite del tutto evitabili non si fa altro che prolungare questa emergenza, andando a gravare su chi i denti deve stringerli non per stare di più chiuso in casa, ma per salvare vite all'interno degli ospedali, mettendo a serio rischio la propria.

Di seguito vi riportiamo l'appello della Caritas, alla luce del dimezzamento delle richieste di consegna della spesa, dei farmaci e non solo, a domicilio, richiamando l'attenzione di tutti a tenere ancora alta la guardia:

"Ci teniamo a ricordarvi che mai come in questo momento è fondamentale restare a casa.
La situazione di grave emergenza, soprattutto nel nostro territorio, NON è rientrata anzi, smettere di rispettare le regole dettate dal governo in questo momento, vanificherebbe tutti gli sforzi fatti fino ad ora.
Per questo vi ricordiamo che la Caritas di Senigallia mette a disposizione il numero verde per acquisto e consegna spesa e medicinali, ritiro analisi e referti, ascolto e sostegno psicologico.
Da oggi questi servizi sono aperti a tutti, grazie a centinaia di volontari che si sono messi a disposizione per fare in modo che tutti noi restiamo a casa, per salvaguardare la nostra salute e quella degli altri".

A meno che la gente non abbia smesso di mangiare o di curarsi, un calo così netto di richieste di aiuto non è altrimenti giustificabile, non almeno in questi termini. Usufruire di un supporto così prezioso non è qualcosa per cui sentirsi deboli o di cui vergognarsi, ma un contributo solidale a protezione di tutti, nostra e di chi ci sta intorno. Il servizio c'è ed è efficiente, perciò vale la pena mandare in fumo il sacrificio di tanti (troppi)?

In allegato la locandina del servizio "Ridiamo vicinanza", con le informazioni utili.








Questo è un articolo pubblicato il 02-04-2020 alle 16:55 sul giornale del 03 aprile 2020 - 887 letture

In questo articolo si parla di attualità, caritas, senigallia, emergenza, articolo, niccolò staccioli, coronavirus, emergenza coronavirus, spesa a domicilio, farmaci a domicilio, consegna a domicilio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/biTA





logoEV
logoEV
logoEV