articolo
Senigallia celebra Giacomelli a venti anni dalla sua morte, con "Sguardi di Novecento: Giacomelli e il suo tempo"


L'inaugurazione giovedì 20 febbraio. L’esposizione è divisa in due sezioni: una parte internazionale a Palazzo del Duca che ospiterà 20 fotografie di Giacomelli a confronto con circa 90 scatti di grandi fotografi della metà del Ventesimo secolo e a Palazzetto Baviera Sguardi di Novecento a Senigallia. L’Associazione Misa, per una fotografia artistica. Opere dal 1954 al 1958 a cura degli Eredi Giacomelli che propone una selezione di opere fotografiche dei membri dell’Associazione Misa, dalla collezione civica Città di Senigallia.
La mostra Sguardi di Novecento: Giacomelli e il suo tempo riunisce, con un approccio inedito e proposto in esclusiva per Senigallia, i grandi maestri della fotografia del Novecento ospitati a Palazzo del Duca – come Robert Doisneau, Gianni Berengo Gardin, Brassaï, Henri Cartier-Bresson, Kikuji Kawada, Jacques Henri Lartigue, Herbert List, Nino Migliori, Paolo Monti, Leo Matiz, Ara Güler – in dialogo con il fotografo senigalliese Mario Giacomelli.
La sezione a Palazzetto Baviera invece vuole raccontare l’avventura del Gruppo Misa dove lo stesso Giacomelli mosse i suoi primi passi.
"L’esposizione prende spunto e si ispira a The Photographer’s Eye, la grande mostra curata da John Szarkowski, direttore del Dipartimento di Fotografia presso il MoMA di New York dal 1962 al 1991 - spiegano le curatrici Vittoria Mainoldi e Claudia Stritof - allestita proprio nel museo newyorkese nel 1964. Quello fu il primo vero riconoscimento internazionale di Giacomelli che fu esposto insieme ad autori internazionali come Richard Avedon, Brassaï, Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau, Walker Evans e molti altri".
Nella mostra è apprezzabile una ricognizione, seppur parziale, sul mondo della fotografia all’interno del quale Giacomelli ha operato, composta senza la volontà di sottendere influenze, prestiti diretti o indiretti, ma con l’obiettivo di giustapporre e contrapporre le sue opere con quelle dei fotografi a lui contemporanei e far emergere la profonda originalità della ricerca del Maestro senigalliese. La metà del Novecento è stato un periodo molto denso per la fotografia a livello internazionale e la mostra Sguardi di Novecento: Giacomelli e il suo tempo dunque non vuole essere una ricognizione onnicomprensiva ed esaustiva dei tanti fotografi che attivamente hanno partecipato a quel periodo, ma una selezione di quelli che possono essere messi in dialogo, ideale o reale che sia, con il lavoro di Giacomelli".
Sguardi di Novecento: Giacomelli e il suo tempo
a cura di ONO Arte Contemporanea
Palazzo del Duca, Senigallia (AN)
Sguardi di Novecento a Senigallia
L’Associazione Misa, per una fotografia artistica. Opere dal 1954 al 1958
A cura degli Eredi Giacomelli
Palazzetto Baviera, Senigallia (AN)
20 febbraio – 5 luglio 2020
Orari d’apertura:
Fino al 7 giugno 2020
Da mercoledì a venerdì: 15-20
Sabato e domenica, festivi e prefestivi: 10-13 / 15-20
Dal 9 giugno al 5 luglio 2020
Tutti i giorni: 17-23; lunedì chiuso
Biglietti:
Ingresso intero €. 8,00 - cittadini di età superiore ai 25 anni;
ingresso agevolato €. 4,00 - cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato, visitatori in possesso del coupon realizzato dalla CNA;
ingresso ridotto €. 6,00 - soci FAI, Touring Club, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Pro Loco e Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi;
ingresso agevolato €. 4,00 - per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti); gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bgvO