x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Gli alunni del Perticari incontrano la cultura Suomi, grazie al Progetto Erasmus+

2' di lettura
833

dal Liceo Classico "G. Perticari"
www.liceoperticari.gov.it/


Grazie al Progetto Erasmus+ ,ecco un’altra bellissima opportunità che il Liceo Perticari ha offerto ad un gruppo di alunne, accompagnate dalle prof.sse Patrizia Confalonieri e Silvia Gervasi. Le studentesse hanno soggiornato alcuni giorni nella città di Loviisa, in Finlandia, ospiti dalle famiglie dei partner finlandesi .

Nell’ambito del Progetto “Learning to play, playing to learn” i ragazzi italiani hanno potuto fare la conoscenza di studenti di cinque nazioni (Spagna, Germania, Slovacchia, Irlanda del Nord e Finlandia) con cui sono in contatto tramite la piattaforma E-twinning, per tutta la durata del progetto. Durante il viaggio appena concluso le ragazze della 2A del Liceo Economico Sociale hanno avuto l’opportunità di visitare e conoscere la cultura di un paese molto diverso dal nostro.


Le famiglie finlandesi hanno fatto vivere loro le abitudini giornaliere, inclusi gli orari anticipati dei pasti e la sauna serale che conclude una fredda giornata nordica. Il giorno 6 febbraio hanno preparato piatti tipici tradizionali in quanto in Finlandia si festeggia la giornata nazionale del popolo Sámi, l’unico popolo riconosciuto come indigeno nella penisola scandinava. Le ragazze italiane, assieme ai ragazzi delle altre nazioni partner, hanno vissuto i diversi aspetti della vita scolastica finlandese ed hanno per la prima volta indossato i pattini per sperimentare il pattinaggio sul ghiaccio.

Molto interessante è stata la visita guidata della capitale, Helsinki, dove sono stati accolti nella modernissima biblioteca Oodi con il suo “paradiso dei libri”, dalla grande volta bianca e dalle enormi pareti vetrate. Al termine della visita non sono mancati gli abbracci e qualche lacrima, con la speranza di mantenere i contatti e di incontrarsi ancora grazie alle opportunità offerte dai progetti Erasmus+.La Dirigente Scolastica Fulvia Principi, soddisfatta dell’esperienza vissuta dalle alunne, auspica un sempre maggior numero di progetti internazionali, al fine di rendere gli studenti consapevoli della propria cittadinanza europea.