statistiche accessi

x

Morto negli USA Paul Canonici, aveva 92 anni: scrisse il libro sui senigalliesi nelle piantagioni di cotone

3' di lettura Senigallia 18/02/2020 - E' morto all'età di 92 anni Paul Canonici, nato negli USA da italiani originari di Senigallia, emigrati in America come molti altri marchigiani per cercare fortuna. La famiglia di Canonici si ritrovò così lungo il delta del fiume Mississippi nelle piantagioni di cotone per "sostituire" gli schiavi che fino ad allora vi lavoravano.

Dopo essersi laureato in Amministrazione Scolastica presso l’Università di Notre Dame, Paul Canonici conseguì il dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Università del Mississippi. Nel 1957 è stato ordinato sacerdote ed assegnato alla Diocesi di Jackson. Canonici scrisse anche un libro divenuto molto noto, "The Delta Italians" (Gli Italiani del Delta), un tributo alla sua gente, ai discendenti degli italiani che emigrarono nel Delta dell’Arkansas e Mississippi, e diffuso in Italia grazie al contributo di Mauro Mangialardi che ne scrisse anche una versione raccontando le storie di chi invece era tornato dal Mississippi a Senigallia.

Questi alcuni estratti de “Gli Italiani Del Delta”. “Gli emigranti furono portati nel Delta per sostituire gli schiavi negri e ricevettero lo stresso trattamento di coloro che andavano a sostituire. Come gli schiavi, essi si trovavano vincolati alle piantagioni dai debiti e dalle leggi che rendevano un crimine abbandonarle” Pregiudizi a scuola: “la madre di Mary preparava il pranzo da portare a scuola per i suoi bambini. Usava pane fatto in casa e preparava i panini con la salsiccia…L’insegnante metteva le borse con il loro pranzo fuori dalla finestra, sul davanzale. La maggior parte delle volte tornavano a casa a stomaco vuoto perché i cani avevano mangiato il loro pranzo” Lillian Pongetti racconta: “….dopo un po’ che giocavamo allegramente, andammo in casa a bere un bicchiere d’acqua. La madre della mia amica…cominciò ad urlare alla figlia di buttare fuori di casa sua quelle sporche italiane e di non giocarci mai più. E lei obbedì".

La scomparsa di Paul Canonici ha suscitato molta commozione a Marzocca e Montignano, dove era molto conosciuto e dove tornò spesso. A ricordarlo è uno dei suoi più cari amici, Mauro Mangialardi. "Te ne sei andato in punta di piedi come era tua abitudine. La tua impronta sulla terra americana ed italiana rimarrà in eterno. Hai cercato le tue origini in Italia, con l'orgoglio, il sogno, la speranza e il dolore di chi a partire dal 1886 aveva varcato l'oceano. Con il tuo libro "The Delta Italians", tradotto da Marina Calderigi e pubblicato dalla Biblioteca comunale "L.Orciari" di Marzocca "Gli Italiani Del Delta", hai fatto conoscere il dramma dei montignanesi e dintorni che hanno lasciato le loro lacrime e la vita lungo il delta del Mississippi. A nome di tutta la collettività un grande abbraccio e sentite condoglianze a tutti i tuoi parenti e agli oriundi italiani. Avevamo interessi comuni, per questo sono convinto che ci rivedremo".

La salma di Paul Canonici tornerà a casa, in Italia, per la sepoltura secondo le sue volontà.
Nella foto di Giorgio Pegoli il ricordo di una serata di pochi anni fa a Senigallia con Paul Canonici, Mauro Mangialardi e Marco Poeta.








Questo è un articolo pubblicato il 18-02-2020 alle 18:15 sul giornale del 19 febbraio 2020 - 2572 letture

In questo articolo si parla di cronaca, senigallia, articolo, niccolò staccioli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bgrJ





logoEV
logoEV
logoEV