statistiche accessi

x

Senigallia Città del Libro 2021: Mangialardi lancia la candidatura

maurizio mangialardi 2' di lettura Senigallia 07/02/2020 - Senigallia si candida a Città del Libro 2021. E' stata appena approvata all'unanimità e in via definitiva dal Senato il disegno di legge per la promozione e il sostegno alla lettura e già la Spiaggia di Velluto ha presentato la sua candidatura.

“Non poteva essere diversamente perchè Senigallia ha tutte le carte in regola per essere la prima città italiana del libro”. Annuncia così la candidatura della spiaggia velluto presentata dal sindaco Maurizio Mangialardi che non ha perso tempo, raccogliendo la nuova proposta del Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini, vicepresidente della commissione cultura del Senato e relatore del disegno di legge.

La legge appena approvata prevede un Piano Nazionale d'Azione per la promozione della lettura con un Fondo che ha una dotazione di 4.350.000 euro annui a decorrere dal 2020. E da quest'anno il Consiglio dei Ministri assegnerà annualmente ad una città italiana il titolo di “Capitale italiana del Libro” sulla base dei progetti presentati. Libri che vanno di pari passo con la cultura, un binomio che Senigallia sente profondamente insito nel suo dna e che passa anche attraverso la fotografia e le mostre.

"Senigallia si candida a pieno titolo per ottenere l’assegnazione di questo importante riconoscimento. La nostra città ha tutte le carte in regola per diventare Capitale italiana del Libro per una serie di importante ragioni. In primo luogo perché per il nostro prestigioso Festival del noir e del giallo civile, giunto ormai alla nona edizione. Ma non solo, a Senigallia ha sede la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare, partner del Comune in molte iniziative e istituzione che mette a disposizione uno sterminato materiale librario dei più diversi generi -afferma il sindaco- La nostra città vanta inoltre la Biblioteca comunale Antonelliana, spazio culturale capace di coniugare il grande pregio architettonico, che ne fa una delle strutture bibliotecarie più belle d’Italia, a una molteplicità di funzioni: da luogo di studio per gli studenti a sede ideale per la presentazione di libri, senza dimenticare la vivace attività della sezione ragazzi, frequentata da tanti bambini e dai rispettivi genitori. In aggiunta alle tante iniziative promosse dalle librerie della nostra città e anche al nuovo Festival di Epicuro, che nel 2020 torna per la seconda edizione”.






Questo è un articolo pubblicato il 07-02-2020 alle 07:25 sul giornale del 08 febbraio 2020 - 2943 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bfYJ





logoEV
logoEV
logoEV