statistiche accessi

x

Senigalliesi dal Mondo: un pizzico di cultura persiana a Senigallia

2' di lettura Senigallia 04/02/2020 - Grazie al nostro amico Reza Khosravi oggi possiamo conoscere una terra lontana e dalle mille sfumature: l’Iran.

All’età di 18 anni Reza decise di proseguire i suoi studi all’estero e venne in Italia. Superato con successo l’esame di ammissione studiò per circa 6 anni a Firenze. Successivamente si informò sulle facoltà di ingegneria e tra le numerose in Italia fu ispirato da quella con sede in Ancona, nel capoluogo Marchigiano. Trovò alloggio a Senigallia, una cittadina conosciuta per caso dalle varie vicende della sua vita ma nella quale, decise poi di stabilirsi e creare un suo negozio. Proseguì il lavoro che aveva suo padre in Iran e con grande amore per la sua città natale aprì un negozio di tappeti persiani. Una cultura tramandata da secoli, quella dei tappeti persiani e come nel suo caso tramandata da padre in figlio.

Ogni tappeto ha una sua storia da raccontare e cosi incuriosita mi sono persa nelle parole di Reza che con tanta passione descrive i suoi prodotti. Il tappeto persiano non è solo arredo ma anche opera d’arte, ogni creazione e design riflette il pensiero dell’artista e la lunga lavorazione a mano fa acquisire valore a questi meravigliosi tappeti.

Prosegue il discorso raccontandomi che ogni città ha i suoi colori, i suoi disegni e che solitamente i tappeti prendono il nome delle città in cui sono stati realizzati. Un tappeto persiano fino 25 anni è nuovo, da 25 a 100 anni risulta vecchio mentre dai 100 anni in su viene considerato antico. Ogni sua informazione suscitava in me ancora più curiosità e voglia di ascoltare. Dal semplice tappeto persiano ad un vero e proprio viaggio in quella che è la cultura Iraniana.

Ringrazio Reza per questo bellissimo viaggio culturale e per tramandarci quelle che sono le sue origini.






Questo è un articolo pubblicato il 04-02-2020 alle 12:00 sul giornale del 05 febbraio 2020 - 2579 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, Maurizio Lodico, Pamela Violanti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bfP8

Leggi gli altri articoli della rubrica Senigalliesi dal Mondo





logoEV
logoEV
logoEV