statistiche accessi

x

Riqualificazione del lungomare, Giacomo Cicconi Massi (Confartigianato): oltre 100 le attività coinvolte

giacomo cicconi massi 2' di lettura Senigallia 31/01/2020 - Finalmente in una città turistica come Senigallia, partirà sul tratto di lungomare Da Vinci compreso fra il “Campeggio Domus” e il sottopasso all’altezza del ristorante “Clipper”, un intervento di riqualificazione che interesserà tutta la sede stradale e quindi la sosta, diverse aree attualmente in abbandono oltre alla viabilità nelle vie secondarie parallele al lungomare. L’intervento riguarderà un tratto di 2 chilometri e 450 metri.

Il tratto di lungomare presenta peculiarità uniche per la varietà di offerta turistica presente. Oltre 100 le attività coinvolte fra stabilimenti balneari, ristoranti, alberghi, bar e campeggi. La riqualificazione del lungomare del Ciarnin avverrà intanto con la realizzazione di una pista ciclabile che collegherà il centro della città con quest’area e che pertanto muoverà flussi di persone attraverso una mobilità sicura ed ecologica.

Questo, siamo certi, offrirà al turista una vastissima gamma di possibilità nello scegliere Senigallia come meta per le sue vacanze. Verrà rimodulata tutta la sosta lato monte ed i parcheggi tolti, per far posto alla pista ciclabile, verranno tutti recuperati all’interno di alcune aree (cinque per ora) individuate dall’Amministrazione. L’intervento porterà con se anche l’introduzione del senso unico di marcia in direzione nord-sud.

“E’ del tutto evidente – precisa Giacomo Cicconi Massi, Responsabile di Confartigianato Senigallia - che questa nuova modalità di circolazione porterà dei disagi legati al cambiamento delle abitudini. Siamo però fiduciosi e dovremmo lavorare con tutti gli operatori per declinare questo cambiamento in maniera positiva. Il doppio senso avrebbe sacrificato 300 parcheggi e le attività economiche (alberghi, campeggi, stabilimenti balneari e bar in particolare) non si sarebbero potuti permettere un turista solo di “passaggio”.

La drastica riduzione dei parcheggi realizzata con il doppio senso avrebbe portato verso altra meta le persone che, passando, alla ricerca di un parcheggio, non avrebbero avuto modo di fermarsi. Gli incontri avvenuti con i nostri associati ci hanno permesso di comprendere certamente le criticità del progetto ma anche le opportunità e la maggioranza degli imprenditori ha scelto il senso unico con la sosta piuttosto che il doppio senso con 300 posti auto in meno. Ora auspichiamo una celerità nei lavori oltre ad una grande attenzione nei confronti delle criticità che comunque, almeno all’inizio, si genereranno”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2020 alle 10:55 sul giornale del 01 febbraio 2020 - 1865 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bfJh





logoEV
logoEV
logoEV