statistiche accessi

x

Rinascono "I Prati della Maddalena": al via la riqualificazione del comparto delle Caserme

2' di lettura Senigallia 30/01/2020 - Tutto pronto per la riqualificazione di via delle Caserme. Il vasto comparto del centro storico, con l'edificio oggi sede del XIV Reparto Mobile della Polizia di Stato, rinasce con i “Prati della Maddalena”.

Da alcuni la proprietà dell’immobile, una società che opera nel settore degli investimenti immobiliari, ha avviato una serie di confronti e incontri con l'Amministrazione Comunale per “concordare” il progetto di restyling che ora è arrivato all'epilogo. Il Comune, esaminati tutti i vari aspetti del maxi intervento che riqualificherà un altro importante tassello del centro storico, ha dato il via libera. L'edificio di via delle Caserme sarà ristrutturato e destinato ad abitazione ma importanti saranno i risvolti legati alla componente pubblica. La proprietà infatti si è fatta carico del recupero delle adiacenti mura storiche con un percorso anche dedicato al verde.

“Il progetto di riqualificazione dei Prati della Maddalena rappresenta un'altra bella opportunità per la riqualificazione del centro storico legata ad interventi privati -commenta il sindaco Maurizio Mangialardi- come Amministrazione avevamo chiesto, e ottenuto, che il progetto di restyling tenesse in considerazione anche il recupero filologico non solo dell’edificio ma di tutto l’isolato. E così è stato. Verrà dato un importante risalto alle mura storiche e l'edificio che sarà adibito a residenza interverrà su volumi che non saranno addossati alle mura stesse”. Da oltre un anno la proprietà aveva espresso la volontà di trasformare l’edificio di via delle Caserme in soluzioni abitative importanti e così il Comune ha chiesto una soluzione “pertinente” con il contesto urbano in cui il comparto è inserito.

“Si tratta di un intervento di grande qualità che si aggiunge ad altri interventi importanti che sono già stati fatti nel centro storico e per altro in continuità -aggiunge il sindaco- penso alla vicina piazza Garibaldi, al comparto degli Orti del Vescovo, al convento delle suore e alla Fondazione dell’Opera Pia Mastai Ferretti. Inoltre rafforza l'appeal residenziale stesso del centro storico, che negli ultimi anni, in controtendenza con quello che accade in altre città, ha registrato un aumento dei residenti di ben 300 unità”. Il primo cittadino ha chiesto anche esplicite rassicurazioni al Ministero affinchè “sia trovata una nuova sede per il XIV Reparto Mobile che deve restare a Senigallia”.








Questo è un articolo pubblicato il 30-01-2020 alle 18:42 sul giornale del 31 gennaio 2020 - 5118 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bfBY





logoEV
logoEV
logoEV