comunicato stampa
Giornata della Memoria: gli alunni della Marchetti alla sinagoga di Senigallia con musiche e canti


Il titolo dell’evento si richiama al libro omonimo di Claudine Vegh che raccoglie le testimonianze dei bambini sopravvissuti allo sterminio e strappati ai loro affetti senza la possibilità di salutare e rivedere i genitori:
“Se avessi potuto dimenticare il passato, forse avrei potuto vivere come gli altri...non ho fotografie dei miei genitori, non ho la loro ultima lettera”. Un solo documento: “SCOMPARSI...AUSCHWITZ, 1943.”
Sul “filo” della memoria, sono intervenuti i ragazzi del coro della scuola secondaria di primo grado Marchetti che hanno animato la rievocazione con canti, musiche e letture sul tema di questa giornata; tra i numerosi presenti anche le autorità civili e religiose della nostra città.
I brani scelti hanno voluto ricordare le storie familiari improvvisamente interrotte, le voci dei bambini rinchiusi nei ghetti, le partenze forzate e l’arrivo nei campi.
Le musiche, eseguite dai docenti dell’istituto insieme ad amici musicisti, sono state tratte dal repertorio klezmer e yiddish. Le voci dei ragazzi sono state accompagnate da fisarmonica, violino, chitarra, flauti e percussioni. Sulle note della musica tradizionale ebraica per riappropriarsi dei sentimenti e dei ricordi...e ritrovare insieme la vita.
Un ringraziamento sentito a Remo Morpurgo e con lui a tutta la comunità ebraica di Senigallia per aver dato l’opportunità ai nostri ragazzi di vivere l’emozione della memoria nel luogo piu’ significativo della nostra citta’.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bfDE