comunicato stampa
I giovani dell'Azione Cattolica di Senigallia incontrano Alessandro Barban, Priore Generale dei Camaldolesi


Saranno proprio i giovani ad animare questo appuntamento che permetterà, mentre alla Chiesa dei Cancelli è in corso la mostra sulla Hillesum, di approfondire ancor di più lo straordinario messaggio di pace testimoniato da Hillesum.
L’invito è stato suggerito dalla profonda conoscenza e ammirazione del monaco verso Etty Hillesum, di cui è uno dei massimi esperti. Barban ha tenuto tantissimi incontri e conferenze sulla vita della giovane donna ebrea olandese, morta ad Auschwitz – Birkenau, insieme alla sua famiglia ed il cui percorso umano e spirituale ci è stato tramandato nel suo splendido ‘Diario’ e le sue ‘Lettere’. Particolarmente intenso il corso di esercizi spirituali che lo stesso monaco ha proposto in diverse occasioni, prendendo le mosse dall’intenso itinerario spirituale che scaturisce dagli iscritti della giovane.
Barban, inoltre, è anche co-autore, insieme a Antonio Carlo Dall’Acqua, del libro “Etty Hillesum. Osare Dio” (Edizioni Cittadella). Nel Diario e nelle Lettere Etty Hillesum si rivela una donna straordinaria, del valore di Simone Weil e di Edith Stein. Il suo corpo trasforma il desiderio dell’altro in relazione umana con l’altro. La sua intelligenza è insieme emotiva e riflessiva. La sua anima si apre alla bellezza della vita, all’unicità di ogni essere umano e, soprattutto, al bisogno di riconoscere Dio presente in se stessa. "[…] Si deve avere il coraggio di dirlo. Avere il coraggio di pronunciare il nome di Dio […]. Ora toccherà a me continuare a scavare per cercare Dio nel cuore di ogni uomo che incontrerò, dovunque io sia su questa terra". Seguire il cammino spirituale di Etty Hillesum significa essere toccati dal respiro di Dio nella nostra contemporaneità.
Alessandro Barban è nato a Ferrara. Ha studiato all’Università di Bologna laureandosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia. È monaco camaldolese dal 1984. Conclusi i suoi studi teologici, ha insegnato Teologia sistematica al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, dove è stato coordinatore della Licenza in Teologia dogmatico-sacramentaria. È stato priore del Monastero di Fonte Avellana e attualmente è Priore generale dei Camaldolesi.
Ingresso libero.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bfsD